Il mio Seiko 6309

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » sab nov 28, 2020 8:24 am

Premetto che non indosso più orologi o molto raramente, questa settimana ho indossato il mio Seiko 6309 che prima era il mio fido orologio ma ho visto che con l'abbassarsi della temperatura ha variato la marcia (parliamo di secondi) questo orologiaccio marciava veramente da cronometro con scarto anche meno di un secondo al giorno, ma ora ho notato che la sua marcia è + 8sec con QA e + 2sec al polso con una differenza di 6 secondi, sarà il freddo o qualche colpetto?
Gli farò una visita accurata, forse il virus l'ha colpito.
Allegati
IMG_20201128_080813.jpg
IMG_20201128_080813.jpg (81.63 KiB) Visto 2185 volte
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Calico » sab nov 28, 2020 12:33 pm

Se può esserti utile: la variazione di marcia di solito è data dal fatto che, causa sporco, la massa oscillante automatica non riesce più a caricare a dovere la molla. Spesso si accumula nei denti della ruota di carica automatica, quella dove fa presa la pinza collegata alla massa oscillante, oppure per un colpetto, un dente della pinza ha scavallato la ruota e non la carica più. Ad ogni modo, se smonti, va revisionato tutto e ricordati la delicatezza con cui sono fissate le palette dell'ancora: se lavi in macchina automatica con fornetto, lascia l'ancora montata per difenderla dal calore dell'asciugatura. Buon lavoro.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » sab nov 28, 2020 1:17 pm

Calico ha scritto:
sab nov 28, 2020 12:33 pm
Se può esserti utile: la variazione di marcia di solito è data dal fatto che, causa sporco, la massa oscillante automatica non riesce più a caricare a dovere la molla. Spesso si accumula nei denti della ruota di carica automatica, quella dove fa presa la pinza collegata alla massa oscillante, oppure per un colpetto, un dente della pinza ha scavallato la ruota e non la carica più. Ad ogni modo, se smonti, va revisionato tutto e ricordati la delicatezza con cui sono fissate le palette dell'ancora: se lavi in macchina automatica con fornetto, lascia l'ancora montata per difenderla dal calore dell'asciugatura. Buon lavoro.
:clap: :clap: okk.....buon pranzo e tanks...
E bello fare quello che più ci piace.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » gio dic 03, 2020 4:20 pm

Aveva preso un colpetto, ora dopo aggiustamento accurato mi fa 0,027sec ora
il che significa uno scarto di 0,66sec in 24h
e questo in qualsiasi posizione (polso compreso) ora lo sto indossando da 4giorni
e marcia con la stessa regolarità (un seiko 6309)!!
Vedrò per quanto tempo resisterà a mantenere questa marcia.
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Paolo Antolini » ven dic 04, 2020 1:34 am

Lo farei avanzare un pochino di più. L'uso giornaliero tende a farlo ritardare quindi una regolazione un pochino in anticipo compenserà questo problema. Regolazioni così prossime al zero mostrano in un periodo più lungo un ritardo apprezzabile dell'ora indicata. Ad esempio potresti regolarlo per cominciare a + 5 secondi in 24 ore e verificare al tuo polso la sua precisione in 2 settimane di uso giornaliero dopodiché ti regoli di conseguenza.
Ad maiora

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » ven dic 04, 2020 6:37 am

Lo so ma siccome mi piace mettere alla prova un po di tutto voglio vedere quanto dura sta precisione, ricordo che quando l'ho revisionato (circa un anno fa) mi diede una bella soddisfazione per più di un mese, poi non l'ho indossato per un po, è nel rimetterlo ho notato la discrepanza nella marcia che era dovuta a qualche colpo preso facendo spostare di un poco la spirale ed ora dopo il ritocco mi ha dato questa marcia, non e che sia importante per me che sia preciso fino a questo punto ma voglio solo sperimentarlo.
Ah! Giusto per puntualizzare, questo orologiaccio cammina con una spirale made in Corea (sempre per sperimentare se potró utilizzare queste spirali in futuro) quella seiko ha spessore 0,12 mentre la Coreana è 0,115..........e va.
Ultima modifica di Oramundo il ven dic 04, 2020 7:28 am, modificato 1 volta in totale.
E bello fare quello che più ci piace.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » ven dic 04, 2020 7:18 am

Dalla mia esperienza si evince che messi a confronto un 6309 e un 6119 sono bensì diversi sotto alcuni aspetti (il 6309 più economico rispetto al 6119), a parte gli interassi costruttivi troviamo gli stessi rotismi, lo stesso barile con le stesse caratteristiche della molla motrice, quindi ci viene da chiederci lo stesso bilanciere? No!
Il 6309 monta un bilanciere con massa volanica più piccola e più tozza e razze più spesse ed ha una regolazione della spirale un po diversa, mentre quello del 6119 ha una massa volanica più grande e più esile con razze più sottili e spirale montata su pitó(entrambi i movimenti funzionano a 21600ah).
Un'ultima e non meno importante osservazione e: se provate a montare un ponte completo di bilanciere del 6309 sotto un 6119 vi accorgerete che l'orologio vi anticiperà sempre, anche avvicinando all'estremo la racchetta, e se al contrario montate quello del 6119 sotto ad un 6309 vi ritarderà sempre e sarete costretti ad allontanare non di poco la racchetta dal pitó e magari aprendo se pur di poco le spine.
Magia della fisica, da esperimenti eseguiti da Oramundo.
Allegati
IMG_20201204_065200.jpg
A sx il bilanciere del 6309, a dx quello del 6106 e derivati.
IMG_20201204_065200.jpg (121.34 KiB) Visto 2127 volte
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Calico » ven dic 04, 2020 11:23 am

Questi erano movimenti eccellenti. Poi, quando facevo le medie, più o meno tra il 1973 e il 1976, incominciarono a introdurre ingranaggi in plastica, come nel mio primo Seiko con la doppia indicazione dell'ora (non ricordo il calibro). Lì per lì era la novità avere ruote "autolubrificanti" in plastica morbida e lucida, ma da lì a pochi anni si incominciò a non trovare più i ricambi e le ruote in plastica cominciarono a mostrare il loro lato debole come durata nel tempo. Peccato.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » ven dic 04, 2020 12:18 pm

E negli anni 60 che Seiko ha sfornato i migliori movimenti, sia automatici che manuali, la serie king 524* la serie lion 830*
Ecc.........e poi la serie più famosa e longeva Gran Seiko.
E bello fare quello che più ci piace.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » gio dic 24, 2020 11:25 am

Dal 3 dicembre ad oggi portandolo al polso ininterrottamente sino a sera mi ritrovo con un ritardo di 19 secondi (21gg di utilizzo) e ditemi se è poco per un orologio di scarso valore commerciale ma di max accuratezza nell'impegno della regolazione.

Auguri a tutto il FORUM.
ORAMUNDO
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Calico » gio dic 24, 2020 7:22 pm

Ho indossato un Seiko 5 di recente uscita, quelli prezzati 145 euro al pubblico(7S26C): da metà novembre ad oggi credo di essere 2 secondi avanti con l'ora controllata al PC che si sincronizza con internet. Giuro che non l'ho mai aperto.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » gio dic 24, 2020 7:36 pm

Bé due secondi in un mese, chapeau per il tuo seiko, solo che il mio ha più di 40anni di onorato servizio e fa ancora la sua parte malgrado non è stato sostituito mai un pezzo.
Quindi i Seiko sono sempre in orario😜😜
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Calico » gio dic 24, 2020 10:56 pm

I Seiko sono ottimi, nonostante in Europa centrale abbiano carenze distributive e, sia negli USA che in Russia siano stati talmente bistrattati da essere stati venduti per anni sottocosto, rovinando il mercato internazionale ;)

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Paolo Antolini » mar dic 29, 2020 2:15 am

Oramundo ha scritto:
ven dic 04, 2020 7:18 am
Dalla mia esperienza si evince che messi a confronto un 6309 e un 6119 sono bensì diversi sotto alcuni aspetti (il 6309 più economico rispetto al 6119), a parte gli interassi costruttivi troviamo gli stessi rotismi, lo stesso barile con le stesse caratteristiche della molla motrice, quindi ci viene da chiederci lo stesso bilanciere? No!
Il 6309 monta un bilanciere con massa volanica più piccola e più tozza e razze più spesse ed ha una regolazione della spirale un po diversa, mentre quello del 6119 ha una massa volanica più grande e più esile con razze più sottili e spirale montata su pitó(entrambi i movimenti funzionano a 21600ah).
Un'ultima e non meno importante osservazione e: se provate a montare un ponte completo di bilanciere del 6309 sotto un 6119 vi accorgerete che l'orologio vi anticiperà sempre, anche avvicinando all'estremo la racchetta, e se al contrario montate quello del 6119 sotto ad un 6309 vi ritarderà sempre e sarete costretti ad allontanare non di poco la racchetta dal pitó e magari aprendo se pur di poco le spine.
Magia della fisica, da esperimenti eseguiti da Oramundo.
Quello del 6106 a occhio sembra di diametro leggermente maggiore.
Le spine se sono come credo le coppiglie di limitazione sarebbe meglio non allargarle oltre la loro misura ideale. Questi "esperimenti" se pur interessanti non sono il normale modus operandi. Mi scuso con oramundo per il mio intervento che non vuole certamente essere pretenzioso e antipatico ma essendo la sezione tecnica di un forum largamente letto non vorrei che si scambiasse questa descrizione per una sorta di istruzioni in caso di non reperibilità dei ricambi qualora servisse. Ripeto non volevo fare "la maestrina" :D ma solo contestualizzare ciò che ho letto. Per il resto mi complimento per lo spirito di osservazione e la passione.
Ad maiora

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » mar dic 29, 2020 3:50 am

Le spinette della racchetta, Paolo mai mi permetterei di aprire a casaccio le spine di limitazione, andrei a variare l'impegno sulle palette dell'ancora con cattivo funzionamento dello scappamento.
E bello fare quello che più ci piace.

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Oramundo » mar dic 29, 2020 11:03 am

🤔Te lo dissi tempo addietro che sono un hobbysta veterano, ultratrentennale e di mani su scappamenti ne ho messe, compreso scappamenti d'auto e moto.........
😜🤣🤣🛠️⚙️........aaaaaaahhhhhhh.
E bello fare quello che più ci piace.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Il mio Seiko 6309

Messaggio da Paolo Antolini » gio dic 31, 2020 5:10 pm

Oramundo ha scritto:
mar dic 29, 2020 11:03 am
🤔Te lo dissi tempo addietro che sono un hobbysta veterano, ultratrentennale e di mani su scappamenti ne ho messe, compreso scappamenti d'auto e moto.........
😜🤣🤣🛠️⚙️........aaaaaaahhhhhhh.
:mrgreen:
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”