
Tiretto Eta quartz
A cura di: Paolo Antolini
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Tiretto Eta quartz
Mi sono ritrovato per le mani un quarzo Eta 955.412 che mi sto risistemando per conto mio e, nel sistemare un problema, mi sono ricordato di quando 30 anni fa non sapevo come fare perché nessuno me lo aveva mai detto. Allora ho pensato a scrivere due righe per chi si avventura nel mondo della riparazione. Il tiretto Eta può capitare che si rompa, magari per un urto o perché la corona è stata estratta con forza esagerata.
Purtroppo ho fatto poche foto, ma spero di farmi capire. Se, dopo aver tolto la molletta che lo trattiene dall'altra aprte, cercate di reinserirlo e poi rimontare tutti gli altri pezzi, sarà un problema.
Io invece ho messo a punto questa tecnica: rimonto la platina di contenimento del calendario, che va così a bloccarmi ruote e leve varie; tolgo la molletta ed estraggo il tiretto. Poi, al momento di reinserirlo, arretro la molletta di scatto del tiretto (rimane sotto alla foto ed è fatta a squadra, con la punta a pettine, per gli scatti) spingendola con uno spillo o con un oliatore abbastanza robusto, poi, quando è entrato in sede tra la leva selettore e la molletta di prima, rigiro e inserisco con tutta calma la molletta che lo trattiene. In questo modo niente cade, niente vola via e tutto va a posto in una frazione del tempo che ci impiegavo 30 anni fa. 
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Tiretto Eta quartz
Ottimo Stefano, in effetti è rognosa quella zona da smontare e rimontare
Ad maiora
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mar mag 04, 2021 8:54 am
- Località: Roma
Re: Tiretto Eta quartz
Ottima spiegazione, ne farò tesoro per una futura riparazione.