Heuer calibro 12
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun apr 13, 2020 8:21 pm
- Località: Milano
Heuer calibro 12
Ciao a tutti, da poco iscritto al forum e novizio in orologeria mi sto cimentando nella revisione di un Heuer cal. 12. e vista la mia scarsa competenza in materia mi colpiscono quelle soluzioni tecniche inaspettate e che reputo non convenzionali.
Ho trovato affascinante ad esempio la soluzione del piccolo rotore deputato alla ricarica automatica così ben “affogato” nel movimento. Ora però che è stato ripulito è arrivato il momento di lubrificarlo e rimontarlo ma non so bene come comportarmi.
Non ho trovato il modo infatti di dividerlo dal suo asse perciò l’ho solo rimosso dal movimento staccando la flangia di supporto.
Dove e come va lubrificato? Qualsiasi suggerimento è il benvenuto.
Se riesco allego foto
Ho trovato affascinante ad esempio la soluzione del piccolo rotore deputato alla ricarica automatica così ben “affogato” nel movimento. Ora però che è stato ripulito è arrivato il momento di lubrificarlo e rimontarlo ma non so bene come comportarmi.
Non ho trovato il modo infatti di dividerlo dal suo asse perciò l’ho solo rimosso dal movimento staccando la flangia di supporto.
Dove e come va lubrificato? Qualsiasi suggerimento è il benvenuto.
Se riesco allego foto
- Allegati
-
- 0691276E-7E1C-427F-B508-EBB61ED77A11.png (777.62 KiB) Visto 1225 volte
-
- 7102A41A-79ED-4998-8857-9A23C6A22854.png (791.01 KiB) Visto 1225 volte
-
- F99CDBF9-269C-406E-82B3-A004F9F79422.png (823.27 KiB) Visto 1225 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Heuer calibro 12
Omega utilizzava un metodo speciale per le lubrificazioni dei rotori molti anni fa e, di recente qualcuno lo ha postato. Mi pare di ricordare che andava diluito in 20cc di benzina rettificata purissima una sola goccia di lubrificante sintetico tipo 2010 o simili: agitazione del contenitore per sciogliere bene il lubrificante, immersione del pezzo e asciugatura all'aria, protetto da polvere, senza utilizzo di riscaldamento; dopo un numero congruo di ore, riposizionamento del pezzo. Non so però se questo sia un metodo valido in quanto non ho la scheda specifica del servizio assistenza per questo calibro Heuer.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Heuer calibro 12
Interessante sistema per lubrificare i rotori. GrazieCalico ha scritto: ↑dom giu 07, 2020 12:09 pmOmega utilizzava un metodo speciale per le lubrificazioni dei rotori molti anni fa e, di recente qualcuno lo ha postato. Mi pare di ricordare che andava diluito in 20cc di benzina rettificata purissima una sola goccia di lubrificante sintetico tipo 2010 o simili: agitazione del contenitore per sciogliere bene il lubrificante, immersione del pezzo e asciugatura all'aria, protetto da polvere, senza utilizzo di riscaldamento; dopo un numero congruo di ore, riposizionamento del pezzo. Non so però se questo sia un metodo valido in quanto non ho la scheda specifica del servizio assistenza per questo calibro Heuer.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Heuer calibro 12
Non ho mai avuto quel calibro sotto mano ma un bagno di epilame potrebbe in effetti essere una buona cosa. Dovrei davvero averlo davanti per esserne del tutto certo
Ad maiora
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun apr 13, 2020 8:21 pm
- Località: Milano
Re: Heuer calibro 12
Grazie per il consiglio, proverò questa soluzione.Calico ha scritto: ↑dom giu 07, 2020 12:09 pmOmega utilizzava un metodo speciale per le lubrificazioni dei rotori molti anni fa e, di recente qualcuno lo ha postato. Mi pare di ricordare che andava diluito in 20cc di benzina rettificata purissima una sola goccia di lubrificante sintetico tipo 2010 o simili: agitazione del contenitore per sciogliere bene il lubrificante, immersione del pezzo e asciugatura all'aria, protetto da polvere, senza utilizzo di riscaldamento; dopo un numero congruo di ore, riposizionamento del pezzo. Non so però se questo sia un metodo valido in quanto non ho la scheda specifica del servizio assistenza per questo calibro Heuer.
Ma quindi una miscela benzina/olio come quella suggerita avrebbe lo stesso effetto del Fixdrop?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Heuer calibro 12
bartomas ha scritto: ↑lun giu 08, 2020 3:33 pmGrazie per il consiglio, proverò questa soluzione.Calico ha scritto: ↑dom giu 07, 2020 12:09 pmOmega utilizzava un metodo speciale per le lubrificazioni dei rotori molti anni fa e, di recente qualcuno lo ha postato. Mi pare di ricordare che andava diluito in 20cc di benzina rettificata purissima una sola goccia di lubrificante sintetico tipo 2010 o simili: agitazione del contenitore per sciogliere bene il lubrificante, immersione del pezzo e asciugatura all'aria, protetto da polvere, senza utilizzo di riscaldamento; dopo un numero congruo di ore, riposizionamento del pezzo. Non so però se questo sia un metodo valido in quanto non ho la scheda specifica del servizio assistenza per questo calibro Heuer.
Ma quindi una miscela benzina/olio come quella suggerita avrebbe lo stesso effetto del Fixdrop?
Lo stesso effetto forse no altrimenti tutti noi utilizzeremmo tale sistema al posto di spendere un capitale con il Fixodrop

Ad maiora
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Heuer calibro 12
La miscela indicata sopra dovrebbe (personalmente preferisco usare il condizionale) sostituire il "lubeta", un lubrificante per immersione che esiste in due versioni: una per gli inversori degli automatici ed una per i cuscinetti a sfere. Per l'epilame non esistono ricette "casalinghe" 

-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun apr 13, 2020 8:21 pm
- Località: Milano
Re: Heuer calibro 12
Tutto chiaro, grazie.