Nella foto che vedete è un miyota nuovo ma c'è olio in quel rubino e l'orologio va bene! Amplia Amplitudine ed allora perché mi è stato sempre detto che non ci vuole l'olio in questi rubini?

A cura di: Paolo Antolini
Intervenendo,il fixodrop o epilame si usano per annullare le tensioni superficiali sui rubini dell'ancora per poter garantire che l'olio rimanga sulla punta del rubino e non si distenda per capillarità.Naturalmente è da dirsi che certi calibri richiedono un lavaggio con epilame anche sul cuscinetto del rotore.Per mia esperienza ho provato a lubrificare un cuscinetto rotore ed ho notato che lo stesso rotore aveva serie difficoltà di rotazione per la ricarica.Memmo ha scritto: ↑sab set 25, 2021 7:15 pmMi risulta che vi siano diversi stadi di pulizia dell’aria anche per le camere bianche un residuo è sempre presente anche dopo un lavaggio spesso il residuo è anche positivo per esempio il fixodrop lascia un benefico residuo “benefico ovviamente dipende da dove”
Giusto per gettare un sasso sporco nello stagno limpido: ma se poi il movimento viene montato in una cassa che non ha tenuta impermeabile perfetta a sudore, acqua, profumo ecc., che senso ha? Un po' come, per fare un paragone moderno, quando perfezioni l'elettronica coi componenti SMD e poi li fai montare da "qualcuno" a basso costo, che utilizza uno stagno che si liquidifica al sole, oppure cerca di guadagnare montando componenti farlocchi, che dimostrano la loro fallacità alla prova del circuito. Infatti, se questo movimento automatizzato, per continuare a contrarre i costi, lo fai eseguire nel 4° mondo, che garanzia di esecuzione avrai mai? Diventa quasi un esercizio di filosofia dell'ingegneria: ti dimostro che è possibile, ma poi avrà pochissime applicazioni pratiche.Memmo ha scritto: ↑dom set 26, 2021 12:22 amCerto corretto il ragionamento della funzione del fixodrop per mantenere in posizione il lubrificante della leva dell’ancora ecc.
Forse non sono riuscito a spiegarmi non ci va nessun lubrificante ma ogni volte che si lava qualcosa soprattutto con i liquidi moderni resta traccia del prodotto usato sulle superfici (in parte volutamente oserei dire oggi)
La ricerca più avanzata in questo momento mi dicono stia lavorando sullo studio di sistemi di lievitazione magnetica per poter trasportare e posizionare i pezzi di micro meccanica in modo che non si utilizzino più pinzette o altro supporto meccanico per spostare i componenti, i quali vengono prelevati da lavaggi che lasciano sulla superficie dei pezzi un microfilm di “lubrificante”che si interromperebbe a causa dell’utilizzo di un eventuale pinzetta.
Perdonate la forma un po’ contorta ma spero si capisca il concetto.