Peseux 7056 ruota centro

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Peseux 7056 ruota centro

Messaggio da aestile » dom set 30, 2018 9:30 am

Le lancette (sfere) dell'orologio cercando di dare la carica ruotano proporzionalmente al girare della corona di carica.
Allo smontaggio la diagnosi mostrava la perdita della ribaditura della ruota centro sul pignone.Nelle foto a seguire la riparazione.
In seguito seguirà la revisione..........forse :lol: :lol: :D :D
IMG_8434.JPG
IMG_8434.JPG (44.23 KiB) Visto 1411 volte
IMG_8435.JPG
IMG_8435.JPG (38.2 KiB) Visto 1411 volte
IMG_8437.JPG
IMG_8437.JPG (49.3 KiB) Visto 1411 volte
IMG_8438.JPG
IMG_8438.JPG (37.53 KiB) Visto 1411 volte
Una goccia di loctite frena filetti per maggiore sicurezza.............
IMG_8441.JPG
IMG_8441.JPG (29.61 KiB) Visto 1411 volte
IMG_8439.JPG
IMG_8439.JPG (36.24 KiB) Visto 1411 volte
IMG_8440.JPG
IMG_8440.JPG (35.67 KiB) Visto 1411 volte
Buona Domenica
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6808
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Peseux 7056 ruota centro

Messaggio da mario ars » dom set 30, 2018 10:06 am

Per "completezza d'informazione" ci fai federe la bocca del punzone per favore?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Peseux 7056 ruota centro

Messaggio da aestile » dom set 30, 2018 10:12 pm

Eqquè quà.Tengo far presente che è la punzoniera per i lavoracci,quella che prende le martellate per la precisione :oops: :oops:
La bocca è a tronco di cono,questo tipo di punzone lo uso anche quando devo stringere i fori dei pivot Roskopf,anche se sembra empirica la soluzione,posso garantirvi che la ribaditura è molto elegante da vedere,lascia un cerchio tutto intorno al foro che sembra per l'appunto una ribaditura di una pietra nella platina.
IMG_8462.JPG
IMG_8462.JPG (27.45 KiB) Visto 1402 volte
IMG_8463.JPG
IMG_8463.JPG (28.31 KiB) Visto 1402 volte
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Peseux 7056 ruota centro

Messaggio da Giacomo » lun ott 01, 2018 2:42 pm

ti consiglio punzone con bordi inclinati (come quello che hai usato) per creare la ribaditura, e successivamente punzone piano, per appiattire i bordi della ribaditura.
In questo modo vi è una tenuta corretta.
Il frenafiletti in questo caso non serve a nulla, e se corre tra i denti del pignone, crea spessore, causando un difetto riscontrabile nella marcia durante il controllo con il cronocomparatore.

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Peseux 7056 ruota centro

Messaggio da aestile » lun ott 01, 2018 8:57 pm

JCH ha scritto:
lun ott 01, 2018 2:42 pm
ti consiglio punzone con bordi inclinati (come quello che hai usato) per creare la ribaditura, e successivamente punzone piano, per appiattire i bordi della ribaditura.
In questo modo vi è una tenuta corretta.
Il frenafiletti in questo caso non serve a nulla, e se corre tra i denti del pignone, crea spessore, causando un difetto riscontrabile nella marcia durante il controllo con il cronocomparatore.
Per la seconda ribaditura,quello proprio non l'ho pensato,nel secondo caso,per il frena filetti,male non gli ho fatto,anche perchè è "colla" anaerobica,quindi non diventa dura in presenza di ossigeno ed è facilmente asportabile con esano.
Per ora è ancora nel porta movimenti,vi tengo informati ;)
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”