L'errore potrebbe essere quello di cominciare con orologi dotati di ancora e bilancere e cercare di capire come si sta operando.
A scuola prima di accedere a orologi che possano essere definiti completi si fa tutta una serie di lavorazioni che formano le mani del futuro orologiaio, solo in seguito si inizia a mettere in pratica quanto appreso su un sistema di scappamento.
Il primo grave errore ad esempio è la non ricerca della perfezione o almeno il tentare di raggiungerla, questo lavoro accetta pochissimi compromessi e la differenza anche minima nella qualità del lavoro svolto si manifesterà inevitabilmente prima o poi in difetti di marcia o di durata delle revisioni effettuate.
Certo come passatempo va benissimo ma è giusto sapere fin da subito che se il tempo impiegato in questo piacevole giochino viene impiegato come si deve la differenza alla distanza è davvero esagerata. Nel caso della possibilità di esaminare un orologio al cronocomparatore suggerisco di cercare di farlo al meglio in modo da poter verificare tutti gli errori che la marcia può avere.
Un esempio?
Orologio che al polso tiene piuttosto bene il tempo ma che al cronocomparatore ha variazioni enormi di marcia nelle varie posizioni e solo per un caso fortunato, dato il continuo movimento del braccio del proprietario, compensa e non rende all'occhio visibile il difetto.
L'hobbista che avesse eseguito il lavoro e non fosse in possesso del cronocomparatore potrebbe erroneamente pensare di aver fatto un buon intervento.
Altro esempio:
Amplitudine scarsa, difficilmente rilevabile a occhio è sintomo di attriti o scarsa forza della molla e anche se mantiene l'orario questo orologio non può dirsi ben funzionante.
Scusate se mi sono dilungato ma fermo restando che ognuno a casa sua fa ciò che vuole mi pareva giusto spiegare quali possano essere alcuni dei motivi per cui reputo indispensabile questo attrezzo.
Per verificare la marcia senza questo oggetto esiste un sistema che vado a descrivere, si tratta di creare un qualsiasi supporto che si presti a mantenere in posizione il nostro orologio per almeno 24 ore nelle varie posizioni, nel caso dei polso la presenza del cinturino ci agevola ma nei tasca serve qualcosa che lo possa tenere in posizione verticale con la corona nelle varie posizioni.

- Rastrelliera.jpg (76.63 KiB) Visto 3658 volte