Bluitura brunitura

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Bluitura brunitura

Messaggio da Paolo Antolini » lun lug 20, 2020 9:44 pm

Un meraviglioso video che mostra come farla sia a caldo che a freddo.
https://youtu.be/5Sty5upsadY
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Bluitura brunitura

Messaggio da Calico » lun lug 20, 2020 10:32 pm

Domani lo scarico col wi-fi se riesco! Grazie.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Bluitura brunitura

Messaggio da Giacomo » lun lug 20, 2020 11:24 pm

il liquido a freddo viene usato anche per le armi,vero paolo? Io non l'ho mai utilizzato e non lo conosco.
Ho sempre utilizzato la fiamma.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Bluitura brunitura

Messaggio da Calico » mar lug 21, 2020 8:51 am

La fiamma rimane bene impressa e resistente, mentre il liquido a freddo se ne va anche solo col diluente nitro.

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Bluitura brunitura

Messaggio da kelorkilé » mar lug 21, 2020 8:53 am

S73F0845@0.JPG
S73F0845@0.JPG (229.15 KiB) Visto 1262 volte
S73F0846@0.JPG
S73F0846@0.JPG (213.15 KiB) Visto 1262 volte
S73F0847@0.JPG
S73F0847@0.JPG (206.98 KiB) Visto 1262 volte
S73F0848@0.JPG
S73F0848@0.JPG (180.83 KiB) Visto 1262 volte
S73F0850@0.JPG
S73F0850@0.JPG (219.47 KiB) Visto 1262 volte
S73F0841@0.JPG
S73F0841@0.JPG (224.4 KiB) Visto 1262 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Bluitura brunitura

Messaggio da Giacomo » mar lug 21, 2020 2:35 pm

il tuo colore Gerard è straordinario.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Bluitura brunitura

Messaggio da Paolo Antolini » mar lug 21, 2020 3:13 pm

Giacomo ha scritto:
lun lug 20, 2020 11:24 pm
il liquido a freddo viene usato anche per le armi,vero paolo? Io non l'ho mai utilizzato e non lo conosco.
Ho sempre utilizzato la fiamma.
La cosa interessante è verificare la necessità di una sgrassatura perfetto eseguito con acetone.
Stessa accortezza va utilizzata nel caso del rinvenimento colorato, per ottenerlo perfetto serve la superfice del pezzo perfettamente sgrassata.
Ad maiora

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Bluitura brunitura

Messaggio da kelorkilé » mer lug 22, 2020 7:36 am

C'è questo kit di brunitura che sembra molto interessante ma non l'ho provato.

https://www.tifoo.de/fr/kit-de-brunissage-black-devil
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”