Grasso per orologi da tasca autoprodotto

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Antichitera
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
Località: Genova

Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da Antichitera » mer mar 19, 2025 7:40 pm

Buona sera a tutti, in un altro forum di orologeria, ho letto un Post nel quale l'amministratore del forum affermava che si può produrre grasso per molla/bariletto degli orologi da tasca miscelando grasso tipo Tutela o simile e olio sintetico per automobili.
L'affermazione mi è sembrata bizzarra ma non ho le competenze tecniche per poterla valutare. Quale è la vostra opinione? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6808
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da mario ars » mer mar 19, 2025 8:25 pm

io proverei a mettere olio di sansa nel motore dell'auto...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
finestraweb
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 894
Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da finestraweb » gio mar 20, 2025 8:35 am

Antichitera ha scritto:
mer mar 19, 2025 7:40 pm
Buona sera a tutti, in un altro forum di orologeria, ho letto un Post nel quale l'amministratore del forum affermava che si può produrre grasso per molla/bariletto degli orologi da tasca miscelando grasso tipo Tutela o simile e olio sintetico per automobili.
L'affermazione mi è sembrata bizzarra ma non ho le competenze tecniche per poterla valutare. Quale è la vostra opinione? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Il mondo dei lubrificanti e della lubrificazione.
Ti dico la mia idea, che vale meno di 5 centesimi.
Non ho letto il thread originario.
Un orologio progettato nel 1950 deve funzionare con la lubrificazione esistente e prevista nel 1950: questo ti dà margine, perché il mondo dei lubrificanti ha fatto passi enormi nella varietà dell'offerta.
Ciò non toglie, che con le successive evoluzioni dei lubrificanti specifici per orologi, l'orologio potrebbe (e dovrebbe) funzionare meglio.
Se tu guardi le schede di certi moderni movimenti ETA (da polso), potresti vedere che le diverse (cioè relative ad anni diversi) versioni contengono piccole variazioni nella lubrificazione.
Perché? La versione "ufficiale" è che la maison si è accorta che con l'ultimo piano di lubrificazione si ottengono risultati migliori e/o nel frattempo un lubrificante è uscito dal commercio.
Parliamo del bariletto / molla dei tasca: perché si precisa di un tasca, in quanto il bariletto è di un carica manuale ed esistono carica manuali pure tra i polso?
Credo che un movimento tasca sia meno esigente in fatto di lubrificazione.
Si parla di miscelare due ingredienti: miscelarli come, con un frullino, un bastoncino, etc.?
Sono variabili che influenzano e molto il risultato finale.
Quindi, può ben essere che il risultato finale funzioni.
Perché comunque il mondo dei lubrificanti è trasversale, si tratta di avere tra le diversi applicazioni, diverse richieste.
Che sia il risultato migliore, non lo so.
È vero che i lubrificanti per orologi costano cari, ma è vero che se ne usa in piccole quantità e quelli "più generici" non costano caro.
Se tu ad esempio vai a vedere il thread sulla lubrificazione del bariletto dei polsi automatici, leggerai di diverse modalità, di cui comunque ogni autore è soddisfatto.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da Paolo Antolini » gio mar 20, 2025 8:44 am

finestraweb ha scritto:
gio mar 20, 2025 8:35 am
Antichitera ha scritto:
mer mar 19, 2025 7:40 pm
Buona sera a tutti, in un altro forum di orologeria, ho letto un Post nel quale l'amministratore del forum affermava che si può produrre grasso per molla/bariletto degli orologi da tasca miscelando grasso tipo Tutela o simile e olio sintetico per automobili.
L'affermazione mi è sembrata bizzarra ma non ho le competenze tecniche per poterla valutare. Quale è la vostra opinione? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Il mondo dei lubrificanti e della lubrificazione.
Ti dico la mia idea, che vale meno di 5 centesimi.
Non ho letto il thread originario.
Un orologio progettato nel 1950 deve funzionare con la lubrificazione esistente e prevista nel 1950: questo ti dà margine, perché il mondo dei lubrificanti ha fatto passi enormi nella varietà dell'offerta.
Ciò non toglie, che con le successive evoluzioni dei lubrificanti specifici per orologi, l'orologio potrebbe (e dovrebbe) funzionare meglio.
Se tu guardi le schede di certi moderni movimenti ETA (da polso), potresti vedere che le diverse (cioè relative ad anni diversi) versioni contengono piccole variazioni nella lubrificazione.
Perché? La versione "ufficiale" è che la maison si è accorta che con l'ultimo piano di lubrificazione si ottengono risultati migliori e/o nel frattempo un lubrificante è uscito dal commercio.
Parliamo del bariletto / molla dei tasca: perché si precisa di un tasca, in quanto il bariletto è di un carica manuale ed esistono carica manuali pure tra i polso?
Credo che un movimento tasca sia meno esigente in fatto di lubrificazione.
Si parla di miscelare due ingredienti: miscelarli come, con un frullino, un bastoncino, etc.?
Sono variabili che influenzano e molto il risultato finale.
Quindi, può ben essere che il risultato finale funzioni.
Perché comunque il mondo dei lubrificanti è trasversale, si tratta di avere tra le diversi applicazioni, diverse richieste.
Che sia il risultato migliore, non lo so.
È vero che i lubrificanti per orologi costano cari, ma è vero che se ne usa in piccole quantità e quelli "più generici" non costano caro.
Se tu ad esempio vai a vedere il thread sulla lubrificazione del bariletto dei polsi automatici, leggerai di diverse modalità, di cui comunque ogni autore è soddisfatto.
:clap:
Ad maiora

Antichitera
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
Località: Genova

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da Antichitera » ven mar 21, 2025 2:13 pm

Grazie! Chi ha postato nell'altro forum questa idea non è un neofita. Anche se bizzarra e poco dettagliata, se non interpreto male il pensiero di finestraweb, non è del tutto peregrina. Quindi, cercherò di produrre il grasso seguendo le indicazioni del forumista e cioè inserirò il grasso per cuscinetti in un vasetto e aggiungerò olio sintetico, miscelando con uno stecco, fino ad ottenere una consistenza più morbida del grasso e leggermente più densa dell'8200. Poi utilizzerò il prodotto così ottenuto su un vecchio tasca e vediamo cosa succede.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da Paolo Antolini » ven mar 21, 2025 4:30 pm

Il problema di certi esperimenti è il rischio di inquinare e non poco i liquidi di lavaggio se portato da un professionista dopo quel tipo di lubrificazione.
Il quantitativo pur basso di lubrificante potrebbe in effetti deteriorare anzitempo i costosi liquidi.
Nel caso, suggerirei di fare un bel passaggio in benziniera, passaggio che a volte per la fretta saltiamo andando direttamente in lavatrice
Ad maiora

Antichitera
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
Località: Genova

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da Antichitera » sab mar 22, 2025 11:29 am

Grazie per il suggerimento.
Ho prodotto il grasso e l'ho utilizzato su un vecchio tasca che ho usato come cavia. Dopo averlo smontato mi sono accorto che la molla di carica era esausta. Ho deciso di procedere comunque alla revisione. Per il lavaggio manuale ho utilizzato Tibi, acqua demineralizzata e benzina rettificata. Al termine delle operazioni l'orologio ha ripreso la marcia ma registra un fortissimo ritardo. Può dipendere dalla molla esausta? Dal grasso autoprodotto? Da entrambi? Da qualcos'altro? Cosa ho sbagliato?

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6808
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da mario ars » sab mar 22, 2025 1:12 pm

bisognerebbe sapere come marciava prima
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6808
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da mario ars » sab mar 22, 2025 4:47 pm

Paolo Antolini ha scritto:
ven mar 21, 2025 4:30 pm
Il problema di certi esperimenti è il rischio di inquinare e non poco i liquidi di lavaggio se portato da un professionista dopo quel tipo di lubrificazione.
Il quantitativo pur basso di lubrificante potrebbe in effetti deteriorare anzitempo i costosi liquidi.
Nel caso, suggerirei di fare un bel passaggio in benziniera, passaggio che a volte per la fretta saltiamo andando direttamente in lavatrice
intendi ammollo (se si per quanto?) o un giro nella macchina?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
finestraweb
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 894
Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da finestraweb » dom mar 23, 2025 9:58 am

Antichitera ha scritto:
sab mar 22, 2025 11:29 am
Grazie per il suggerimento.
Ho prodotto il grasso e l'ho utilizzato su un vecchio tasca che ho usato come cavia. Dopo averlo smontato mi sono accorto che la molla di carica era esausta. Ho deciso di procedere comunque alla revisione. Per il lavaggio manuale ho utilizzato Tibi, acqua demineralizzata e benzina rettificata. Al termine delle operazioni l'orologio ha ripreso la marcia ma registra un fortissimo ritardo. Può dipendere dalla molla esausta? Dal grasso autoprodotto? Da entrambi? Da qualcos'altro? Cosa ho sbagliato?
Fare le prove è sempre bello, ma mica tanto facile a volte!
Intanto: il grasso autoprodotto l'hai usato solo nella molla, giusto?

Come ti è stato detto: devi fare le prove su un orologio di cui sai le prestazioni con la lubrificazione X
Poi rilavi e fai una modifica per volta e vedi se cambia qualcosa.
Poiché si parla di prestazioni (ampiezza) e lubrificazione, dai tempo alla lubrificazione di uniformarsi: credo che il far girare l'orologio 24 ore possa andare bene.
Come sempre però, quello che scrivo prendilo con le pinze .
Per la molla: dici esausta, ma detto così sembra che sia proprio più prova di forza.
Magari metti una foto

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da Paolo Antolini » dom mar 23, 2025 7:47 pm

mario ars ha scritto:
sab mar 22, 2025 4:47 pm
Paolo Antolini ha scritto:
ven mar 21, 2025 4:30 pm
Il problema di certi esperimenti è il rischio di inquinare e non poco i liquidi di lavaggio se portato da un professionista dopo quel tipo di lubrificazione.
Il quantitativo pur basso di lubrificante potrebbe in effetti deteriorare anzitempo i costosi liquidi.
Nel caso, suggerirei di fare un bel passaggio in benziniera, passaggio che a volte per la fretta saltiamo andando direttamente in lavatrice
intendi ammollo (se si per quanto?) o un giro nella macchina?

Su orologi molto sporchi farei un prelevaggio dei pezzi smontati in benziniera e userei il pennello per aiutare a togliere il grosso dello sporco.
Ad maiora

andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 323
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da andreafranz » lun mar 24, 2025 4:23 pm

aggiungo qui una simpatica nota tratta da una rivista del 1883 sulla Riduzione dell' olio ad uso degli orologi, pendole ed altre macchine di costruzione dilicata (1833A. 8, apr., 1, f Bullettino di notizie statistiche ed economiche italiane e straniere) :D
Allegati
olio.jpg
olio.jpg (150.17 KiB) Visto 183 volte

Antichitera
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: mar mar 26, 2024 8:57 pm
Località: Genova

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da Antichitera » dom apr 13, 2025 6:31 pm

Ho usato il grasso autoprodotto sull'albero del bariletto, sulla molla e sull'albero di carica. Ho fatto girare l'orologio per alcuni giorni per consentire alla lubrificazione di uniformarsi e il ritardo registrato inizialmente si è quasi azzerato. Farò altre prove su orologi di cui conosco le prestazioni. Grazie a tutti per i preziosi consigli.

flikofra
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: gio apr 17, 2025 2:04 pm
Località: Verona

Re: Grasso per orologi da tasca autoprodotto

Messaggio da flikofra » gio apr 24, 2025 6:27 pm

Sul sito della Moebius ho letto più volte le caratteristiche tecniche dei vari lubrificanti con l’idea di trovare prodotti simili destinati ad altri scopi… alla fine ho desistito perché è impossibile!!!! Sono troppe le voci in campo: prima tra tutte la viscosità a temperature differenti, poi la tixotropia, il potere adesivo, l’untuosità, la durata nel tempo, insomma sono del parere che per i lubrificanti il fai da te è solo un piacevole perdi-tempo…

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”