Trucchi e consigli "tips and tricks"
A cura di: Paolo Antolini
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Trucchi e consigli "tips and tricks"
Credo questo potrà essere un post molto apprezzato e attendo anche i vostri contributi.
Si tratta di postare i nostri trucchetti che tanto potrebbero essere utili a chi si dovesse trovare nella situazione descritta non sapendo come uscirne.
Si tratta di postare i nostri trucchetti che tanto potrebbero essere utili a chi si dovesse trovare nella situazione descritta non sapendo come uscirne.
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Allungare assieme albero e corona un pochino troppo corto
Iniziamo con un classico, accorciando l'albero di messa all'ora si toglie quel pelino di troppo che ci costringerebbe a rifare tutto da capo con un albero nuovo. Se davvero la differenza è solo un "pelino" ecco una soluzione sperimentata e collaudata da molti anni che da ottimi risultati.
Si tratta di mettere uno o più pezzetti di stagno (uso la lama del cacciavite a mo di coltello per controllare bene la lunghezza dei pezzetti) all'interno del canotto della corona prima di inserire l'albero e successivamente inserire l'albero e serrare come si sarebbe fatto normalmente.
Nel caso specifico il filo di stagno ha un diametro di 0,40 mm.
Iniziamo con un classico, accorciando l'albero di messa all'ora si toglie quel pelino di troppo che ci costringerebbe a rifare tutto da capo con un albero nuovo. Se davvero la differenza è solo un "pelino" ecco una soluzione sperimentata e collaudata da molti anni che da ottimi risultati.
Si tratta di mettere uno o più pezzetti di stagno (uso la lama del cacciavite a mo di coltello per controllare bene la lunghezza dei pezzetti) all'interno del canotto della corona prima di inserire l'albero e successivamente inserire l'albero e serrare come si sarebbe fatto normalmente.
Nel caso specifico il filo di stagno ha un diametro di 0,40 mm.

Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Quadrante spostato rispetto al movimento
Il caso specifico è capitato proprio oggi, dopo aver saldato un piedino posizionando il quadrante il tutto risultava spostato rispetto al meccanismo.
Intervenire piegando con le pinze i piedini oltre ad essere laborioso per la serie di tentativi necessari è anche rischiosissimo per la facilità con la quale i piedini potrebbero staccarsi costringendoci a rifare nuovamente tutto il lavoro. Il rimedio è più facile intuirlo dalle foto che da spiegare ma ci provo.
Si tratta di rimontare il quadrante sul meccanismo e appoggiare la meccanica su una base di appoggio che lasci libero il quadrante di scendere se sollecitato e controllando visivamente il centraggio dare dei piccoli colpetti di martello (suggerisco quello di legno) sul bordo del quadrante dalla parte che riterremo giusta per il risultato.
In moltissimi anni non ho mai spezzato un piedino con questo sistema mentre prima con le pinze è purtroppo capitato più volte.
Il risultato può diventare assolutamente perfetto volendo ma questa volta mi sono accontentato di un centraggio solo buono e non perfetto in quanto martellare su un quadrante quadrato mi faceva venire i brividi e ho scelto di fermarmi appena possibile.
Il caso specifico è capitato proprio oggi, dopo aver saldato un piedino posizionando il quadrante il tutto risultava spostato rispetto al meccanismo.
Intervenire piegando con le pinze i piedini oltre ad essere laborioso per la serie di tentativi necessari è anche rischiosissimo per la facilità con la quale i piedini potrebbero staccarsi costringendoci a rifare nuovamente tutto il lavoro. Il rimedio è più facile intuirlo dalle foto che da spiegare ma ci provo.
Si tratta di rimontare il quadrante sul meccanismo e appoggiare la meccanica su una base di appoggio che lasci libero il quadrante di scendere se sollecitato e controllando visivamente il centraggio dare dei piccoli colpetti di martello (suggerisco quello di legno) sul bordo del quadrante dalla parte che riterremo giusta per il risultato.
In moltissimi anni non ho mai spezzato un piedino con questo sistema mentre prima con le pinze è purtroppo capitato più volte.

Il risultato può diventare assolutamente perfetto volendo ma questa volta mi sono accontentato di un centraggio solo buono e non perfetto in quanto martellare su un quadrante quadrato mi faceva venire i brividi e ho scelto di fermarmi appena possibile.
Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
trucco 1: i pezzetti vanno sul fondo della corona? Se sì tiene ugualmente a sufficienza anche con meno filetto impegnato?
trucco 2: quando è ora di levarlo per un intervento successivo? Si sfila agevolmente o bisogna far la guerra?
trucco 2: quando è ora di levarlo per un intervento successivo? Si sfila agevolmente o bisogna far la guerra?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
I pezzetti vanno sul fondo della corona.
Nessuna fatica a svitare sono solo un piccolo spessore che occupa poco spazio perché si schiaccia.
I giri di filetto restano praticamente invariati perché si tratta di misure minime se dovesse servire inserire troppo stagno tanto vale cambiare l'albero
Nessuna fatica a svitare sono solo un piccolo spessore che occupa poco spazio perché si schiaccia.
I giri di filetto restano praticamente invariati perché si tratta di misure minime se dovesse servire inserire troppo stagno tanto vale cambiare l'albero
Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
grazie,
riguardo ai piedini del quadrante? (domanda "trucco 2")
riguardo ai piedini del quadrante? (domanda "trucco 2")
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Mario per il trucco 1 si può eventualmente mettere il freno a rete (frein filet). 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Per l'albero troppo corto ultimamente ho adottato il "trucco 1" al contrario: ho messo lo stagno sull'albero e non all'interno della pipa della corona. Ho fatto questo in modo da poter grattare l'eventuale stagno in eccesso... Che dite?
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Domandone:
ultimamente ho dovuto riadattare un quadrante con un movimento, ma il quadrante stesso era in allumino e comunque non si poteva saldare con i piedini in rame della Bergeon... Mi sono dovuta arrendere al biadesivo fissando prima i piedini sul movimento e poi ho sovrapposto il quadrante...
In un secondo momento, mi venne poi in mente che avrei potuto utilizzare una piastrina in rame - sulla quale saldare i piedini - ed incollarla al quadrante e modificare le sfere per via dello spessore della piastrina che avrebbe portato le sfere a toccare gli indici... Avrei fatto bene a farlo il lavoro?
Tenete in considerazione la mia scarsa pratica in ambito orologiero.....
ultimamente ho dovuto riadattare un quadrante con un movimento, ma il quadrante stesso era in allumino e comunque non si poteva saldare con i piedini in rame della Bergeon... Mi sono dovuta arrendere al biadesivo fissando prima i piedini sul movimento e poi ho sovrapposto il quadrante...
In un secondo momento, mi venne poi in mente che avrei potuto utilizzare una piastrina in rame - sulla quale saldare i piedini - ed incollarla al quadrante e modificare le sfere per via dello spessore della piastrina che avrebbe portato le sfere a toccare gli indici... Avrei fatto bene a farlo il lavoro?
Tenete in considerazione la mia scarsa pratica in ambito orologiero.....
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
La prossima volta, invece del biadesivo, usa la colla bicomponente chuamata accuaio liquido: lo kessi jna volta da Pierino la peste, un grande orologiaio che non è più tra noi.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Mio padre usava pezzetti di bosso per creare spessore. Ma gli capitava molto raramente il doverlo fare.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Per gli orologi da un certo valore in su, sarei proprio curioso di sapere, da chi ne ha fatto esperienza, se con una saldatrice laser di grande precisione (non la solita cineseria che si compra tanto per averla) si riesce a saldare i piedini dei quadranti su tutti i materiali, dall'ottone all'alluminio a varie leghe, o se invece c'è la fortissima probabilità di bucarli!
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
se non sbaglio (vado a memoria) in un altro 3d qualcuno che ce l'ha ha detto che salda solo l'acciaioCalico ha scritto: ↑dom ago 25, 2019 7:41 pmPer gli orologi da un certo valore in su, sarei proprio curioso di sapere, da chi ne ha fatto esperienza, se con una saldatrice laser di grande precisione (non la solita cineseria che si compra tanto per averla) si riesce a saldare i piedini dei quadranti su tutti i materiali, dall'ottone all'alluminio a varie leghe, o se invece c'è la fortissima probabilità di bucarli!
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
E allora perché i laboratori mi riescono a saldare, molto delicatamente, l'oro? E specialmente l'elettroformatura? Quella in teoria si dovrebbe bucare col solo raggio concentrato del sole, tanto è sottile! La fiamma l'oro lo scioglie tutto; con la microfiamma, anche ad alcol, se non diventa rosso non si scioglie la lega e quindi è molto probabile che ci venga un buco. Invece con la laser (quella sul sito di Mealli di Firenze, che sembra un cupolino per laboratorio di chimica, col posto per infilare le mani) regolata al minimo e usata come una puntatrice, me li fanno. Oltretutto è sicuramente un valido ausilio per saldare il platino (che altrimenti ha bisogno della miscela di ossigeno: una specie di mini lancia termica) proprio perché riesce a concentrare enormi quantità di energia in un punto infinitesimale. Credo che l'argomento andrebbe approfondito non con un singolo post o con pochi video, ma con la lettura di un moderno testo sull'argomento, di livello professionale sull'utilizzo delle laser di alto livello nell'oreficeria. Le micromaglie delle catene di oro più sottili, che escono dall'industria, in alcuni casi mi è stato detto che sono microsaldate al laser durante la produzione dentro alla macchina tipo catena di montaggio, poiché a mano o coi forni sarebbe impossibile raggiungere certi risultati. Se si guardano alla lente certe produzioni di oreficeria del recente passato in acciaio e oro, si notano dei micropunti identici a quelli che ho visto quando un tizio di cui non possiamo dire il nome si è saldato, alla bell'e meglio con la sua laser cinese, la massa oscillante di un automatico rotta; quindi o hanno usato, in catena di montaggio, delle micro puntatrici a spillo, per le quali a ogni saldatura devi ovviamente cambiare lo spillo, visto che l'altr energia ne avrà sicuramente bruciato la punta, di qualsiasi materiale esse sia; oppure hanno usato un micro raggio laser il quale ha sfoderato una serie di micropunti infinita, rispettando i canoni di velocità ed efficienza di una moderna produzione industrale. Scusate la prolissità, ma se di una cosa non sono convinto, mi pongo mille domande 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
La saldatrice laser se ben maneggiata e ben calibrata consente certamente la saldatura a stagno dei piedini del quadrante.
Ci tengo a ribadire che sono trucchetti e non metodi di lavorazione per recuperare alcune situazioni scomode non La regola dell'arte.
Per esperienza indiretta preciso che la laser è generalmente una macchina che può fare molto di più di quanto l'operatore spesso sia in grado di fare.
Occorre per poterla dominare a dovere una buona dose di esperienza sulla stessa e perché no, corsi specifici per quella o l'altra macchina, pena il non utilizzo a pieno delle sue capacità.
Ci tengo a ribadire che sono trucchetti e non metodi di lavorazione per recuperare alcune situazioni scomode non La regola dell'arte.
Per esperienza indiretta preciso che la laser è generalmente una macchina che può fare molto di più di quanto l'operatore spesso sia in grado di fare.
Occorre per poterla dominare a dovere una buona dose di esperienza sulla stessa e perché no, corsi specifici per quella o l'altra macchina, pena il non utilizzo a pieno delle sue capacità.
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"

Mi raccomando mano di velluto e colpetti leggerissimi, meglio ripetere l'operazione più volte che andare oltre o peggio rompere tutto.
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Allungare il periodo d'uso della benzina in benziniera
Avete presente quando la benziniera si riempie di ogni schifezza e vien voglia di vuotarla per riempirla di nuovo?
Se volete allungare un pochino la vita della vostra benzina mettete sul fondo un disco di carta velina del diametro giusto per occupare tutto lo spazio del fondo della benziniera.
La vostra benzina non tornerà limpida come in origine ma avrete modo di tenere meglio alla larga le impurità più grossolane dal pezzo che starete pulendo in quel momento.
Ovviamente potete preventivamente filtrarla magari con un foglio di velina "piegato a imbuto" per togliere la sporcizia più grossolana
Avete presente quando la benziniera si riempie di ogni schifezza e vien voglia di vuotarla per riempirla di nuovo?
Se volete allungare un pochino la vita della vostra benzina mettete sul fondo un disco di carta velina del diametro giusto per occupare tutto lo spazio del fondo della benziniera.
La vostra benzina non tornerà limpida come in origine ma avrete modo di tenere meglio alla larga le impurità più grossolane dal pezzo che starete pulendo in quel momento.
Ovviamente potete preventivamente filtrarla magari con un foglio di velina "piegato a imbuto" per togliere la sporcizia più grossolana
Ad maiora
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
Ricordo che mio padre usava anche lui filtrare le benziniere adibite alla pendoleria. Ma lo faceva con due passaggi, prima un panno di cotone e poi con la carta velina.
- silvio.b
- Forum User
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar nov 16, 2021 5:54 pm
- Località: Brindisi - Fasano
Re: Trucchi e consigli "tips and tricks"
il trucco dello stagno lo sapevo ed usato alcune volte, per i piedini quadrante invece esiste una bella fresa con relativo attrezzo, simile ad una piazza sfere, dove crea una svasatura nel quadrante per incollare il nuovo piedino a filo senza nessun rilievo, certo il piedino è sempre incollato, ma meglio della colla per tener fermo il quadrante
molto utile in caso di modifiche o movimenti compatibili, parlo di quarzi in questo caso, dove i piedini non combaciano con il nuovo movimento.
