Liquidi di lavaggio orologeria
A cura di: Paolo Antolini
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Liquidi di lavaggio orologeria
Ciao a tutti.
Su suggerimento di Giacomo eccomi ad aprire questo interessantissimo argomento che distinguerei in 2 filoni.
Quello per professionisti e quello per appassionati che desiderano spendere meno per effettuare i lavaggi dei propri meccanismi.
Personalmente utilizzo i liquidi L&R di cui allego foto. E voi?
Su suggerimento di Giacomo eccomi ad aprire questo interessantissimo argomento che distinguerei in 2 filoni.
Quello per professionisti e quello per appassionati che desiderano spendere meno per effettuare i lavaggi dei propri meccanismi.
Personalmente utilizzo i liquidi L&R di cui allego foto. E voi?
Ad maiora
- Enryc
- Senior User
- Messaggi: 477
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:24 pm
- Località: Venezia
Re: Liquidi di lavaggio
Io utilizzo solo esano....Non faccio molte revisioni. Lo utilizzo sia in ultrasuoni che con lavaggio a mano.
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Liquidi di lavaggio
Io, che sono un principiante, uso su consiglio della fornitura della mia zona , l'Elma per la pulizia dei movimenti
Mentre per la pulizia dell'abbigliamento uso questo prodotto. Chiedo consiglio su come tenere in condizioni ottimali l'Elma. Non ho usato tutto il liquido mancante. Nella speranza che la mia compagna in mia assenza non lo beva
,
mi sembra che evapori abbastanza rapidamente.
e per il risciacquo uso l'Avio.Mentre per la pulizia dell'abbigliamento uso questo prodotto. Chiedo consiglio su come tenere in condizioni ottimali l'Elma. Non ho usato tutto il liquido mancante. Nella speranza che la mia compagna in mia assenza non lo beva

mi sembra che evapori abbastanza rapidamente.
Connesso
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Liquidi di lavaggio
Io utilizzo Erfo vecchia formula (giallino non arancione) + Esano.
Siccome l'Erfo mi sta per finire penso lo sostituirò con l'Elma 1:9
Siccome l'Erfo mi sta per finire penso lo sostituirò con l'Elma 1:9
- Allegati
-
- ti-bi.jpg (34.88 KiB) Visto 4225 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Liquidi di lavaggio
Farei anche un altro distinguo: polso-tasca e pendoleria...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: ven feb 28, 2020 10:12 pm
- Località: Firenze
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Grazie mille... avevo bisogno di queste informazioni!


- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Io ho comprato l'Elma ma ancora non l'ho mai usato. Ho usato il Tickopur, ma quello vecchio (fino a metà anni '90) era più efficiente dell'ultimo e lasciava una debole lubrificazione anche dopo due passaggi successivi in esano. Attualmente utilizzo il Rubisol come primo lavaggio; esano purissimo al secondo passaggio in ultrasuoni, escluso la spirale, che lavo a parte in etere puro; mentre come terzo bagno, prima della centrifuga in fornetto, seguo i consigli di un maestro orologiaio cui non sono molto simpatico e utilizzo percloroetilene, che è il sostituto legale della trielina, messa fuori commercio perché altamente cancerogena.
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Sulla falsariga di Calico, uso Rubisol per il lavaggio, poi F45 per il risciacquo. Per il lavaggio ho usato anche l'elma WF pro e L&R come Paolo, l'unica differenza che ho notato è con l'elma che, a mio avviso, si deteriora molto più velocemente rispetto agli altri due.
Per il risciacquo invece, l'F45 perché è l'unico fra tutti i liquidi di risciacquo a contenere tricloroetilene (trielina) e la differenza secondo me si vede.
Per il risciacquo invece, l'F45 perché è l'unico fra tutti i liquidi di risciacquo a contenere tricloroetilene (trielina) e la differenza secondo me si vede.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Ho il forte sospetto che sia molto simile al percloroetilene che mi ha sempre fornito la lavanderia di fianco, poiché anch'esso ha un certo contenuto di trielina.dma ha scritto: ↑mar mar 31, 2020 11:28 amSulla falsariga di Calico, uso Rubisol per il lavaggio, poi F45 per il risciacquo. Per il lavaggio ho usato anche l'elma WF pro e L&R come Paolo, l'unica differenza che ho notato è con l'elma che, a mio avviso, si deteriora molto più velocemente rispetto agli altri due.
Per il risciacquo invece, l'F45 perché è l'unico fra tutti i liquidi di risciacquo a contenere tricloroetilene (trielina) e la differenza secondo me si vede.

-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun ott 21, 2019 9:18 am
- Località: roma
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Salve chiedo scusa, ma il vecchio sistema Ti-BI e tre risciacqui in benzina asciugatura con aria calda?
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Lo uso (quelle poche volte che è successo) io... ma questo non è un buon indizio

Per la precisione, primo lavaggio con TI-BI e poi due successivi sciacqui in benzina rettificata.
Il TI-BI però per i polso/ tasca lo sconsigliano perché troppo aggressivo; io non lo sapevo e lo usavo, su componenti di orologi da polso russi.
Tutto bene, nessun problema.
Non sono però sicuro che l'aggressività non mi modifichi l'elasticità delle spirali; lo dico perché ho spirali (bilancieri) che non funzionano bene, ma non funzionavano bene nemmeno prima del lavaggio, per cui non sono sicuro della causa.
Ho precisato che lo uso su componenti di orologi russi perché ho lavati alcuni componenti dell'ST19 (un movimento cinese) e mi è rimasta una patina, come un appannamento, sopra i pezzi.
Magari comunque la causa di questo appannamento (removibile) è altro.
In questo caso per le spirali nessun problema.
In sintesi, anche se me l'hanno sconsigliato, la mia esperienza non è negativa.
Certo, dovessi pulire pezzi più di pregio, mi informerei di nuovo.
Il TI-BI è consigliato per le pendole.
Il pregio del TI-BI è, se non il costo, la sua facile reperibilità.
Alcuni prodotti non sono facili da trovare.
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Effettivamente le soluzioni acquose (tibi o altre) sono più indicate per pendoleria, ma se le usate sulla piccola orologeria non succede niente di male, se i tempi di lavaggio sono quelli "normali".
L'unica accortezza da adoperare é in fase di risciacquo: se usate soluzioni acquose, allora il risciacquo deve essere fatto a mano, assolutamente niente ultrasuoni, altrimenti l'acqua che vi siete tirati dietro dal bagno di lavaggio si emulsionerà con la benzina e quando tirerete fuori i pezzi dall'ultimo risciacquo saranno ancora bagnati d'acqua.
L'unica accortezza da adoperare é in fase di risciacquo: se usate soluzioni acquose, allora il risciacquo deve essere fatto a mano, assolutamente niente ultrasuoni, altrimenti l'acqua che vi siete tirati dietro dal bagno di lavaggio si emulsionerà con la benzina e quando tirerete fuori i pezzi dall'ultimo risciacquo saranno ancora bagnati d'acqua.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Molto interessante! Grazie.dma ha scritto: ↑lun apr 13, 2020 12:03 pmEffettivamente le soluzioni acquose (tibi o altre) sono più indicate per pendoleria, ma se le usate sulla piccola orologeria non succede niente di male, se i tempi di lavaggio sono quelli "normali".
L'unica accortezza da adoperare é in fase di risciacquo: se usate soluzioni acquose, allora il risciacquo deve essere fatto a mano, assolutamente niente ultrasuoni, altrimenti l'acqua che vi siete tirati dietro dal bagno di lavaggio si emulsionerà con la benzina e quando tirerete fuori i pezzi dall'ultimo risciacquo saranno ancora bagnati d'acqua.
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun ott 21, 2019 9:18 am
- Località: roma
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Tutto giusto ma con l’esperienza di svariate migliaia di revisioni direi che ti-bi è tre passaggi in benzina rettificata diano una garanzia di buona riuscita anche sulla orologeria fine, il TI-BI è aggressivo solo per l’ottone evitare di lavare le spirali di questo metallo.
Quindi visto il costo inferiore anche il rapporto qualità/prezzo mi ha negli anni convinto.
Enea
Quindi visto il costo inferiore anche il rapporto qualità/prezzo mi ha negli anni convinto.
Enea
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Enea purtroppo dovrai cambiare. La ditta Tibi ha chiuso da un po di anni anche se mantiene ancora attivo il sito.
Le confezioni di TIbi che trovi in giro sono le ultime scorte rimaste, poi più nulla. Non viene più prodotto da 4/5 anni.
Le confezioni di TIbi che trovi in giro sono le ultime scorte rimaste, poi più nulla. Non viene più prodotto da 4/5 anni.
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun ott 21, 2019 9:18 am
- Località: roma
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
So che il TI-BI non è più in produzione ma il mio vecchio collega conosce la formula è lo prepara in taniche da 25 litri e pregando per la sua salute abbiamo sempre grandi scorte, spero che un giorno mi dia la formula giusta ne ho provate molte di “ricette” ma i risultati non mi hanno mai convinto.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Qui in forum è già stata pubblicata una formula; hai mai provato a confrontarla?enea ha scritto: ↑gio apr 16, 2020 12:00 amSo che il TI-BI non è più in produzione ma il mio vecchio collega conosce la formula è lo prepara in taniche da 25 litri e pregando per la sua salute abbiamo sempre grandi scorte, spero che un giorno mi dia la formula giusta ne ho provate molte di “ricette” ma i risultati non mi hanno mai convinto.

-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab ago 01, 2020 11:19 am
- Località: Verbania
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
Ho provato a cercare il Rubisol e l'F45 in formati da 1/2 LT ma, tranne alcuni siti che forniscono le taniche da 5 litri, non sono riuscito a trovare nessun rivenditore. Potete indicarmi dove è possibile reperirli? Grazie.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Liquidi di lavaggio orologeria
In quei quantitativi non ho davvero idea. Al limite prova a chiedere a un orologiaio.
Se posso permettermi... se hai una lavatrice prendi i 5 litri. Se non hai una lavatrice usa solo benzina in benziniera.
Ad maiora