Movimento solare (eco drive)
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Movimento solare (eco drive)
Questo è un movimento Citizen B 877 M eco drive dual time, questi movimenti a differenza dei Seiko kinetic sono molto semplici, hanno una sola bobina come se fosse un normale quarzo, mentre la tecnologia dell'altro colosso nipponico e totalmente diversa e cioè basata su un sistema di accumulo energia ma con un generatore di tipo meccanico, i due Japan non si sono confrontati sul ring dei mercati con lo stesso progetto ma hanno percorso due strade diverse con due tecnologie ad accumulo di energia ma completamente differenti.
Ho provato a fare delle ricerche su questo movimento ma risulta introvabile, anche la Citizen USA e getta?!
Ho provato a fare delle ricerche su questo movimento ma risulta introvabile, anche la Citizen USA e getta?!
- Allegati
-
- A cuore aperto, non ha gran ché di particolare
- IMG_20210429_093521.jpg (64.23 KiB) Visto 1240 volte
-
- Il pannello solare a 4celle che viene posto dietro al quadrante che deve essere a passaggio di luce (trasparente),
- IMG_20210429_093729.jpg (48.72 KiB) Visto 1240 volte
-
- Il circuito che prende energia dal pannello e la trasmette all'accumulatore (non presente)
- IMG_20210429_093748.jpg (66.53 KiB) Visto 1240 volte
-
- La piastra mista metallo/plastica
- IMG_20210429_093838.jpg (115.28 KiB) Visto 1240 volte
-
- La copertina metallica che tiene in sede il circuito
- IMG_20210429_093901.jpg (81.17 KiB) Visto 1240 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Movimento solare (eco drive)
Solitamene CITIZEN fornisce ricambi, tu esattamente cosa cercavi?
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento solare (eco drive)
I solari di ecologico, a parere mio, non hanno molto. Gli accumulatori sono speciali e non riciclabili come le pile all'ossido di argento; le celle solari hanno componenti chimici che non sono riciclabili con vetro o plastica. Se ti capita un modello i cui accumulatore dura molti anni, quando arriverà a fermarsi si sarà esaurito anche il circuito elettronico, poiché i circuiti a basso consumo hanno il difetto di cedere più elettroni di quelli che ricevono e pertanto si formano i buchi negli strati di drogaggio dei transistor. Niente a che vedere con i meccanici svizzeri degli anni passati.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Movimento solare (eco drive)
Paolo Antolini ha scritto: ↑ven apr 30, 2021 12:36 pmSolitamene CITIZEN fornisce ricambi, tu esattamente cosa cercavi?
Grazie Paolo, non cerco niente e solo facendo una ricerca su questo movimento nemmeno l'ho trovato su internet.
Funziona pure sto movimento, solo che la ruota libera a scatto che che regola rapidamente la sfera del doppio fuso orario sembra che non funziona, è fatta in plastica con all'interno il sistema che fa saltare di ora in ora.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Movimento solare (eco drive)
Calico ha scritto: ↑ven apr 30, 2021 12:51 pmI solari di ecologico, a parere mio, non hanno molto. Gli accumulatori sono speciali e non riciclabili come le pile all'ossido di argento; le celle solari hanno componenti chimici che non sono riciclabili con vetro o plastica. Se ti capita un modello i cui accumulatore dura molti anni, quando arriverà a fermarsi si sarà esaurito anche il circuito elettronico, poiché i circuiti a basso consumo hanno il difetto di cedere più elettroni di quelli che ricevono e pertanto si formano i buchi negli strati di drogaggio dei transistor. Niente a che vedere con i meccanici svizzeri degli anni passati.
Grazie Calico per la tua precisazione tecnica, non sapevo di questo difetto.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: Movimento solare (eco drive)
argomento molto interessante, seguo l'evolversi
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento solare (eco drive)
I più recenti solari Citizen economici, a differenza dei Seiko e Casio, hanno la cella solare composta da un cerchio schiacciato che si trova perpendicolare tra vetro e quadrante, invece del classico quadrante solare. Quando si trovavano praticamente da tutti i fornituristi, gli accumulatori di ricambio avevano costo molto variabile. Non so se anche oggi sia così, ma io pagavo molto quelli impiegati non solo nei modelli solo tempo ma anche nei crono, indipendentemente dalle dimensioni, evidentemente perché di quei modelli c'era più richiesta e quindi in modo assolutamente slegato dagli effettivi costi di produzione. Credo, ma va verificato, che quando il centro assistenza cambia l'accumulatore, cambi anche la parte del circuito di ricarica, se facilmente separabile dal modulo movimento completo.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Movimento solare (eco drive)
Non hai torto.Calico ha scritto: ↑ven apr 30, 2021 12:51 pmI solari di ecologico, a parere mio, non hanno molto. Gli accumulatori sono speciali e non riciclabili come le pile all'ossido di argento; le celle solari hanno componenti chimici che non sono riciclabili con vetro o plastica. Se ti capita un modello i cui accumulatore dura molti anni, quando arriverà a fermarsi si sarà esaurito anche il circuito elettronico, poiché i circuiti a basso consumo hanno il difetto di cedere più elettroni di quelli che ricevono e pertanto si formano i buchi negli strati di drogaggio dei transistor. Niente a che vedere con i meccanici svizzeri degli anni passati.
Per consolarti, pensa all'esaltazione attuale dei monopattini a batteria, descritti come "mobilità ecologica" nelle città, come se la bicicletta non esistesse.
Insomma, la tua osservazione mi consola che il marketing non è creazione di oggi.
Infine un'osservazione ed una domanda.
L'osservazione é che é ecologica l'orologeria meccanica, non solo quella svizzera

La domanda é: come è meglio conservare un ecodrive che non si usa? Al buio o in funzione??
Buona Domenica a tutti
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento solare (eco drive)
Cosa ti succede o è successo, conservando in un cassetto i vecchi telefoni? Quando li hai riaccesi com'erano? Gliu accumulatori puoi conservarli nuovi di fabbrica blisterati; come li inserisci inizieranno a invecchiare e oltre all'effetto memoria avranno il degradarsi dovuto all'essiccazione dell'acido, esattamente come capita in elettronica ai condensatori elettrolitici: invecchiano anche se non li usi. I pannelli solari vanno conservate al buio e senza che possano subire urti, quindi lo stesso vale per gli orologi, ai quali è stato tolto l'accumulatore.finestraweb ha scritto: ↑dom mag 02, 2021 3:49 pmNon hai torto.Calico ha scritto: ↑ven apr 30, 2021 12:51 pmI solari di ecologico, a parere mio, non hanno molto. Gli accumulatori sono speciali e non riciclabili come le pile all'ossido di argento; le celle solari hanno componenti chimici che non sono riciclabili con vetro o plastica. Se ti capita un modello i cui accumulatore dura molti anni, quando arriverà a fermarsi si sarà esaurito anche il circuito elettronico, poiché i circuiti a basso consumo hanno il difetto di cedere più elettroni di quelli che ricevono e pertanto si formano i buchi negli strati di drogaggio dei transistor. Niente a che vedere con i meccanici svizzeri degli anni passati.
Per consolarti, pensa all'esaltazione attuale dei monopattini a batteria, descritti come "mobilità ecologica" nelle città, come se la bicicletta non esistesse.
Insomma, la tua osservazione mi consola che il marketing non è creazione di oggi.
Infine un'osservazione ed una domanda.
L'osservazione é che é ecologica l'orologeria meccanica, non solo quella svizzera
La domanda é: come è meglio conservare un ecodrive che non si usa? Al buio o in funzione??
Buona Domenica a tutti
Mi hai stimolato una riflessione: monopattini? Sono spinti da batterie al litio, che non possono essere riciclate e che vengono ricaricate dalla corrente elettrica, quindi per oltre il 90% da combustibili fossili. Chi le chiama "ecologiche" meriterebbe che gli venisse strappato in pubblico il diploma di scuola elementare.