Puliamo molla e barile e rimontiamo

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo

Messaggio da Paolo Antolini » mar set 03, 2024 11:02 am

Si lo capisco, dipende molto dal livello di infezione da orologite che si ha :lol:

Ci sono amatori che raggiungono livelli tali da giustificare tranquillamente la spesa in questione
Ad maiora

Avatar utente
finestraweb
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 894
Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Puliamo molla e barile e rimontiamo

Messaggio da finestraweb » gio feb 27, 2025 4:24 pm

Ho constatato che in fatto di lubrificazione dei bariletti, i pareri sono vari.
Ne riporto un'altro, in realtà già presente in un video presentato a pagina 2, inerente la lubrificazione del solo bariletto di automatico (non riguarda la lubrificazione di un manuale).
In sostanza si rimarca che la brida sulle pareti non deve scorrere troppo, quindi va messo un grasso frenate.
In orologeria, si usa il Kluber P125 che avrà analoghi in altri campi, da qualche parte devo aver letto del grasso al molibdeno usato nelle coppie coniche.

L'applicazione ha una logica, spiegata in figura:
automatic_barrel.jpg
automatic_barrel.jpg (127.87 KiB) Visto 741 volte
A seconda del verso di rotazione della molla, si applica poco grasso nel punto più lontano (secondo il verso di rotazione) dalla successiva scanalatura presente nel bariletto (se presente): questo per spargere al meglio il prodotto.
Se le scanalature non ci sono, se ne mette poco in 5 punto equidistanti.

L'immagine credo che provenga da manuale Omega: deve essere lo stesso citato altrove per parlare della lubrificazione della ruota di scappamento.
Come sempre, le regole generali non sostituiscono le indicazioni della Casa Madre, se presenti e reperibili.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”