Due volantini per cal. 17" a due razze per movimenti a 18000ah, ora mi chiedo e chiedo ai più esperti, a parte le viti sulla periferia della corona su uno mentre l'altro e liscio la massa esterna dovrebbe essere uguale o differente?
Tengo a precisare che il volantino liscio ha un diametro superiore a quello con viti, la mia domanda è; le viti compensano il diametro (massa) o peso?
Quando aumentiamo il peso con delle rondelle sotto le viti per compensare un anticipo oppure quando le togliamo per compensare un ritardo che tipo di operazione facciamo?
Aumentiamo o diminiuamo il peso oppure aumentiamo o diminiuamo la circonferenza o diametro?
Ai professionisti ardua sentenza.
Grazie.
Peso o massa esterna?
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Peso o massa esterna?
- Allegati
-
- Volantino dal peso di 0,2 gr anulare liscio
- IMG_20201123_104722.jpg (129.09 KiB) Visto 1160 volte
-
- Volantino dal peso di 0,3 gr con viti sulla corona
- IMG_20201123_104815.jpg (122.15 KiB) Visto 1160 volte
-
- Volantini con massa esterna differente o uguale?
- IMG_20201123_104940.jpg (58.01 KiB) Visto 1160 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Peso o massa esterna?
Ciao,
ne abbiamo già parlato ma non ricordo dove.
In realtà le rondelle servono da distanziale per mettere due viti contrapposte nella stessa posizione,
quindi quello che conta è quanto si allontanano o avvicinano le viti di regolazione.
Ho visto molti bilancieri regolati senza l'uso delle rondelle.
ne abbiamo già parlato ma non ricordo dove.
In realtà le rondelle servono da distanziale per mettere due viti contrapposte nella stessa posizione,
quindi quello che conta è quanto si allontanano o avvicinano le viti di regolazione.
Ho visto molti bilancieri regolati senza l'uso delle rondelle.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- dma
- Moderatore
- Messaggi: 233
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 2:20 pm
- Località: Parigi
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Peso o massa esterna?
Momento d'inerzia: con le rondelle fatalmente modifichi sia il momento di inerzia che il peso (no buono), con le "massolette" o con le viti di regolazione stile Rolex, modifichi unicamente il momento d'inerzia (preferibile).
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Peso o massa esterna?
Comunque sempre un grazie per le vostre risposte, magari più in la prenderemo in considerazione anche i bilancieri a doppia lamina con metalli differenti.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Peso o massa esterna?
E cosa succede con quel "fatalmente" applicando delle rondelle sotto le viti?
E bello fare quello che più ci piace.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Peso o massa esterna?
Per 18.000 oscillazioni oltre al momento d'inerzia del bilanciere conta anche il K della molla...Oramundo ha scritto: ↑lun nov 23, 2020 11:30 amDue volantini per cal. 17" a due razze per movimenti a 18000ah, ora mi chiedo e chiedo ai più esperti, a parte le viti sulla periferia della corona su uno mentre l'altro e liscio la massa esterna dovrebbe essere uguale o differente?
Tengo a precisare che il volantino liscio ha un diametro superiore a quello con viti, la mia domanda è; le viti compensano il diametro (massa) o peso?
Che il bilanciere sia liscio o con le viti non cambia, conta solo il PD quadro, cioe' il Peso della massa moltiplicato per il quadrato della Distanza a cui si trovano le varie parti della massa dal centro di rotazione...
Svitando le viti verso l'esterno e' evidente che il peso non cambia, ma aumenta l'inerzia perche' sposta massa piu' lontana dal centro di rotazione...
Tutte e due...Oramundo ha scritto: ↑lun nov 23, 2020 11:30 amQuando aumentiamo il peso con delle rondelle sotto le viti per compensare un anticipo oppure quando le togliamo per compensare un ritardo che tipo di operazione facciamo?
Aumentiamo o diminiuamo il peso oppure aumentiamo o diminiuamo la circonferenza o diametro?
Se aumenti le rondelle aumenti il peso ma anche il diametro del bilanciere se le rondelle
le metti all'esterno dell'anello del bilanciere...
Se le metti all'interno, con viti interne, potresti anche diminuirlo...
Il fatto e' che il peso conta molto (col quadrato) se piu' lontano dal centro di rotazione del bilanciere...
Sul diametro del bilanciere sono da considerare anche le razze, le rondelle, le viti, che certamente hanno un peso...
E' molto difficile spiegare il diametro/inerzia del bilanciere che e' la somma delle singole masse/inerzie dovute alla loro differente distanza dal centro di rotazione...
Paolo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Peso o massa esterna?
Oramundo ha citato il bilanciere con le viti sul volantino per equilibrarlo e mi sono soffemato
sulla sua complessita'...
Secondo me con le macchine costruttrici di adesso un orologio meccanico costa pochissimo, il
costo lo fa il marchio, il mercato, ecc...
Ma vi rendete quanto costava all'epoca come impegno costruire un bilanciere come
questo, con 18 fori filettati, con 18 viti da avvitare e eventualmente regolare...
Adesso le macchine attuali buttano fuori bilancieri gia' perfettamente equilibrati...
Mi pare la tecnologia permise fin dagli anni 60 di fare bilancieri lisci abbastanza equilibrati e furono gradatamente abbandonati i bilancieri con le viti...
sulla sua complessita'...
Secondo me con le macchine costruttrici di adesso un orologio meccanico costa pochissimo, il
costo lo fa il marchio, il mercato, ecc...
Ma vi rendete quanto costava all'epoca come impegno costruire un bilanciere come
questo, con 18 fori filettati, con 18 viti da avvitare e eventualmente regolare...

Adesso le macchine attuali buttano fuori bilancieri gia' perfettamente equilibrati...

Mi pare la tecnologia permise fin dagli anni 60 di fare bilancieri lisci abbastanza equilibrati e furono gradatamente abbandonati i bilancieri con le viti...
Paolo