Fondello dopo lapidello
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Fondello dopo lapidello
Ciao,
Oggi ho fatto una prima prova con il mio lapidello autocostruito.
Ho lavorato un fondello di una cassa.
Ho usato carta da 800,1200,2000,4500,8000 ma sono presenti ancora delle microrigature.
Allego qualche foto.
È normale che ci siano queste microrighe?
o non ho finito bene i primi passaggi?
Grazie per ogni consiglio.
Marco
Oggi ho fatto una prima prova con il mio lapidello autocostruito.
Ho lavorato un fondello di una cassa.
Ho usato carta da 800,1200,2000,4500,8000 ma sono presenti ancora delle microrigature.
Allego qualche foto.
È normale che ci siano queste microrighe?
o non ho finito bene i primi passaggi?
Grazie per ogni consiglio.
Marco
- Allegati
-
- IMG_20201101_192142.jpg (94.96 KiB) Visto 2348 volte
-
- IMG_20201101_192119.jpg (69.82 KiB) Visto 2348 volte
-
- IMG_20201101_192041.jpg (116.17 KiB) Visto 2348 volte
-
- IMG_20201101_191931.jpg (88.75 KiB) Visto 2348 volte
-
- IMG_20201101_191923.jpg (105.57 KiB) Visto 2348 volte
-
- IMG_20201101_192114.jpg (86.1 KiB) Visto 2348 volte
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer gen 22, 2020 11:17 pm
- Località: Savona
Re: Fondello dopo lapidello
Secondo me devi scendere ancora un po' con la 800, poi una passata di 8000 ed è pronto
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
Non ho capito cosa intendi
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer gen 22, 2020 11:17 pm
- Località: Savona
Re: Fondello dopo lapidello
Secondo me le righe si vedono xche devi scendere ancora cioè portare via con grana 800,ancora un pelosi materiale, poi con la grana più fine lucidi nuovamente
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Fondello dopo lapidello
Non ho esperienza di lapidello, non l'ho mai usato, quindi la mia risposta è un azzardo.
Trovo che la 800 sia esageratamente grossa, quella graffia. Ma lascio la parola a chi ha esperienza in questo campo.
Trovo che la 800 sia esageratamente grossa, quella graffia. Ma lascio la parola a chi ha esperienza in questo campo.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Fondello dopo lapidello
Prima di tutto sono troppo curioso di vedere che hai costruito
poi per ciò che concerne le carte credo anch'io che la 800 sia come una ruspa, diminuisci la grana e insisti fino a fare sparire i solchi poi termina con carta finissima

poi per ciò che concerne le carte credo anch'io che la 800 sia come una ruspa, diminuisci la grana e insisti fino a fare sparire i solchi poi termina con carta finissima
Ad maiora
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Fondello dopo lapidello
Se sei arrivato sino ad 8000, allora quei segnacci non sono normali. O hai trascurato le tappe intermedie, oppure hai un problema di "pulizia" tra le tappe: i grani di abrasivo si staccano e se "contamini" le grane successive sei fregato.
Anche secondo me 800 é troppo grossa per cominciare.
Anche secondo me 800 é troppo grossa per cominciare.
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
Grazie Paolo e dma.
Quindi riparto da 1200 o direttamente 2000?
La velocità e la pressione possono avere influenza sul grado di finitura?
Il mandrino è meglio farlo girare il più possibile in una o invertendo le direzioni?
Farò una prova su un altro fondello sacrificabile.
Grazie
Marco
Quindi riparto da 1200 o direttamente 2000?
La velocità e la pressione possono avere influenza sul grado di finitura?
Il mandrino è meglio farlo girare il più possibile in una o invertendo le direzioni?
Farò una prova su un altro fondello sacrificabile.
Grazie
Marco
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Fondello dopo lapidello
io andrei di 2000 direttamente, in merito a velocità e pressione direi di no ma non mi sono mai posto il problema, ho sempre fatto "a orecchio"Valentinim ha scritto: ↑lun nov 02, 2020 12:24 pmGrazie Paolo e dma.
Quindi riparto da 1200 o direttamente 2000?
La velocità e la pressione possono avere influenza sul grado di finitura?
Il mandrino è meglio farlo girare il più possibile in una o invertendo le direzioni?
Farò una prova su un altro fondello sacrificabile.
Grazie
Marco
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
Ho rifatto il piano grande e stavolta ho fatto attenzione a finire bene ogni passata prima di passare alla successiva e a mantenere il più pulito possibile e ci siamo.
Grazie dei consigli.
Marco
Grazie dei consigli.
Marco
- Allegati
-
- IMG_20201102_195117.jpg (71.5 KiB) Visto 2291 volte
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer gen 22, 2020 11:17 pm
- Località: Savona
Re: Fondello dopo lapidello
X capire hai ripassato la 1200 e poi la 2000?
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
Direttamente dalla 2000 in poi
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Fondello dopo lapidello
Non sottovalutare anche il consumo della carta che via via che si utilizza si affina quindi la 2000 nuova avrà abrasione diversa rispetto alla stessa già utilizzata.
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
Paolo,
Lavorandoci, a volte vengono degli aloni come se fosse una leggera bruciatura, soprattutto con le carte fini 4500 e 8000.
È un riscaldamento locale o sono i supporti delle carte dell'abrasivo che si "fondono" visto che sono di resina?
Uso carte adesive 3m per 4500 e 8000.
Grazie
Marco
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Lavorandoci, a volte vengono degli aloni come se fosse una leggera bruciatura, soprattutto con le carte fini 4500 e 8000.
È un riscaldamento locale o sono i supporti delle carte dell'abrasivo che si "fondono" visto che sono di resina?
Uso carte adesive 3m per 4500 e 8000.
Grazie
Marco
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Fondello dopo lapidello
Mi verrebbe da dire che per la lappatura finale farei un passaggio veloce con ruota di panno morbido e pasta lucidante?
Se serve solo la passatina finale gli spigoli non se ne accorgono neanche e la lappatura dovrebbe goderne
Se serve solo la passatina finale gli spigoli non se ne accorgono neanche e la lappatura dovrebbe goderne
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
Ti riferisci al passaggio dopo la 8000?
Ho una spazzola con fili di cotone, non so come si chiama, va bene lo stesso?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ho una spazzola con fili di cotone, non so come si chiama, va bene lo stesso?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Fondello dopo lapidello
Complimenti bel risultato.
Come già chiesto da Paolo, ci fai vedere il tuo lapidello pure?
Come già chiesto da Paolo, ci fai vedere il tuo lapidello pure?
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
Ciao lo trovi nel dettaglio nel post progetto lapidello, di seguito alcune foto 

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Fondello dopo lapidello
Si mi riferisco a quella spazzola, dopo aver fatto il passaggio con la carta finissima dovrebbe essere più che sufficiente, al limite potresti pensare a fare un disco di feltro sottile da utilizzare con pasta lucidante. Il tuo disco è a velocità fissa?
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mar dic 31, 2019 10:06 pm
- Località: BO
Re: Fondello dopo lapidello
No è variabile con potenziometro fino a 3600, ho visto che viene tutto meglio a basse velocità.
Ti allego il risultato di una cassa, ho fatto una passata finale con feltro e pasta e poi una passata leggera con spazzola di cotone e pasta.
Sono abbastanza soddisfatto.
Grazie
Ti allego il risultato di una cassa, ho fatto una passata finale con feltro e pasta e poi una passata leggera con spazzola di cotone e pasta.
Sono abbastanza soddisfatto.
Grazie
- Allegati
-
- IMG_20201108_093439.jpg (124.61 KiB) Visto 2207 volte
-
- IMG_20201108_093328.jpg (145.23 KiB) Visto 2207 volte
-
- IMG_20201108_093348.jpg (118.56 KiB) Visto 2207 volte