Puliamo molla e barile e rimontiamo
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mar feb 15, 2022 5:14 pm
- Località: monza
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
ok proverò grazie delle dritte
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Discussione come sempre interessante.
Può essere sempre un po' disorientante, per chi non sa (come il sottoscritto), la varietà di soluzioni di lubrificazione, cioè del dove e del cosa mettere, ma la lubrificazione è così: ognuno ha la sua e si trova bene.
Posto allora due video che mi sembrano semplici e che illustrano la gestione del bariletto e della molla: smontaggio, montaggio e lubrificazione.
Due video sempre all'insegna del "meglio poco, che troppo".
Molla di un manuale
https://youtu.be/Gn2QmACsSzs
Qui un'altro video, che riguarda la molla di un automatico e che arricchisce la lubrificazione di un passaggio in più.
https://youtu.be/ECsTk1ee5R8
Questi i video che mi ero/sono salvato e che, sopratutto il primo, ho trovato molto utile per un hobbista.
Può essere sempre un po' disorientante, per chi non sa (come il sottoscritto), la varietà di soluzioni di lubrificazione, cioè del dove e del cosa mettere, ma la lubrificazione è così: ognuno ha la sua e si trova bene.
Posto allora due video che mi sembrano semplici e che illustrano la gestione del bariletto e della molla: smontaggio, montaggio e lubrificazione.
Due video sempre all'insegna del "meglio poco, che troppo".
Molla di un manuale
https://youtu.be/Gn2QmACsSzs
Qui un'altro video, che riguarda la molla di un automatico e che arricchisce la lubrificazione di un passaggio in più.
https://youtu.be/ECsTk1ee5R8
Questi i video che mi ero/sono salvato e che, sopratutto il primo, ho trovato molto utile per un hobbista.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Grazie per aver riaperto questa discuzzione e per i video. Sempre interessante leggere come affrontare questo fase della revisione. Peraltro rognosetta fatta con le mani.
Connesso
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Il primo video totalmente errato.. 9010 sulla molla e 8200 sulla parete oltre la manipolazione a mani nude
insomma utile per vedere tutto quello da non fare.
Il secondo video è corretto.

Il secondo video è corretto.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Personalmente ho inteso così.
Pulisce la molla a mano, con petrolio bianco (o benzina, ma io ho inteso petrolio bianco perché già lo sapevo
)
È vero, scrive di pulirla con detergente o ultrasuoni e che io sappia è sbagliato.
Non vedo che la lubrifica: per me non la lubrifica. Per il lavoro, fatto con mani nude e sporche, lo scrive nelle scritte in sovraimpressione: usate i ditali.
Il video però mostra come togliere e mettere la molla a mano, perché non tutti gli hobbisti hanno l'avvolgi molle esatto.
L'autore del secondo video, gioca facile: ha l'avvolgi molle della misura giusta!
Pulisce la molla a mano, con petrolio bianco (o benzina, ma io ho inteso petrolio bianco perché già lo sapevo

È vero, scrive di pulirla con detergente o ultrasuoni e che io sappia è sbagliato.
Non vedo che la lubrifica: per me non la lubrifica. Per il lavoro, fatto con mani nude e sporche, lo scrive nelle scritte in sovraimpressione: usate i ditali.
Il video però mostra come togliere e mettere la molla a mano, perché non tutti gli hobbisti hanno l'avvolgi molle esatto.
L'autore del secondo video, gioca facile: ha l'avvolgi molle della misura giusta!
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Da quando uso con profitto la polvere di grafite con particelle inferiori a 5 nm, non mi sono mai pentito: ovviamente non si deve esagerare, ma comunque una piccolissima fuoriuscita di poche microparticelle non darebbe nemmeno lontanamente fastidio al movimento come la loia di chi lo indossa.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Ho cercato ed ho trovato una "polvere di grafite antigrippante per serrature", che però pare essere in un tubetto, quindi non so se è proprio "polvere".Calico ha scritto: ↑mar mag 10, 2022 3:41 pmDa quando uso con profitto la polvere di grafite con particelle inferiori a 5 nm, non mi sono mai pentito: ovviamente non si deve esagerare, ma comunque una piccolissima fuoriuscita di poche microparticelle non darebbe nemmeno lontanamente fastidio al movimento come la loia di chi lo indossa.
Ed ho trovato la "polvere di grafite", proprio come la "tua*": tu quindi come la usi, come ha fatto vedere Oramundo qui?
Ne metti un po' su un pezzo di carta, la "triti" ed ottiene una "melma" (cito: "trofinanandola si fonde e diviene un lubrificante a secco").
Ti sto chiedendo per informazione/curiosità: quando fai scuola guida o giri nel tuo recinto, usare la benzina migliore è l'ultimo dei problemi.
Se la usi come polvere, devi sperare che non ti venga da starnutire, più che altro nella fase di inalazione che a volte precede lo starnuto!
* no, non come la tua perché non c'è indicazione della misura della polvere.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Io l'ho trovata 5 anni fa cercando su eBay. Ne metto una quantità minima in 4 punti, come fa Paolo con l'olio. Secondo me l'olio, su superfici piane e lisce come quelle delle molle può fare effetto ventosa; la grafite certamente no e la mia speranza è che così la molla, specialmente nei carica manuale non automatici, possa svolgere tutta la sua forza per tutte le sue spire dentro al tamburo, o almeno ho notato un netto miglioramento nelle osservazioni dei clienti, dopo qualche tempo che indossano l'orologio così revisionato.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Ottimo Calico e grazie.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Parto da quell'intervento, per una considerazione/domanda.Calico ha scritto: ↑ven gen 21, 2022 10:41 am[...] forse l'unico utilizzo che mi parrebbe sensato, sarebbe prenderne una minima quantità, corrispondente a quanto ne sta sulla testa di un oliatore verde, e posizionarlo sul bordo del tamburo, prima di inserire la molla automatica. La frizione della molla farà così un lavoro migliore, permettendo alla molla di caricarsi al massimo.[...]
Nelle molle dei manuali, l'obiettivo è uno solo e cioè di diminuire l'attrito tra le spire.
Nelle molle degli automatici, gli obiettivi dovrebbero essere due: diminuire l'attrito tra le spire, ma mantenere l'attrito tra la brida slittante e le pareti del tamburo.
E quindi a questo scopo, Calico, a proposito del grasso al molibdeno, come uso preferibile/possibile allude alla possibilità di usarlo per aumentare il grippaggio tra le bride della molla e le pareti del tamburo, mettendo in luce anche quell'esigenza.
Per lo meno, così ho inteso.
E nella mia ignoranza, concorderei pure.
Mi pare però che anche sulle molle degli automatici si punta tutto sulla scorrevolezza: la spiegazione che mi sono dato è che aumentare l'attrito tra la brida slittante e le pareti del tamburo ed al tempo stesso, diminuire l'attrito tra le spire, sia difficile da fare.
Mi si corregga se mi sbaglio.
Detto questo, che io sappia sugli automatici suggeriscono il grasso grafitato, da inserire nelle scanalature del bariletto: le microparticelle di grafite, vanno a riempire le asperità delle superfici, diminuendo l'attrito.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Io preferisco la semplice grafite con granuli inferiori a 5 nanometri, poiché qualunque sostanza oleosa appiccica e, anche tra spira e spira, si può avere un indesiderato effetto adesivo che ostacola lo svilupparsi della forza della molla.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Molte maison dettano le loro specifiche ma restano appannaggio dei soli frequentatori di corsi di aggiornamento riservati a chi gestisce centri di assistenza o ha firmato contratti specifici con loro.
Non credo esista un modo perfetto e assoluto per lubrificare un bariletto ma certamente ce n'è più di uno e certamente saranno validi soprattutto se sarà l'esperienza dell'orologiaio a decidere come, dove, con cosa e quanto lubrificare.
L'evoluzione nel campo dei lubrificanti progredisce da sempre e ci saranno ancora metodi ritenuti oggi molto efficaci che verranno accantonati in favore di altri. Per questi motivi non ho ritenuto opportuno intervenire con la riproposizione dei miei metodi.
Grazie per l'argomento così interessante e così importante
Non credo esista un modo perfetto e assoluto per lubrificare un bariletto ma certamente ce n'è più di uno e certamente saranno validi soprattutto se sarà l'esperienza dell'orologiaio a decidere come, dove, con cosa e quanto lubrificare.
L'evoluzione nel campo dei lubrificanti progredisce da sempre e ci saranno ancora metodi ritenuti oggi molto efficaci che verranno accantonati in favore di altri. Per questi motivi non ho ritenuto opportuno intervenire con la riproposizione dei miei metodi.
Grazie per l'argomento così interessante e così importante
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
- Località: Roma
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Oramundo ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 11:41 amPuma_135o ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 11:30 amPurtroppo ho provato che è così. Forte di qualche precedente esperienza positiva anche con le molle di movimenti automatici rimontate a mano è arrivata la delusione con la molla di un Eterna matic. Non ho fatto in tempo a provare di avvolgerla che si è spezzata. Valla a ritrovare l'originale...ho adattato una di un Citizen per fortuna simile. Il fatto è che questi avvolgitori Bergeon costano un rene e ce ne vogliono un buon numero. Ah.. ho provato con quelli proposti da Aliexpress. Subito restituiti, troppo sottili quasi tutti i bariletti centrali, per cui non avvolgono la prima spira della molla.Paolo Antolini ha scritto: ↑lun gen 17, 2022 6:42 pmMeglio le sole mani hai un miglior controllo e sicurezza e poi lubrifichi dopo il montaggio
Con certe molle c'è la puoi fare, ma con una come questa del Seiko a coda rovesciata, non c'è la farai mai, si romperà
poi certe molle(quelle in acciaio temperato)quelle vecchie e meglio non toccarle con le mani!
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Grazie delle infoElkhound ha scritto: ↑mer ago 28, 2024 3:04 pmPurtroppo ho provato che è così. Forte di qualche precedente esperienza positiva anche con le molle di movimenti automatici rimontate a mano è arrivata la delusione con la molla di un Eterna matic. Non ho fatto in tempo a provare di avvolgerla che si è spezzata. Valla a ritrovare l'originale...ho adattato una di un Citizen per fortuna simile. Il fatto è che questi avvolgitori Bergeon costano un rene e ce ne vogliono un buon numero. Ah.. ho provato con quelli proposti da Aliexpress. Subito restituiti, troppo sottili quasi tutti i bariletti centrali, per cui non avvolgono la prima spira della molla.

- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
In effetti è un problema che ho incontrato anch'io, ma non essendo pratico, non so quanto fosse un limite dello strumento ed un incapacità dell'utilizzatore.Elkhound ha scritto: ↑mer ago 28, 2024 3:04 pm[...]
Purtroppo ho provato che è così. Forte di qualche precedente esperienza positiva anche con le molle di movimenti automatici rimontate a mano è arrivata la delusione con la molla di un Eterna matic. Non ho fatto in tempo a provare di avvolgerla che si è spezzata. Valla a ritrovare l'originale...ho adattato una di un Citizen per fortuna simile. Il fatto è che questi avvolgitori Bergeon costano un rene e ce ne vogliono un buon numero. Ah.. ho provato con quelli proposti da Aliexpress. Subito restituiti, troppo sottili quasi tutti i bariletti centrali, per cui non avvolgono la prima spira della molla.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Non mi stancherò mai di dirlo, Quelli Bergeon li ho venduti tutti, non ne hai mai a sufficienza per fare tutte le molle che ti possono capitare.
Ho preso quello di Armando Piana, è un carissimo amico ma non è il motivo di quello che sto per scrivere.
FA TUTTO ma davvero tutto tutto con un ridotto numero di pezzi, molle alte, molle basse, molle destre e sinistre, è vero che costa parecchio ma, finché lo terrete avrete eliminato il problema avvolgimolle e quando deciderete di venderlo lo darete via bruciato perché usato non si trova e chiunque lo vendesse da usato a un prezzo più basso di quello di listino si farebbe aggredire dalle offerte secondo me
Ho preso quello di Armando Piana, è un carissimo amico ma non è il motivo di quello che sto per scrivere.
FA TUTTO ma davvero tutto tutto con un ridotto numero di pezzi, molle alte, molle basse, molle destre e sinistre, è vero che costa parecchio ma, finché lo terrete avrete eliminato il problema avvolgimolle e quando deciderete di venderlo lo darete via bruciato perché usato non si trova e chiunque lo vendesse da usato a un prezzo più basso di quello di listino si farebbe aggredire dalle offerte secondo me

Ad maiora
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Fossi un professionista con redditività valuterei, ma sono solo un neofita fuori tempo.
Comunque, personalmente la lubrificazione di una molla manuale la faccio così: in questo caso ho usato il Moebius 8301, ma anche il 8200 sarebbe andato bene, anzi per un manuale dovrebbe essere quello più indicato, ma dipende sempre chi si sente.
In precedenza la molla è stata lavata con petrolio bianco, usando della carta o della stoffa che non lasciasse pelucchi. In questo caso ho usato la carta velina.
Tutti, tranne uno, mi hanno detto che la molla si può benissimo lavare in benzina: personalmente poiché non si sa mai, la lavo come detto sopra, anche se è la fase più disgraziata di tutta la revisione perché ho ancora la puzza del petrolio nel naso. Chiedo scusa per la cattiva qualità della foto.
Comunque, personalmente la lubrificazione di una molla manuale la faccio così: in questo caso ho usato il Moebius 8301, ma anche il 8200 sarebbe andato bene, anzi per un manuale dovrebbe essere quello più indicato, ma dipende sempre chi si sente.
In precedenza la molla è stata lavata con petrolio bianco, usando della carta o della stoffa che non lasciasse pelucchi. In questo caso ho usato la carta velina.
Tutti, tranne uno, mi hanno detto che la molla si può benissimo lavare in benzina: personalmente poiché non si sa mai, la lavo come detto sopra, anche se è la fase più disgraziata di tutta la revisione perché ho ancora la puzza del petrolio nel naso. Chiedo scusa per la cattiva qualità della foto.
- Allegati
-
- P00011.jpg (41.94 KiB) Visto 1194 volte
-
- P00012.jpg (40.88 KiB) Visto 1194 volte
Ultima modifica di finestraweb il sab ago 31, 2024 7:39 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Forumista
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
- Località: Roma
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Ma infatti..tutto nella norma. Piuttosto nel video di YT ho notato, se non sbaglio, che negli avvolgitori citati da Paolo il costruttore ha ideato una sorta di vite che avvicina il ricciolo all'asse dell'avvolgitore. O ho interpretato male?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Le peculiarità sono fondamentalmente 3.
Il nocciolo della molla che viene bloccato tra l'asse dell'avvolgitore e una piccola parete in metallo che esercita una contro spinta per mezzo di un grano che rende solido l'accoppiamento e non avendo agganci sull'asse come quelli tradizionali può trascinare molle destre e sinistre senza problemi.
Il pavimento dell'avvolgitore può essere regolato in altezza e avendo una notevole escursione permette di avvolgere molle sia molto alte che estremamente piatte.
Praticamente il piano di fondo che spinge la molla in sede nel bariletto non è libero ma vincolato da una vite che concede appunto di definire lo spazio che occuperà la molla. La stessa vite che avvitata del tutto farà si che la molla si trasferisca dall'avvolgitore al bariletto. Nei tradizionali non si può avvolgere una molla molto bassa in un cilindro che vada bene solo come diametro perché si rischia di aggrovigliarla.
Gli assi dell'avvolgitore hanno ovviamente diversi diametri ma solo per quanto riguarda la parte che si inserisce nel nocciolo della molla quindi possono essere montati indifferentemente su tutti i piattelli e ti permette di poter ad esempio utilizzare un asse molto sottile con una parte superiore (il piatto che mantiene la molla in sede) molto largo per bariletti di grande diametro ma con molle dai piccoli noccioli.
Coi tradizionali o ne hai davvero un intero cassetto o rischi sempre che ti manchi quello giusto. Con questo devo ammettere che con una sola scatola si fa veramente tutto.
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 172
- Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
- Località: Roma
Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo
Certamente un sistema ingegnoso. Per la mia modesta esperienza dopo aver avvolto a mano qualche dozzina di molle di carica manuale e qualche automatico mi farebbe comodo tale attrezzo, come credo a chiunque. Ma è decisamente sovradimensionato per le esigenze di un amatore.