
Orologiacani
A cura di: Paolo Antolini
- Andrea Sacco
- Orologiaio
- Messaggi: 73
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 11:18 am
- Località: Imperia
Re: Orologiacani
Quanti insulti alla nobile arte 

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologiacani





__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Quando vedo tali interventi di tipo "sostitutivo" mi chiedo, quanta parte di responsabilità è da addebitare al proprietario e alle sue insistenze, che possono arrivare al peregrinare di orologiaio in orologiaio fintantoché incontra un poveraccio disposto ad accontentarlo?
A questo proposito ho sempre scandite in testa le parole di mio padre quando, cinquantenne, una volta si voltò, in risposta a una mia domanda, e mi disse: non tutti gli oggetti sono per tutti! Se vendi qualcosa a qualcuno che non è adatto ad averla, avrai fatto una vendita, ma probabilmente la sciuperà, te la riporterà e ti accuserà di avergli venduto un oggetto difettoso. Quelle parole ogni tanto mi tornano in mente.
A questo proposito ho sempre scandite in testa le parole di mio padre quando, cinquantenne, una volta si voltò, in risposta a una mia domanda, e mi disse: non tutti gli oggetti sono per tutti! Se vendi qualcosa a qualcuno che non è adatto ad averla, avrai fatto una vendita, ma probabilmente la sciuperà, te la riporterà e ti accuserà di avergli venduto un oggetto difettoso. Quelle parole ogni tanto mi tornano in mente.
- roberts17
- Senior User
- Messaggi: 334
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:42 pm
- Località: Roma
Re: Orologiacani
Noooooooooooooooooo !!!;è un fotomontaggio che hai fatto tu per sorprenderci!!! Non ci può essere una ragione al mondo per combinare una cosa del genere.. è contro natura. . Nemmeno nei peggiori incubi sarei stato in grado di partorire o immaginare una simile idea..
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologiacani
Perché non hai fantasiaroberts17 ha scritto: ↑gio apr 19, 2018 8:46 pmNoooooooooooooooooo !!!;è un fotomontaggio che hai fatto tu per sorprenderci!!! Non ci può essere una ragione al mondo per combinare una cosa del genere.. è contro natura. . Nemmeno nei peggiori incubi sarei stato in grado di partorire o immaginare una simile idea..

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologiacani
io vado controcorrente: questo è un genio.
ha solo commesso l'errore di non fare il finale col foro come l'inizio e ha chiuso la gola fra due denti.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologiacani
No questo orrore non è un scherzo !roberts17 ha scritto: ↑gio apr 19, 2018 8:46 pmNoooooooooooooooooo !!!;è un fotomontaggio che hai fatto tu per sorprenderci!!! Non ci può essere una ragione al mondo per combinare una cosa del genere.. è contro natura. . Nemmeno nei peggiori incubi sarei stato in grado di partorire o immaginare una simile idea..



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Dani65
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 11:12 am
- Località: Ancona
Re: Orologiacani
che scempio!
- Max70
- Senior User
- Messaggi: 268
- Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
- Località: Cagliari
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologiacani
Ritenta .la prossima volta sarai più fortunato
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologiacani
La realtà supera sempre la fantascienza 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Magari fa comodo a Watchmaker!
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologiacani
col tempo avra un valore inestimabile 

IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologiacani
2. rinforzo ad anello
3. riporto piano in ottone
4. riutilizzo pignone di una sveglia
5. adattamento con boccola incollata
ora si che è da buttare...

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
La follia assoluta è che ci han perso pure parecchio tempo per sta robaccia
Ad maiora
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologiacani
Si trova spesso questo genere di riparazione negli orologi.
Ed io trovo l'idea ingegnosa, naturalmente cambiare la molla per un nuovo è sempre meglio.
Ed io trovo l'idea ingegnosa, naturalmente cambiare la molla per un nuovo è sempre meglio.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologiacani
Però, in questo caso, visto dove si è rotta avrei rifatto il ricciolo. Vero che non è facile come rifare la brida dalla parte del barile ma sarebbe venuto un lavoro pulito e si sarebbero persi pochi centimetri di molla.
Altro discorso se si fosse rotta a metà.
Altro discorso se si fosse rotta a metà.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologiacani
Foto Archivio ... Riparazione di una lancetta
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Magari com la filiera femmina hanno rifilettato l'asse?