Parliamo di colle

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Parliamo di colle

Messaggio da Paolo Antolini » gio nov 15, 2018 9:10 am

Questo post vuol essere una raccolta delle nostre esperienze in tal senso, un elenco delle nostre migliori impressioni in merito a questi materiali necessari e spesso non considerati degnamente.
Ovviamente non si tratta di consigli per gli acquisti
Mi piacerebbe che diventasse una sorta di lista di materiali e giudizi, in modo da poter essere consultata e presa ad esempio da coloro che ne avessero necessità.

Si parte:

Colle fotosensibili
Un prodotto che reputo eccezionale per l'incollaggio di vetro su vetro e vetro su metallo.
Secca in ambiente anaerobico, il surplus si toglie con estrema semplicità (straccetto e benzina più che sufficiente), non ingiallisce e totalmente trasparente anche dopo moltissimi anni, ha doti di tenuta alla trazione che sono quasi esagerate, per distaccare i pezzi incollati basta immergere in acqua bollente ma a temperatura ambiente si spezza il vetro se spinto ma la parte incollata assolutamente non molla.
La uso da molti anni per fissare le lenti magnificatrici sui vetri in corrispondenza della finestra del calendario e per fissare i vetri alle casse in mancanza delle guarnizioni di tenuta (ovviamente utilizzando il vetro di idoneo diametro). L'ottima resistenza alla pressione la rende idonea anche a orologi che debbano sopportare test subacquei.
Viene venduta in confezione come da foto con 2 aghi in dotazione di cui prediligo quello sottile e corto, si conserva molto a lungo stoccata ma va mantenuta ovviamente al buio dentro al suo tubo di plastica
Quasi dimenticavo, NECESSARIA sua lampada specifica per ottenere i risultati migliori, questa in foto la uso da almeno 15 anni e non ha ancora dato segni di cedimento.
Allegati
Sternkreuz.jpg
Sternkreuz.jpg (81.47 KiB) Visto 3459 volte
Sternkreuz istruzioni.jpg
Sternkreuz istruzioni.jpg (172.94 KiB) Visto 3459 volte
Lampada Osram per colla Sternkreuz.jpg
Lampada Osram per colla Sternkreuz.jpg (54.47 KiB) Visto 3459 volte
Confezione lampada Osram per colla Sternkreuz.jpg
Confezione lampada Osram per colla Sternkreuz.jpg (60.14 KiB) Visto 3459 volte
Ad maiora

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Parliamo di colle

Messaggio da ciclista » ven nov 16, 2018 1:28 pm

Anche sulle colle possiamo dire che abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni, in ogni campo ne trovi di dedicate, abbiamo avuto dei miglioramenti qualitativi incredibili e sembra che il rinnovamento nel settore non si sia fermao. Vediamo altre proposte per capirne l' applicazione

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Giacomo » ven nov 16, 2018 2:38 pm

SEIKO colla uva
colla uva seiko.jpg
foto www.bergotime.com
colla uva seiko.jpg (22.5 KiB) Visto 3441 volte
Seiko S-314 indurisce con l'azione dei raggi UV prodotta in Giappone.

Io l'ho usata e mi sono sempre trovato molto bene. Abbastanza cara, circa 20 euro il flacconcino.
Per indurirla si inserisce la cassa con il vetro montato e incollato sotto una lampda UVA, indurimento rapido entro i 3 min. Io usavo il "fornetto" qui sotto riportato, commercializzato dalla af switzerland
lampe uva.jpg
lampe uva.jpg (6.77 KiB) Visto 3441 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Calico » sab nov 17, 2018 9:56 am

Cara? A me, a inizio 2000, sempre della Seiko, hanno fatto pagare poco meno di 20 euro (allora 40mila lire avevano un valore) i due tubetti bicomponente da 6g l'uno; e tra l'altro non è che neppure mi soddisfi molto!
2018-11-17 09.55.10.jpg
2018-11-17 09.55.10.jpg (86.93 KiB) Visto 3419 volte

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Paolo Antolini » sab nov 17, 2018 10:12 am

Stefano non sottovalutare quella colla che tanto era apprezzata da un mio amico fraterno scomparso da poco. Lui mi ricordo che la cuoceva in forno per darle il massimo della resa
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Calico » sab nov 17, 2018 11:58 am

Paolo, fa spessore e non è facile usarla. Ho ottenuto stessi risultati con la Cement, quanto a resa e durata; pertanto posso affermare che per i vetri quella postara da Giacomo la preferisco di gran lunga.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Paolo Antolini » lun dic 03, 2018 9:57 am

UP
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Calico » mer apr 10, 2019 5:37 pm

Allora, queste resine per uso odontoiatrico? Intanto un sito postato sull'altro thred mi chiede di giurare che sono un odontoiatra o un odontotecnico prima di proseguire nella lettura e io ovviamente ho risposto di sì :lol:

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Parliamo di colle

Messaggio da ciclista » mer apr 10, 2019 5:58 pm

Calico ha scritto:
mer apr 10, 2019 5:37 pm
Allora, queste resine per uso odontoiatrico? Intanto un sito postato sull'altro thred mi chiede di giurare che sono un odontoiatra o un odontotecnico prima di proseguire nella lettura e io ovviamente ho risposto di sì :lol:
Se vogliono delle referenze fai il mio nome... ti sosterrò

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Calico » mer apr 10, 2019 6:32 pm

Fantastico! Pensavo di ricattare il vicino di casa dentista, visto che ha i muratori che gli tolgono la vasca da bagno, ma a quanto pare non stanno facendo danni :mrgreen:

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Paolo Antolini » ven apr 12, 2019 4:23 pm

Calico ha scritto:
mer apr 10, 2019 5:37 pm
Allora, queste resine per uso odontoiatrico? Intanto un sito postato sull'altro thred mi chiede di giurare che sono un odontoiatra o un odontotecnico prima di proseguire nella lettura e io ovviamente ho risposto di sì :lol:
Resina odontotecnica.jpg
Resina odontotecnica.jpg (179 KiB) Visto 3295 volte
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Calico » ven apr 12, 2019 5:03 pm

Grazie! Andrò a sentire il mio vicino dentista se le utilizza e in caso affermativo gli chiederò di vendermele facendo pesare i rumori dei suoi muratori :)

Avatar utente
doppiobariletto
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 816
Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
Località: Calabria
OROLOGIAIO: professionista

Re: Parliamo di colle

Messaggio da doppiobariletto » ven mag 03, 2019 9:00 am

Per i vetri uso solo la colla Seiko con fornetto UV ormai sono 20 anni non mi ha mai tradito quindi continuo ad usarla....ciao ragazzi

Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* :confusion-waiting:

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Paolo Antolini » ven mag 03, 2019 9:08 am

doppiobariletto ha scritto:
ven mag 03, 2019 9:00 am
Per i vetri uso solo la colla Seiko con fornetto UV ormai sono 20 anni non mi ha mai tradito quindi continuo ad usarla....ciao ragazzi

Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk
Mostraci per piacere le foto delle confezioni e del fornetto in modo che sia chiarissimo a tutti ;)
Ad maiora

Avatar utente
doppiobariletto
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 816
Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
Località: Calabria
OROLOGIAIO: professionista

Re: Parliamo di colle

Messaggio da doppiobariletto » ven mag 03, 2019 9:22 am

Paolo Antolini ha scritto:
doppiobariletto ha scritto:
ven mag 03, 2019 9:00 am
Per i vetri uso solo la colla Seiko con fornetto UV ormai sono 20 anni non mi ha mai tradito quindi continuo ad usarla....ciao ragazzi

Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk
Mostraci per piacere le foto delle confezioni e del fornetto in modo che sia chiarissimo a tutti ;)
Ok devo andare in laboratorio e farò foto....

Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* :confusion-waiting:

Avatar utente
doppiobariletto
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 816
Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
Località: Calabria
OROLOGIAIO: professionista

Re: Parliamo di colle

Messaggio da doppiobariletto » sab mag 04, 2019 3:47 pm

Ecco la colla e fornetto che uso da 20 anni unica delusione che se si fulminano le lampade devo comperare un fornetto nuovo per averle...ImmagineImmagine

Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* :confusion-waiting:

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Calico » sab mag 04, 2019 7:24 pm

Bellissimo! Non lo fare!!! Semplicemente, se non l'hai mai fatto, cerca qualche amico che si diletta di elettronica e sostituisci le lampade con strisce di led UV. Non è facile trovarli, ma neppure impossibile ;) Complimenti sia per il lavoro che per lo strumento.

Avatar utente
doppiobariletto
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 816
Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
Località: Calabria
OROLOGIAIO: professionista

Re: Parliamo di colle

Messaggio da doppiobariletto » sab mag 04, 2019 11:31 pm

Calico ha scritto:Bellissimo! Non lo fare!!! Semplicemente, se non l'hai mai fatto, cerca qualche amico che si diletta di elettronica e sostituisci le lampade con strisce di led UV. Non è facile trovarli, ma neppure impossibile ;) Complimenti sia per il lavoro che per lo strumento.
Ok e grazie Calico....

Inviato dal mio T1-701u utilizzando Tapatalk

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* :confusion-waiting:

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Parliamo di colle

Messaggio da Paolo Antolini » mer dic 02, 2020 9:45 am

Segnalo questa che mi sta dando grosse soddisfazioni
Secca molto velocemente grazie ai raggi UVA
Loctite uva.jpg
Loctite uva.jpg (86.73 KiB) Visto 2301 volte
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”