CONSERVAZIONE MOLLE SVEGLIE VINTAGE

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
bionico
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: gio set 26, 2024 3:54 pm
Località: milano

CONSERVAZIONE MOLLE SVEGLIE VINTAGE

Messaggio da bionico » mar mar 18, 2025 4:53 pm

Buongiorno, sono riuscito a reperire una bella confezione di molle vintage per svegliette e pendoleria, tuttavia alcune presentano
parti leggermente intaccate da ruggine.

Sono pertanto a chiedere agli esperti come poterle pulire e conservare al meglio.

grazie
Allegati
molle.1.jpg
molle.1.jpg (226.33 KiB) Visto 199 volte
molle.2.jpg
molle.2.jpg (189.69 KiB) Visto 199 volte

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1414
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: CONSERVAZIONE MOLLE SVEGLIE VINTAGE

Messaggio da Zodiac » mar mar 18, 2025 10:01 pm

Puoi spazzolare la ruggine con uno spazzolino di ottone e poi oliarle. Il legno fa la Sua parte, se non fossero state lì sarebbero in condizioni molto peggiori

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: CONSERVAZIONE MOLLE SVEGLIE VINTAGE

Messaggio da Paolo Antolini » gio mar 20, 2025 8:46 am

Aggiungo che mantenerle arrotolate per anni a volte le danneggia facendo memorizzare la forma e rendendole inutilizzabili.
Rischio accettabile ovviamente, nessuno di noi si sognerebbe mai di srotolare tutte le molte conservate in magazzino
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”