Molla di carica
A cura di: Paolo Antolini
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Molla di carica
Buonasera,
domanda per gli esperti:
premesso che vado a prendere il ricambio in fornitura,
dovendo sostiuire una molla 1.40 x 5.5 x 0.065
è possibile alla malaparata usare 1.35 x 5.5 x 0.065?
Grazie
domanda per gli esperti:
premesso che vado a prendere il ricambio in fornitura,
dovendo sostiuire una molla 1.40 x 5.5 x 0.065
è possibile alla malaparata usare 1.35 x 5.5 x 0.065?
Grazie
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Molla di carica
parliamo di 5 centesimi in altezza cosa vuoi che sia?
Ma dimmi di che orologio è? Dato che 5,5 e un barile microscopico, volevi dire 55?
Ma dimmi di che orologio è? Dato che 5,5 e un barile microscopico, volevi dire 55?
E bello fare quello che più ci piace.
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Molla di carica
Innanzi tutto Buona Sera.So di essere il figliuol prodigo in quanto manco da questo forum da diverso tempo,ma "cazzeggiando" qua e là per i vari siti,mi sono imbattuto in questa richiesta/domanda,e conoscendo il "vecchietto" che la porge,ho pensato di rispondere.Scusandomi se la mia entrata potrebbe sembrare a gamba tesa.
Ma torniamo al succo della domanda in quanto vorrei rispondere con un'altrettanta domanda per dare una risposta.Ma quando la molla è lasca,l'orologio teoricamente dovrebbe ritardare in modo esponenziale,invece continua la sua marcia in modo naturale,forse sì,ritardando di qualche secondo nell'arco della giornata,ma riducendo il tempo di carica anche del 50% a causa della molla debole.La stessa cosa è da dirsi per un cronografo quando innesti la cronografia,in questo caso dovrebbe avere un carico maggiore e di conseguenza rallentare,invece mantiene il suo tempo perfettamente.Qui entra in gioco il "Pendolo di Galilei".Ma questa ve la studiate voi qua https://www.pisatoday.it/cronaca/legge- ... 20pendolo).
Concludendo,l'orologio non subisce variazioni,naturalmente è sconsigliato usare una molla di carica per Roskof......Ca...zo non trovo le faccine.Ma vedrete che imparerò
Ma torniamo al succo della domanda in quanto vorrei rispondere con un'altrettanta domanda per dare una risposta.Ma quando la molla è lasca,l'orologio teoricamente dovrebbe ritardare in modo esponenziale,invece continua la sua marcia in modo naturale,forse sì,ritardando di qualche secondo nell'arco della giornata,ma riducendo il tempo di carica anche del 50% a causa della molla debole.La stessa cosa è da dirsi per un cronografo quando innesti la cronografia,in questo caso dovrebbe avere un carico maggiore e di conseguenza rallentare,invece mantiene il suo tempo perfettamente.Qui entra in gioco il "Pendolo di Galilei".Ma questa ve la studiate voi qua https://www.pisatoday.it/cronaca/legge- ... 20pendolo).
Concludendo,l'orologio non subisce variazioni,naturalmente è sconsigliato usare una molla di carica per Roskof......Ca...zo non trovo le faccine.Ma vedrete che imparerò
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Molla di carica
Tissot 709-1, 6,75''', una moneta da un centesimo tutto il movimento.
55 sarebbe una parigina
55 sarebbe una parigina

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Molla di carica
Calibro di manifattura Tissot,Prodotto dal 1960 al 1971,19800Ah 15,55mm.Monta un nuovo dispositivo minuteria,ponte bilanciere munito di incabloc.
Catalogo Tissot pag.306
Trovato come fare a rispondere con le faccine.Veloce il ragazzo

Catalogo Tissot pag.306
Trovato come fare a rispondere con le faccine.Veloce il ragazzo


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Molla di carica
Ho il movimento completo anche di corona Tissot, vedi se trovi la molla che risparmi.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Molla di carica
È questo quello che cerchi? Piccolo come una moneta da un cent?
eccolo!

- Allegati
-
- IMG_20210917_072235.jpg (119.02 KiB) Visto 1901 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Molla di carica
Yes, orologio della prima comunione di mia sorella 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Molla di carica
Questo calibro divenne Omega come tanti altri, penso che Tissot in passato abbia tolto le castagne dal
alla Maison Omega.

E bello fare quello che più ci piace.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Molla di carica


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Molla di carica
Ragazzi non ho problema a trovarla,
la mia è una domanda "tecnica"
la mia è una domanda "tecnica"

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Molla di carica




__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Molla di carica
Mi chiedo anche se la molla prenderà il tappo (bonde) correttamente ! 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Molla di carica
E' un piacere rileggertiaestile ha scritto: ↑gio set 16, 2021 9:44 pmInnanzi tutto Buona Sera.So di essere il figliuol prodigo in quanto manco da questo forum da diverso tempo,ma "cazzeggiando" qua e là per i vari siti,mi sono imbattuto in questa richiesta/domanda,e conoscendo il "vecchietto" che la porge,ho pensato di rispondere.Scusandomi se la mia entrata potrebbe sembrare a gamba tesa.
Ma torniamo al succo della domanda in quanto vorrei rispondere con un'altrettanta domanda per dare una risposta.Ma quando la molla è lasca,l'orologio teoricamente dovrebbe ritardare in modo esponenziale,invece continua la sua marcia in modo naturale,forse sì,ritardando di qualche secondo nell'arco della giornata,ma riducendo il tempo di carica anche del 50% a causa della molla debole.La stessa cosa è da dirsi per un cronografo quando innesti la cronografia,in questo caso dovrebbe avere un carico maggiore e di conseguenza rallentare,invece mantiene il suo tempo perfettamente.Qui entra in gioco il "Pendolo di Galilei".Ma questa ve la studiate voi qua https://www.pisatoday.it/cronaca/legge- ... 20pendolo).
Concludendo,l'orologio non subisce variazioni,naturalmente è sconsigliato usare una molla di carica per Roskof......Ca...zo non trovo le faccine.Ma vedrete che imparerò

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Molla di carica
Albinooooooooooooo eccoti finalmente lazzarone
.
Fa piacere rivedere i tuoi commenti
In merito a Mario il problema è solo capire se nel bariletto ci sta o no.
Io preferirei una molla di altezza esatta e al limite lunghezza leggermente diversa, a naso direi che è il minore dei mali.
Ovviamente sempre ammesso che sia impossibile trovare la sua originale ma non è questo il caso dato che Gerard ha immediatamente rintracciato il ricambio



Fa piacere rivedere i tuoi commenti

In merito a Mario il problema è solo capire se nel bariletto ci sta o no.
Io preferirei una molla di altezza esatta e al limite lunghezza leggermente diversa, a naso direi che è il minore dei mali.
Ovviamente sempre ammesso che sia impossibile trovare la sua originale ma non è questo il caso dato che Gerard ha immediatamente rintracciato il ricambio

Ad maiora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Molla di carica
Non mi leggete...
ho scritto che la prendo in fornitura senza problema,
avendo trovato nelle mie scorte la sorella 5 centesimi più bassa mi è sorta la curiosità

ho scritto che la prendo in fornitura senza problema,
avendo trovato nelle mie scorte la sorella 5 centesimi più bassa mi è sorta la curiosità

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Molla di carica
Se poi, per caso, ti si spostano le spire e vanno a contrastare il tappo, non sfrutterà tutta la lunghezza.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Molla di carica
Dalle mie parti si dice: piuttosto che niente è meglio piuttosto. Ovviamente si tratta di aver preclusa ogni altra possibilità
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Molla di carica
Scusa ars57 se esiste l'originale perché andare a modificare le quote della molla?
Richiedi l'originale con le sue esatte misure e senza la paura che la molla più bassa tenderebbe a sollevarsi strisciando sotto il coperchio del barile, 5 centesimi non rappresentano gran ché ma nell'orologio potrebbe essere dannoso.
Richiedi l'originale con le sue esatte misure e senza la paura che la molla più bassa tenderebbe a sollevarsi strisciando sotto il coperchio del barile, 5 centesimi non rappresentano gran ché ma nell'orologio potrebbe essere dannoso.
E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Molla di carica
Proprio non riesco a spiegarmi
Con questa fa quattro volte che scrivo: lunedì vado a comprarla in fornitura, quindi metto quella giusta
Volevo sapere se sperduto su un'isola deserta senza acqua da bere si può lontanamente ipotizzare di usare una molla 5 centesimi più bassa...


Con questa fa quattro volte che scrivo: lunedì vado a comprarla in fornitura, quindi metto quella giusta

Volevo sapere se sperduto su un'isola deserta senza acqua da bere si può lontanamente ipotizzare di usare una molla 5 centesimi più bassa...

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA