Caro Giacomo, sono anni che non faccio circuiti stampati, ma io li disegnavo con i pennarelli indelebili. Oggi ci sono i fogli di carta gommata blu: crei una scritta col PC, la inverti con lo strumento specchio e poi la stampi su un foglio con la stampante laser; successivamente appoggi il foglio su una lastra di vetronite ramata per circuiti, gli passi sopra un ferro da stiro caldo, ovviamente frapponendo un foglio di melinex che usano i restauratori di quadri

per non bluciare tutto; dopo delicatamente rimuovi il foglio blu e il toner si sarà depositato sulla lastra ramata. Il toner è acido-resistente, ti procuri un po' di cloruro ferrico, lo scaldi a 40 gradi e immergi la basetta ramata nella soluzione per consumare il rame lasciato scoperto dal toner. Dopo lavi con acqua e Vim in polvere per togliere il toner dal rame rimasto protetto. Ci si fanno i circuiti stampati, ma nulla ti vieta di farci delle lastre per incisione elementare, come scritte o altro. Su Introni troverai centinaia di riviste in pdf di libera consultazione che spiegano la seconda parte del procedimento, poiché i fogli blu sono abbastanza recenti. Li ho comprati 4 anni fa ma ancora mai usati.
