Tabella della impermeabilità
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: ven ott 12, 2018 5:00 pm
- Località: Roma
Tabella della impermeabilità
Spero fare cosa gradita Vi inserisco una tabella che riporta graficamente i vari tipi di impermeabilità.
- Allegati
-
- impermeabilità orologio.jpg (141.37 KiB) Visto 4060 volte
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Tabella della impermeabilità
Noi negozianti lamentiamo da anni il fatto di leggere informazioni fuorvianti in tal senso.
3 bar sono in effetti 20 metri di profondità e il cliente fatica a comprendere come possa un orologio garantito fino a 3 bar tollerare così poco l'acqua secondo termini di garanzia.
La discussione è ancora viva oggi.
3 bar sono in effetti 20 metri di profondità e il cliente fatica a comprendere come possa un orologio garantito fino a 3 bar tollerare così poco l'acqua secondo termini di garanzia.
La discussione è ancora viva oggi.
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
Fai vedere ai clienti questa tabellina...Paolo Antolini ha scritto: ↑mar nov 20, 2018 10:40 amNoi negozianti lamentiamo da anni il fatto di leggere informazioni fuorvianti in tal senso.
3 bar sono in effetti 20 metri di profondità e il cliente fatica a comprendere come possa un orologio garantito fino a 3 bar tollerare così poco l'acqua secondo termini di garanzia.
La discussione è ancora viva oggi.

Ma forse questa tabellina metterebbe qualche dubbio al cliente e sminuirebbe l'impermeabilità' rispetto a un numero rassicurante?
(3 bar sono 30 m)
Paolo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Tabella della impermeabilità
Cane ha scritto: ↑mar nov 20, 2018 2:39 pmFai vedere ai clienti questa tabellina...Paolo Antolini ha scritto: ↑mar nov 20, 2018 10:40 amNoi negozianti lamentiamo da anni il fatto di leggere informazioni fuorvianti in tal senso.
3 bar sono in effetti 20 metri di profondità e il cliente fatica a comprendere come possa un orologio garantito fino a 3 bar tollerare così poco l'acqua secondo termini di garanzia.
La discussione è ancora viva oggi.![]()
Ma forse questa tabellina metterebbe qualche dubbio al cliente e sminuirebbe l'impermeabilità' rispetto a un numero rassicurante?
(3 bar sono 30 m)

Ad maiora
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Tabella della impermeabilità
Una volta da qualche parte ho letto che per un orologio era più pericolosa una doccia che un immersione, da cosa dipende? dalle piccole dimensioni delle goccioline che si possono insinuare nelle guarnizioni?..
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
No, l'atmosfera terrestre e' 1 ATA (ATA misura la pressione assoluta partendo dal vuoto assoluto)Paolo Antolini ha scritto: ↑mar nov 20, 2018 5:46 pm3 bar sono 20 perché 1 bar è atmosfera terrestre. A 20 metri di profondità hai 3 atmosfere e non 2 come si potrebbe immaginare
Il BAR misura invece la pressione rispetto a quella atmosfera. Quindi la pressione atmosferica e' 1 ATA e zero BAR
Quindi 30 metri di profondita' sono 3 BAR e 4 ATA
Il vuoto assoluto e' zero ATA e -1 BAR
E' come i gradi centigradi che partono dallo zero (fusione del ghiaccio) mentre i gradi Kelvin partono dallo zero assoluto..(-273)
Paolo
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Tabella della impermeabilità
D = profondità in metri
P = pressione atmosferica assoluto
-per trovare la pressione in ATA per una profondità specifica:
P= D/10+1
per convertire la pressione ATA in profondità in metri di acqua :
D= (p-1) X 10
fonte: IANTD international association of nitrox & technical divers
P = pressione atmosferica assoluto
-per trovare la pressione in ATA per una profondità specifica:
P= D/10+1
per convertire la pressione ATA in profondità in metri di acqua :
D= (p-1) X 10
fonte: IANTD international association of nitrox & technical divers

Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
Si, corretto...mi pare dica quello che dico io...Trash ha scritto: ↑mar nov 20, 2018 9:39 pmD = profondità in metri
P = pressione atmosferica assoluto
-per trovare la pressione in ATA per una profondità specifica:
P= D/10+1
per convertire la pressione ATA in profondità in metri di acqua :
D= (p-1) X 10
fonte: IANTD international association of nitrox & technical divers![]()
Paolo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Tabella della impermeabilità
Possiamo metterla come vogliamo ma se faccio un test a 3 bar per ritrovare la stessa pressione dovrò scendere fino a -20 metri sott'acqua.
A -10 metri ho 2 kg di pressione per cm quadrato, a -20 ho 3 kg per cm quadrato, a -30 avrò 4 kg e così via.
Aggiungo che date le indicazioni già fuorvianti indicate dalla casa madre, preferisco sempre sottolineare che quelli sono valori rilevati in condizioni ideali e con orologio perfettamente conservato e quindi l'uso tenderà inevitabilmente a far rischiare la deformazione di parti (corona, pulsanti, guarnizioni ecc), che possono mettere l'orologio a rischio di infiltrazioni.
Resta il fatto in ogni caso, che ciò che viene inciso sul fondo e ciò che viene garantito come tenuta è parecchio differente da ciò che viene compreso dal cliente durante la lettura dei valori riportati sul fondello, in oltre 50 anni di attività non ho abbiamo smesso una volta di correggere le persone che leggendo quanto riportato sul fondo credevano di poter fare serenamente bagni docce ecc ecc
A -10 metri ho 2 kg di pressione per cm quadrato, a -20 ho 3 kg per cm quadrato, a -30 avrò 4 kg e così via.
Aggiungo che date le indicazioni già fuorvianti indicate dalla casa madre, preferisco sempre sottolineare che quelli sono valori rilevati in condizioni ideali e con orologio perfettamente conservato e quindi l'uso tenderà inevitabilmente a far rischiare la deformazione di parti (corona, pulsanti, guarnizioni ecc), che possono mettere l'orologio a rischio di infiltrazioni.
Resta il fatto in ogni caso, che ciò che viene inciso sul fondo e ciò che viene garantito come tenuta è parecchio differente da ciò che viene compreso dal cliente durante la lettura dei valori riportati sul fondello, in oltre 50 anni di attività non ho abbiamo smesso una volta di correggere le persone che leggendo quanto riportato sul fondo credevano di poter fare serenamente bagni docce ecc ecc
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
Mi pare vuoi insistere sull'errore...Paolo Antolini ha scritto: ↑mer nov 21, 2018 9:37 amPossiamo metterla come vogliamo ma se faccio un test a 3 bar per ritrovare la stessa pressione dovrò scendere fino a -20 metri sott'acqua.
A -10 metri ho 2 kg di pressione per cm quadrato, a -20 ho 3 kg per cm quadrato, a -30 avrò 4 kg e così via.

L'ho spiegato bene sopra e l'ha spiegato anche Trash postando una tabellina di IANTD international association of nitrox & technical divers...
Capisco che puoi non credere a me, ma almeno a quell'istituto dovresti credere...
Forse non conosci bene la differenza tra Bar e ATA, ma sopra mi pare di averlo spiegato bene...
(a -20 hai 2 Bar e 3 ATA)
Paolo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Tabella della impermeabilità
Le macchine che eseguono i test tutti questi tecnicismi non li adoperano, io so solo che mi riferivo al fatto che 3 atmosfere le trovo a -20 e mi riferivo a quello, poi possiamo discutere sui termini più corretti da usare ma certo è che per avere 3 kg di pressione per cmq devo scendere a -20.
Grazie comunque per la precisazione la apprezzo
Grazie comunque per la precisazione la apprezzo
Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Tabella della impermeabilità
Scusate se mi intrometto, ma dopo 40 anni di attività subacquea (25 da professionista) qualche cosa forse la ricordo ancora.
Si possono fare tutte le elucubrazioni teoriche che si vuole (e allora bisognerebbe parlare di ATA e ATE, di BAR assoluti e BAR relativi...) ma il succo della storia è questo:
la pressione atmosferica normale è pari a:
1 atm = 1,01325 bar = 1013,25 mbar = 1013,25 hPa = 760 torr = 760 mmHg
quindi:
1 bar = 0,9869 atm
E su tutti gli orologi che ho avuto la profondità è sempre stata espressa in metri/piedi - atm/BAR, se vogliamo discutere di quali misure considerare in immersione possiamo farlo in off topic.
Ora mi chiedo perché mai i fabbricanti di orologi devono complicare la vita agli acquirenti? Basta scrivere 100 metri invece di 100 Bar e non si creano equivoci.
Inoltre mi pare che il discorso sulla differenza di un BAR si concretizza dall'interno verso l'esterno, ad esempio gonfiando un pallone che sgonfio, a livello del mare, ha al suo interno una pressione di 1 BAR. Gonfiandolo a 2 BAR segnati dal manometro in realtà al suo interno la pressione è di 3.
Quanto al perché una doccia o un tuffo dal trampolino siano molto più pericolosi per l'orologio rispetto a una normale immersione lo spiego più tardi.
Si possono fare tutte le elucubrazioni teoriche che si vuole (e allora bisognerebbe parlare di ATA e ATE, di BAR assoluti e BAR relativi...) ma il succo della storia è questo:
la pressione atmosferica normale è pari a:
1 atm = 1,01325 bar = 1013,25 mbar = 1013,25 hPa = 760 torr = 760 mmHg
quindi:
1 bar = 0,9869 atm
E su tutti gli orologi che ho avuto la profondità è sempre stata espressa in metri/piedi - atm/BAR, se vogliamo discutere di quali misure considerare in immersione possiamo farlo in off topic.
Ora mi chiedo perché mai i fabbricanti di orologi devono complicare la vita agli acquirenti? Basta scrivere 100 metri invece di 100 Bar e non si creano equivoci.
Inoltre mi pare che il discorso sulla differenza di un BAR si concretizza dall'interno verso l'esterno, ad esempio gonfiando un pallone che sgonfio, a livello del mare, ha al suo interno una pressione di 1 BAR. Gonfiandolo a 2 BAR segnati dal manometro in realtà al suo interno la pressione è di 3.
Quanto al perché una doccia o un tuffo dal trampolino siano molto più pericolosi per l'orologio rispetto a una normale immersione lo spiego più tardi.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
Ma perche' volete chiamare le cose come vi pare...ars57 ha scritto: ↑mer nov 21, 2018 7:07 pmInoltre mi pare che il discorso sulla differenza di un BAR si concretizza dall'interno verso l'esterno, ad esempio gonfiando un pallone che sgonfio, a livello del mare, ha al suo interno una pressione di 1 BAR. Gonfiandolo a 2 BAR segnati dal manometro in realtà al suo interno la pressione è di 3.

Se gonfi un pallone a 2 bar dentro ci sono 2 bar...
Se gonfi una gomma da bicicletta a 5 bar dentro ci sono 5 bar
E se ti immergi 30 metri ci sono 3 bar
Nell'uso comune le pressioni si esprimono in bar (pressione relativa a quella atmosferica) le pressioni assolute partendo dal vuoto assoluto sono usate solo nelle formule...
Il 99,9% dei manometri sono tarati con la scala in BAR, e se li porti a -30 segnano 3 bar..

Altrimenti ti chiedo: perche se la temperatura ambiente e' 20°C non dici che e' 293°C perche' parti dallo zero assoluto? (zero assoluto utilizzato nelle formule)
Dire che a 30 metri ci sono 4 bar non ha senso e confonde...
Negli orologi le case ci scrivono 100m e/o 10bar, non ci scrivono 100m e/o 11 bar o ate...

Beh...questo e' dovuto all'impatto dell'orologio nell'acqua che aggiunge alla pressione statica anche quella dinamica dovuta alla velocita'...(probabilmente aumenta col quadrato della velocita')
Magari tu lo spieghi piu' completo...
Paolo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Tabella della impermeabilità
Vediamo se mi spiego.
Partiamo dal fatto che viviamo sul pianeta Terra e a livello del mare la pressione in BAR è uguale a 1 (e partiamo anche dal fatto che il BAR non è un'unità di misura del Sistema internazionale di unità di misura, tuttavia il suo uso è tollerato purché nei documenti in cui si usa si riporti anche il valore in unità SI. L'unità di misura SI della pressione è il pascal, simbolo Pa).
Immagina invece del pallone una sfera solida vuota con un foro a cui è applicata una valvola per gonfiarla. Converrai che quando viene montata la valvola la sfera ha al suo interno la stessa aria che ci circonda, quindi 1 atm/BAR, e viene chiusa con quella pressione al suo interno. Se vai dal benzinaio e ci attacchi la pompa dell'aria il manometro segna zero: come mai? Puoi provare a farlo con ruota di scorta oppure per essere più sicuro con una delle quattro ruote montate così hai una tonnellata che ci spinge sopra, ma quando la pressione interna è arrivata a 1 aria non ne esce più perché è uguale a quella esterna... Infatti per ottenere il vuoto ci sono macchine apposite.
Se colleghi adesso la pompa il manometro però segnerà zero, semplicemente perché è tarato a zero alla pressione di 1 atm.
Quando è stato approntato il Nitrox (miscela per immersione che contiene ossigeno in quantità maggiore rispetto al 21% dell'aria che respiriamo) erano già in uso i computer subacquei e sono stati adattati anche alla nuova miscela. Cito il Nitrox perché è di questo che si occupa la IANTD.
Da zero a -10 metri la pressione passa da 1 atm a 2 (raddoppia), se nei calcoli per la risalita venisse considerato zero il livello del mare una volta emerso esploderesti, quindi (non esistendo tra l'altro il doppio o un qualunque multiplo di zero) è obbligatorio adottare 1 (per qualunque unità di misura) come punto di partenza per i calcoli relativi.
Detto questo, naturalmente opinabile che non ho la verità in tasca, il problema orologiero è la confusione che si ingenera usando diciture differenti a capocchia del costruttore.
Basterebbe indicare esclusivamente la profondità in metri e tutto sarebbe risolto.
Quanto alle tabelle di impermeabilità se fai una ricerca per immagini non ne trovi una uguale all'altra, il che ti fa capire come hanno le idee chiare i fabbricanti.
Partiamo dal fatto che viviamo sul pianeta Terra e a livello del mare la pressione in BAR è uguale a 1 (e partiamo anche dal fatto che il BAR non è un'unità di misura del Sistema internazionale di unità di misura, tuttavia il suo uso è tollerato purché nei documenti in cui si usa si riporti anche il valore in unità SI. L'unità di misura SI della pressione è il pascal, simbolo Pa).
Immagina invece del pallone una sfera solida vuota con un foro a cui è applicata una valvola per gonfiarla. Converrai che quando viene montata la valvola la sfera ha al suo interno la stessa aria che ci circonda, quindi 1 atm/BAR, e viene chiusa con quella pressione al suo interno. Se vai dal benzinaio e ci attacchi la pompa dell'aria il manometro segna zero: come mai? Puoi provare a farlo con ruota di scorta oppure per essere più sicuro con una delle quattro ruote montate così hai una tonnellata che ci spinge sopra, ma quando la pressione interna è arrivata a 1 aria non ne esce più perché è uguale a quella esterna... Infatti per ottenere il vuoto ci sono macchine apposite.
Se colleghi adesso la pompa il manometro però segnerà zero, semplicemente perché è tarato a zero alla pressione di 1 atm.
Quando è stato approntato il Nitrox (miscela per immersione che contiene ossigeno in quantità maggiore rispetto al 21% dell'aria che respiriamo) erano già in uso i computer subacquei e sono stati adattati anche alla nuova miscela. Cito il Nitrox perché è di questo che si occupa la IANTD.
Da zero a -10 metri la pressione passa da 1 atm a 2 (raddoppia), se nei calcoli per la risalita venisse considerato zero il livello del mare una volta emerso esploderesti, quindi (non esistendo tra l'altro il doppio o un qualunque multiplo di zero) è obbligatorio adottare 1 (per qualunque unità di misura) come punto di partenza per i calcoli relativi.
Detto questo, naturalmente opinabile che non ho la verità in tasca, il problema orologiero è la confusione che si ingenera usando diciture differenti a capocchia del costruttore.
Basterebbe indicare esclusivamente la profondità in metri e tutto sarebbe risolto.
Quanto alle tabelle di impermeabilità se fai una ricerca per immagini non ne trovi una uguale all'altra, il che ti fa capire come hanno le idee chiare i fabbricanti.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
Re: Tabella della impermeabilità
........e possiamo comunque affermare senza ombra di dubbio che la pressione sott'acqua aumenta linearmente in ragione di 1 atmosfera ogni 10 metri di profondità (ATA: valore equivalente a 1 ATM e indipendente dal valore della pressione atmosferica esterna). Un soggetto che si trovi a livello del mare è sottoposto a una pressione assoluta di 1 atmosfera; se effettua una immersione a 10 metri di profondità vedrà raddoppiare la pressione che grava sul suo corpo (1 ATM di pressione atmosferica +1 ATA di pressione idrostatica); se si immergerà a 20 o 40 metri, la pressione sarà quindi di 3 o 5 atmosfere.
un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
Ci stiamo avvitando tutti sui medesimi discorsi...
Ripeto che secondo me la misurazione della pressione nell'uso normale si fa riferendosi o partendo da quella atmosferica...Come la temperatura partendo dallo zero...
Nelle formule chiaramente dobbiamo riferirci allo zero assoluto per le temperature e al vuoto assoluto per le pressioni...e probabilmente anche per i calcoli dei sub che sono ' un po' la stessa cosa... (come dice ars57)
Ma torniamo agli orologi...
Perche' le case scrivono 100m o 10 bar e non 11 bar?
Perche' all'interno dell'orologio quando e stretta la corona viene intrappolata la pressione atmosferica, quindi quando l'orologio e' immerso a 20 m e' sollecitato come tenuta a soli 2 bar...non ha 3..
Ma questo non vale solo per gli orologi, vale per tutte le cose, le persone, che sono immerse in un fluido gassoso alla pressione di 1 ATA, quindi mi pare logico che tutto si riferisca e parteada questa pressione di fondo...
Anche una gomma o un pallone sono immersi in un ambiente a 1 ATA di pressione, quindi la pressione che le fa gonfiare e' la pressione in piu' partendo da quella atmosferica...
Ripeto che secondo me la misurazione della pressione nell'uso normale si fa riferendosi o partendo da quella atmosferica...Come la temperatura partendo dallo zero...
Nelle formule chiaramente dobbiamo riferirci allo zero assoluto per le temperature e al vuoto assoluto per le pressioni...e probabilmente anche per i calcoli dei sub che sono ' un po' la stessa cosa... (come dice ars57)
Ma torniamo agli orologi...
Perche' le case scrivono 100m o 10 bar e non 11 bar?
Perche' all'interno dell'orologio quando e stretta la corona viene intrappolata la pressione atmosferica, quindi quando l'orologio e' immerso a 20 m e' sollecitato come tenuta a soli 2 bar...non ha 3..
Ma questo non vale solo per gli orologi, vale per tutte le cose, le persone, che sono immerse in un fluido gassoso alla pressione di 1 ATA, quindi mi pare logico che tutto si riferisca e parteada questa pressione di fondo...
Anche una gomma o un pallone sono immersi in un ambiente a 1 ATA di pressione, quindi la pressione che le fa gonfiare e' la pressione in piu' partendo da quella atmosferica...
Paolo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Tabella della impermeabilità
Perche' le case scrivono 100m o 10 bar e non 11 bar?
Perché forse fanno parte dell'UCAS (ufficio complicazioni affari semplici).
Come dicevo prima dovrebbero mettere solo i metri.
Perché forse fanno parte dell'UCAS (ufficio complicazioni affari semplici).
Come dicevo prima dovrebbero mettere solo i metri.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
Anch'io scriverei solo i metri...
Ma tecnicamente anche per questo motivo:
Cane ha scritto: ↑mer nov 21, 2018 10:04 pmPerche' le case scrivono 100m o 10 bar e non 11 bar?
Perche' all'interno dell'orologio quando e' stretta la corona viene intrappolata la pressione atmosferica, quindi quando l'orologio e' immerso a 100 m e' sollecitato come tenuta a soli 10 bar...non ha 11..
Paolo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Tabella della impermeabilità
Come vedi è l'uso improprio di terminologia di cui non si mastica a causare l'equivoco.
Probabilmente un bel giorno hanno deciso che "faceva figo" scrivere BAR invece di METRI
Probabilmente un bel giorno hanno deciso che "faceva figo" scrivere BAR invece di METRI

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Tabella della impermeabilità
Si, metri e' piu' banale...
Bar fa piu' figo...strano non c'abbiano messo Pascal...

Bar fa piu' figo...strano non c'abbiano messo Pascal...

Paolo