Massa oscillante ETA 2824
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Massa oscillante ETA 2824
Ciao a tutti i forumisti,
avrei bisogno di un vostro parere sul fatto che sul mio Tissot Sea Star, al momento della carica, la massa oscillante saltuariamente comincia a girare.
Stiamo parlando di un difetto del meccanismo menzionato oppure no?
Un grazie in anticipo per le vostre risposte.
avrei bisogno di un vostro parere sul fatto che sul mio Tissot Sea Star, al momento della carica, la massa oscillante saltuariamente comincia a girare.
Stiamo parlando di un difetto del meccanismo menzionato oppure no?
Un grazie in anticipo per le vostre risposte.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Manca lubrificazione ma attenzione ..... prima di oliare va lavato e ri-lubrificato.
Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Massa oscillante ETA 2824
Sigh... preso neanche da due anni tenendo conto che era appena arrivato presso il rivenditore... Intendi una revisione totale?Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ago 23, 2021 4:43 pmManca lubrificazione ma attenzione ..... prima di oliare va lavato e ri-lubrificato.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Massa oscillante ETA 2824
Ti scarica la molla al momento della carica. Mica lo hai smontato, perdendo qualcosa? Perché altrimenti potrebbe esserti caduto e qualcosa essere andato fuori posto. Ad esempio, se si è tolta la ghiera di blocco, pur non essendoti andata a bloccare qualcosa, la massa si alza, l'inversore slitta e viene fuori il difetto. Lo hai aperto?
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Massa oscillante ETA 2824
Ciao Calico, non l'ho mai aperto eppure senza che abbia preso un colpo questo ETA 2824-2 mi fa lo scherzetto...
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Massa oscillante ETA 2824
Nella mia ignoranza dilettantistica sulla ricarica difettosa ho quasi sempre trovato gli invertitori che non
tenevano nel senso di rotazione di blocco...
Mi insegnarono a metterli in bagno in benzina rettificata e 9 volte su 10 ritornavano a funzionare benissimo...
tenevano nel senso di rotazione di blocco...
Mi insegnarono a metterli in bagno in benzina rettificata e 9 volte su 10 ritornavano a funzionare benissimo...
Paolo
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Massa oscillante ETA 2824
Anche io, nella mia ignoranza dilettantistica (questa espressione, se me lo consenti, te la rubo) pensavo fosse un discorso rilegato alla vite del ponte inferiore troppo serrata da "togliere il respiro" alla ruota conduttrice e di riduzione...Cane ha scritto: ↑mar ago 24, 2021 2:23 pmNella mia ignoranza dilettantistica sulla ricarica difettosa ho quasi sempre trovato gli invertitori che non
tenevano nel senso di rotazione di blocco...
Mi insegnarono a metterli in bagno in benzina rettificata e 9 volte su 10 ritornavano a funzionare benissimo...
Mi era anche venuto in mente che la lubrificazione fosse ormai esausta e che fosse da rilubrificare con il D5 o l'HP 1300... tra l'altro... non mi ricordo quali dei due è stato dichiarato cancerogeno e ritirato dal mercato...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Massa oscillante ETA 2824
Cancerogeno se lo bevi o lo inali in quantità? 
Comunque, se hai la cassa piuttosto vicina al movimento e la vite non fuoriesce, mantenendo la massa oscillante in sede, potrebbe essersi allentata la vite e, allontanandosi la massa, potrebbe portare a quel difetto e quindi potresti avere ragione. In ogni caso va aperto. Trova uno che te lo fa in presenza
Poi, tra qualche mese, quando avrai fatto pratica coi rottami, potrai farlo da solo 

Comunque, se hai la cassa piuttosto vicina al movimento e la vite non fuoriesce, mantenendo la massa oscillante in sede, potrebbe essersi allentata la vite e, allontanandosi la massa, potrebbe portare a quel difetto e quindi potresti avere ragione. In ogni caso va aperto. Trova uno che te lo fa in presenza


- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Massa oscillante ETA 2824
Chi lo dice?Japo ha scritto: ↑mar ago 24, 2021 3:34 pmAnche io, nella mia ignoranza dilettantistica (questa espressione, se me lo consenti, te la rubo) pensavo fosse un discorso rilegato alla vite del ponte inferiore troppo serrata da "togliere il respiro" alla ruota conduttrice e di riduzione...Cane ha scritto: ↑mar ago 24, 2021 2:23 pmNella mia ignoranza dilettantistica sulla ricarica difettosa ho quasi sempre trovato gli invertitori che non
tenevano nel senso di rotazione di blocco...
Mi insegnarono a metterli in bagno in benzina rettificata e 9 volte su 10 ritornavano a funzionare benissimo...
Mi era anche venuto in mente che la lubrificazione fosse ormai esausta e che fosse da rilubrificare con il D5 o l'HP 1300... tra l'altro... non mi ricordo quali dei due è stato dichiarato cancerogeno e ritirato dal mercato...

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
Connesso
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Massa oscillante ETA 2824
Come detto da mastro Paolo, il noto effetto "elica" della massa durante la carica manuale è dovuto a mancanza di lubrificazione e/o sporcizia
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Massa oscillante ETA 2824
Non avevo capito che la massa ruotava durante la carica manuale...

Ci spiegate perche' lo sporco provoca questo fenomeno?
Paolo
Connesso
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Massa oscillante ETA 2824
Perchè gli invertitori non lavorano come dovrebbero, grippano
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Massa oscillante ETA 2824
Se è stato tre anni in vetrina siamo al quinto,
non probabile ma possibile.
non probabile ma possibile.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
Connesso
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Massa oscillante ETA 2824
Comunque se l'hai da meno di due anni è in garanzia?
In ogni caso è un problema facilmente risolvibile con un intervento parziale se il movimento comunque va bene.. si smonta e si revisiona solo il gruppo automatico
In ogni caso è un problema facilmente risolvibile con un intervento parziale se il movimento comunque va bene.. si smonta e si revisiona solo il gruppo automatico
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Massa oscillante ETA 2824
Il movimento va benissimo e l'ho potuto constatare con il cronocomparatore. Se si tratta solo di una revisione parziale solo del gruppo Massa oscillante, non è un problema per me...
Tra l'altro... ora è da qualche giorno che non lo fa più: a mio avviso erano soltanto i mesi di inattività dell'orologio...
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Massa oscillante ETA 2824
Il caldo del periodo e il calore corporeo ti hanno agevolato ma è solo temporaneo, DEVI assolutamente fare almeno la revisione del meccanismo automatico, è un consiglio che ti converrebbe seguire e un lavoro estremamente facile da fare.
Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Massa oscillante ETA 2824
Paolo Antolini ha scritto: ↑mer ago 25, 2021 4:52 pmIl caldo del periodo e il calore corporeo ti hanno agevolato ma è solo temporaneo, DEVI assolutamente fare almeno la revisione del meccanismo automatico, è un consiglio che ti converrebbe seguire e un lavoro estremamente facile da fare.
Anch'io seguirò questo consiglio per il mio 2824-2 che non funziona bene.
Grazie.

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Massa oscillante ETA 2824
Mi avete messo una pulce nell' orecchio, proverò a usare l' Oris che ho da qualche anno e che non uso da un po'. Voglio vedere se funziona ancora bene.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Massa oscillante ETA 2824
Oris con ETA 2824-2?