Restauro o revisione?
A cura di: Paolo Antolini
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Restauro o revisione?
Considerando che per restauro si intende essenzialmente l'intervento su opere d'arte o di pregio, e che invece, per revisione si intende il rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità un manufatto qualsiasi - mi si pone un problema: cosa fare quando nello smontare un pendolo inglese di poco pregio, ci si trovi al cospetto di antichi interventi di questo tipo? Lasciare la molletta così in quanto funziona perfettamente o ricostruirla ex novo? Lasciare il pezzo originale stagnato/incollato, con fil di ferro oppure rifare tutto?
- Allegati
-
- 20190813_191307 (1024x541).jpg (51.83 KiB) Visto 2971 volte
-
- 20190813_191331 (1024x703).jpg (66.79 KiB) Visto 2971 volte
-
- 20190813_193324 (1024x576).jpg (97.78 KiB) Visto 2971 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Restauro o revisione?
se funziona fa parte della storia dell'orologio, intervento eseguito coi mezzi a disposizione all'epoca, io lascerei così.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Restauro o revisione?
Metti che lo rifai nuovo, perfetto e luccicante ma poi non funziona 

- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Sarei più propenso a credere che quelli erano i mezzi a disposizione solo di quel particolare orologiaio... Forse hai ragione, ma quell'ammasso informe me lo sto sognando la notte.

- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Restauro o revisione?
per come la vedo io, ti piaccia o no funziona, quindi puoi continuare a riempirlo per trasformare "l'annodamento" in un'oliva.
se invece proprio non lo digerisci dissaldalo, poi mi dici che succede...
se invece proprio non lo digerisci dissaldalo, poi mi dici che succede...

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Restauro o revisione?
Sul sito del museo internazionale di orologeria di Chaux-de-Fonds (sarò nella zona tra l' 11/09 e il 14/09) nella scheda "Centre de restauration en horlogerie ancienne (CRH) " si può leggere:
“
Le Musée international d'horlogerie effectue des travaux de conservation-restauration pour les collections du musée et pour certaines pièces de particuliers choisies selon des critères très précis.
Ces différents travaux sont régis par une éthique de restauration très stricte, s'appuyant notamment sur le résultat de colloques, discussions avec d'autres restaurateurs, expérience des possibilités de faire fonctionner une pièce sans altérer son aspect ou de la conserver sans l'idée du fonctionnement.
Cette intervention consiste à conserver au maximum les pièces originales de la pendule ou de la montre, même si cela comporte quelques risques pour leur fonctionnement et même si la restauration est visible sur la pièce.
”
Se c'è bisogno posso tradurre.
Un saluto
“
Le Musée international d'horlogerie effectue des travaux de conservation-restauration pour les collections du musée et pour certaines pièces de particuliers choisies selon des critères très précis.
Ces différents travaux sont régis par une éthique de restauration très stricte, s'appuyant notamment sur le résultat de colloques, discussions avec d'autres restaurateurs, expérience des possibilités de faire fonctionner une pièce sans altérer son aspect ou de la conserver sans l'idée du fonctionnement.
Cette intervention consiste à conserver au maximum les pièces originales de la pendule ou de la montre, même si cela comporte quelques risques pour leur fonctionnement et même si la restauration est visible sur la pièce.
”
Se c'è bisogno posso tradurre.
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Grazie Iannis, qui è un po' diverso: si tratta di decidere se riportare allo stato originario una parte minima (funzionante) di un movimento. Altra differenza è che (purtroppo) non si tratta di un "pezzo" da museo, come invece sono quelli del sito svizzero.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Restauro o revisione?
Fare una saldatura pulita (brasatura) non sarebbe la soluzione ? 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Restauro o revisione?
Altra soluzione: il pezzo antico lo lasci vicino al pendolo a testimonianza; il pezzo nuovo lo fai saldandolo ad argento: è facile e comunque, preparati i pezzi, puoi farti aiutare.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Hai pensato alla possibilità di togliere quel filo ripulire e saldare laser?
Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Bel quesito... bel dilemma.
Ne avevamo parlato tempo fa qui: viewtopic.php?f=187&t=2965 della soglia tra revisione e restauro.
Personalmente in questo caso rifarei il pezzo, lasciando quello originale insieme al meccanismo per i posteri.
Ne avevamo parlato tempo fa qui: viewtopic.php?f=187&t=2965 della soglia tra revisione e restauro.
Personalmente in questo caso rifarei il pezzo, lasciando quello originale insieme al meccanismo per i posteri.
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Restauro o revisione?
Ho ripreso in mano, dopo un periodo vergognosamente lungo, il pendolo inglese, e subito si sono concretizzati un paio di nuovi quesiti:
a) le mollette dei barili - quella di destra va chiaramente rifatta, ma quella di sinistra in ottone, non dovrebbe essere in acciaio?
b) le viti, i cricchetti e le mollette dei pendoli inglesi non devono essere bluite?
Grazie in anticipo per i consigli che dovessero arrivare.
a) le mollette dei barili - quella di destra va chiaramente rifatta, ma quella di sinistra in ottone, non dovrebbe essere in acciaio?
b) le viti, i cricchetti e le mollette dei pendoli inglesi non devono essere bluite?
Grazie in anticipo per i consigli che dovessero arrivare.
- Allegati
-
- 20191124_005325 (1024x576).jpg (69.62 KiB) Visto 2660 volte
-
- 20191124_005423 (1024x576).jpg (38.92 KiB) Visto 2660 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Restauro o revisione?
Ciao,
la molla di filo è un altro "arrangiamento".
L'altra proverei a scartavetrarla: non ho motivo di dubitare che sia in ottone visto che ce l'hai in mano, però attorno al foro mi pare di vedere ruggine...
Credo che anche questa sia stata rifatta, se osservi bene non è una curva continua ma una serie di tratti dritti.
Se è davvero di ottone è pacifico che non sia bluita.
Quelle in acciaio vanno invece bluite dopo la tempra, oltre che per il fattore estetico, per ridargli elasticità.
Io le rifarei entrambe.
la molla di filo è un altro "arrangiamento".
L'altra proverei a scartavetrarla: non ho motivo di dubitare che sia in ottone visto che ce l'hai in mano, però attorno al foro mi pare di vedere ruggine...
Credo che anche questa sia stata rifatta, se osservi bene non è una curva continua ma una serie di tratti dritti.
Se è davvero di ottone è pacifico che non sia bluita.
Quelle in acciaio vanno invece bluite dopo la tempra, oltre che per il fattore estetico, per ridargli elasticità.
Io le rifarei entrambe.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Restauro o revisione?


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Ciao, per rispondere alle tue domande:
1. normale. Quando rifai quella di destra attenzione ad utilizzare ottone crudo e non cotto. Se è cotto non lavora più da molla.
2. Non è la regola. Spesso si vedono anche bianche
1. normale. Quando rifai quella di destra attenzione ad utilizzare ottone crudo e non cotto. Se è cotto non lavora più da molla.
2. Non è la regola. Spesso si vedono anche bianche
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Restauro o revisione?
mi arrendo
del resto se non sbaglio come imparo?


del resto se non sbaglio come imparo?


mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
Io quando vedo saldobrasature con fili di ferro come nel tuo caso rifaccio il pezzo. Sono d’accordo con te Occam quando dici che erano i mezzi di QUEL OROLOGIAIO.
I restauratori d’epoca erano comunque maestri e l’attrezzatura esisteva anche allora. Piuttosto fai un innesto e poi stagni ma non proprio così con lo spago. IMO
I restauratori d’epoca erano comunque maestri e l’attrezzatura esisteva anche allora. Piuttosto fai un innesto e poi stagni ma non proprio così con lo spago. IMO
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Restauro o revisione?
C'è da considerare dove come quando e perché.
Magari eravamo spersi sui monti, durante una guerra, senza una lira, e magari in paese c'era solo il maniscalco.
Non vuol essere una giustificazione ma solo la considerazione di una eventualità, anche la molla del cricco è un aggiustamnto alla bell'e meglio.
Magari eravamo spersi sui monti, durante una guerra, senza una lira, e magari in paese c'era solo il maniscalco.
Non vuol essere una giustificazione ma solo la considerazione di una eventualità, anche la molla del cricco è un aggiustamnto alla bell'e meglio.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Restauro o revisione?
esattamente Mario. Una volta in mancanza di ricambi riparavano anche le molle (dei bariletti) e sono anche riportate le tecniche sui libri, per esempio su l'orologiaio riparatore.