Errori di posizione di un orologio da polso
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Errori di posizione di un orologio da polso
Un orologio da polso che con Quadrante in alto da +1s 0 b.err
Quadrante in basso +10s 0,3 b.err
Corona in alto +8 s 0,2 b.err
Corona in basso -4s 0,3 b.err
Corona a sinistra +9s 0,3 b.err
Corona a destra -12s 1,1 b.error
Amplitudine max 250°
C'è una discrepanza ed irregolarità nella marcia tra corona in alto e corona in basso, in un orologio da polso che io sappia dovrebbe tendenzialmente anticipare anziché ritardare, mentre con corina in alto dovrebbe ritardare.
L'altro errore e quello tra quadrante in alto e quadrante in basso che è di ben 11sec di differenza con errore di battuta che passa da 0>0,3.
In ultimo corona a sinistra che anticipa di 9sec con errore di battuta 0,3 ci può stare e corona a destra che ha un forte ritardo, ma questa posizione è per chi porta l'orologio al polso destro.
Secondo voi sono dei risultati accettabili o c'è qualcosa che non va in questo orologio, agli studiosi l'ardua sentenza.
Quadrante in basso +10s 0,3 b.err
Corona in alto +8 s 0,2 b.err
Corona in basso -4s 0,3 b.err
Corona a sinistra +9s 0,3 b.err
Corona a destra -12s 1,1 b.error
Amplitudine max 250°
C'è una discrepanza ed irregolarità nella marcia tra corona in alto e corona in basso, in un orologio da polso che io sappia dovrebbe tendenzialmente anticipare anziché ritardare, mentre con corina in alto dovrebbe ritardare.
L'altro errore e quello tra quadrante in alto e quadrante in basso che è di ben 11sec di differenza con errore di battuta che passa da 0>0,3.
In ultimo corona a sinistra che anticipa di 9sec con errore di battuta 0,3 ci può stare e corona a destra che ha un forte ritardo, ma questa posizione è per chi porta l'orologio al polso destro.
Secondo voi sono dei risultati accettabili o c'è qualcosa che non va in questo orologio, agli studiosi l'ardua sentenza.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Da quello che leggo ipotizzo un difetto di equilibratura del bilanciere ma potrebbe esserci molto di più
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Sul libro De Carle, l'orologiaio riparatore, viene spiegato molto bene come bisogna fare per conteggiare l'errore medio nelle diverse posizioni.
Non mi sembra poi tanto fuori..
ti allego un bollettino di marcia del 1931 se ti puo' essere di aiuto, e questo orologio ha ricevuto l'attestazione di cronometro.
Non mi sembra poi tanto fuori..
ti allego un bollettino di marcia del 1931 se ti puo' essere di aiuto, e questo orologio ha ricevuto l'attestazione di cronometro.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Voglio rispondere a Memmo, cosa ti fa presumere che la differenza di marcia tra QA e QB sia dovuta ad uno squilibrio del volantino e perché un volantino squilibrato porta a questo "errore" in posizione orizzontale?
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Giacomo ha scritto: ↑ven set 24, 2021 8:08 amSul libro De Carle, l'orologiaio riparatore, viene spiegato molto bene come bisogna fare per conteggiare l'errore medio nelle diverse posizioni.
Non mi sembra poi tanto fuori..
ti allego un bollettino di marcia del 1931 se ti puo' essere di aiuto, e questo orologio ha ricevuto l'attestazione di cronometro.
20210924_080637.jpg
Non ho avuto mai modo di leggere quel volume, l'ho sentito nominare sul Forum diverse volte, vorrei proprio acquistarlo tanto per esaminarlo un po e vedere se è veritiero, perché molti libri non è che ti raccontano il giusto.
Venendo alla mia tabella presumo che i pivot del bilanciere siano un po rovinati, per esempio c'è una schiacciatura sulla punta di un pivot oppure un consumo eccessivo, so bene che si tratta di una marcia accettabilissima per un orologio di ben cinquant'anni ma vorrei eliminare quella discrepanza tra le due posizioni orrizontali, quando mi riavvicinerò al mio banco di lavoro prenderò in considerazione anche questo insieme agli altri incompiuti.
E bello fare quello che più ci piace.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Il De Carle è stato scritto nel 1948 e a oggi è resta (a mio parere) il miglior testo base di orologeria mai scritto.
Lo vedi qui: viewtopic.php?f=58&t=102&p=295
Lo vedi qui: viewtopic.php?f=58&t=102&p=295
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Giacomo ha scritto: ↑ven set 24, 2021 9:27 amIl De Carle è stato scritto nel 1948 e a oggi è resta (a mio parere) il miglior testo base di orologeria mai scritto.
Lo vedi qui: viewtopic.php?f=58&t=102&p=295
Grazie Giacomo.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Premetto che non bastano i dati in nostro possesso per una diagnosi corretta ma mi risulta che un difetto di equilibratura evidenzi le differenze di marcia nelle varie posizioni (in maniera variabile al variare dell’amplitudine ) questo influisce maggiormente nelle posizioni in cui il bilanciere appoggia il suo “peso” contemporaneamente sulle due punte ma anche nelle posizioni QA-QB provoca una torsione della spirale con conseguenti variazioni di marcia .
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Nelle posizioni verticali va bene la formula di equilibratura dinamica del volantino, ma nelle due posizioni orrizontali non c'entra niente o quasi il fattore di essere equilibrato o non il volantino, e una questione di attriti, l'ho detto prima, che probabilmente uno dei due perni ha un problema e la bravura dell'orologiaio sta proprio in questo; individuare il problema è correggerlo, il decentramento della spirale piana avviene ad alta velocità sia che il quadrante è posto in alto che in basso.
Questa macchina su tutte le posizioni verticali ha un andamento più o meno buono, l'errore più vistoso sta proprio nelle due posizioni orrizontali che se tutto è in ordine la marcia dovrebbe risultare di uguale misurazione.
Questa macchina su tutte le posizioni verticali ha un andamento più o meno buono, l'errore più vistoso sta proprio nelle due posizioni orrizontali che se tutto è in ordine la marcia dovrebbe risultare di uguale misurazione.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Ciao Oramundo condivido in linea di massima ciò che affermi ma proprio i dati che ci vengono forniti (insufficienti per poter sostenere dove vada fatta la correzione) mi fanno presupporre che il difetto di equilibratura esista, si può notare che nella posizione verticale i 360 gradi suddivisi in due metà provocano un anticipo in una metà e un ritardo nell’altra metà equivalenti circa. L’altro valore che appare anomalo é l’errore di battuta solo con corona a destra cosa insolita per un bilancere con una punta rovinata o almeno questo é ciò che mi è stato insegnato.
Il mio ragionamento parte dal presupposto che dopo una revisione le punte dell’asse del bilanciere siano state promosse come non usurate o difettose come d’altro canto anche le contropietre, i relativi rubini e dando per scontato che l’analisi del rumore non abbia evidenziato difetti tra ancora e disco doppio.
Sarebbe interessante sapere come variano i valori al variare dell’amplitudine.
Abbiamo scelto un interessantissimo argomento di discussione grazie.
Il mio ragionamento parte dal presupposto che dopo una revisione le punte dell’asse del bilanciere siano state promosse come non usurate o difettose come d’altro canto anche le contropietre, i relativi rubini e dando per scontato che l’analisi del rumore non abbia evidenziato difetti tra ancora e disco doppio.
Sarebbe interessante sapere come variano i valori al variare dell’amplitudine.
Abbiamo scelto un interessantissimo argomento di discussione grazie.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
C'era il buon Leonardi che, quando gli chiedevo come mai di certi comportamenti anomali dei bilancieri Seiko, mi rispondeva spesso di stare attento alle contropietre. Se i pivot, analizzati a 15 ingrandimenti, non sembrano avere grossi problemi, a volte una contropietra errata incide nel corretto funzionamento. Quindi prima analisi accurata visiva del bilanciere, ma poi anche controllo di tutto ciò che gli sta attorno. Una volta, mi pare di ricordare (ma l'età avanza inesorabile), trovai un ponte dell'ancora con la vite allentata: non ricordo se era la vite a dare problemi o proprio il ponte, sul quale si appoggiava il disco su cui è fissata l'ellipse.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Premesso che non si tratta di nessuna revisione, sono uno studioso dell'orologeria, trattasi di un vecchio lavoro abbandonato nel cassetto e che tratterò quando potrò.
L'errore naturale da una posizione orrizontale a quella verticale esiste in tutti gli orologi meccanici esistenti sul pianeta, forse anche con il turbillon non hanno azzerato quella differenza, a prescindere da un equilibrio perfetto del volantino c'è un'altra cosa che vi sfugge; un orologio da polso di qualità ha la spirale regolata in un modo e quella di un orologio da taschino in un'altro modo, se un orologio da polso lo mettiamo di corona in su ritarda, questo è il risultato delle regolazioni che ti parlavo prima, un orologio da polso dovrebbe essere preciso con corona in basso, anticipo irrisorio con corona a sinistra, ritardo irrisorio con corona in alto e ritardo più deciso con corona a destra mentre tra quadrante alto e basso non dovrebbe esserci differenza, uso il condizionale perché potrebbero esserci dei problemi su uno dei pivot o addirittura su entrambi da avere uno scarto tra una posizione orrizontale e l'altra.
Non sono mie invenzioni notturne ma e la fisica applicata alla meccanica che dice questo.
L'errore naturale da una posizione orrizontale a quella verticale esiste in tutti gli orologi meccanici esistenti sul pianeta, forse anche con il turbillon non hanno azzerato quella differenza, a prescindere da un equilibrio perfetto del volantino c'è un'altra cosa che vi sfugge; un orologio da polso di qualità ha la spirale regolata in un modo e quella di un orologio da taschino in un'altro modo, se un orologio da polso lo mettiamo di corona in su ritarda, questo è il risultato delle regolazioni che ti parlavo prima, un orologio da polso dovrebbe essere preciso con corona in basso, anticipo irrisorio con corona a sinistra, ritardo irrisorio con corona in alto e ritardo più deciso con corona a destra mentre tra quadrante alto e basso non dovrebbe esserci differenza, uso il condizionale perché potrebbero esserci dei problemi su uno dei pivot o addirittura su entrambi da avere uno scarto tra una posizione orrizontale e l'altra.
Non sono mie invenzioni notturne ma e la fisica applicata alla meccanica che dice questo.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Mi arrendo pensavo fosse interessante analizzare il caso, non ero nemmeno a conoscenza del fatto che un meccanismo di un orologio dovesse rispettare gli anticipi e ritardi da te indicati nelle varie posizioni .
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Ciao, quando vuoi possiamo sempre continuare il discorso sullo scappamento ad ancora con i suoi pregi e difetti che se non vanno corretti il segnatempo non darà mai il massimo di sé, ciao.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Certo volentieri al prossimo giallo orologistico
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Vorrei umilmente intromettermi in quanto una situazione simile,ma molto più accentuata mi era capitata su un vecchio calibro AS 1130 dove alla fine notai che la spirale durante il suo funzionamento si attorcigliava leggermente.Per semplice prova allentai la vite del pitone sempre con orologio funzionante e questi cambiò la sua posizione di ancoraggio.Riprovai nuovamente e le differenze nelle tre posizioni diminuirono notevolmente.
La mia domanda è:Hai provato a staccare il bilanciere con rispettiva spirale dal ponte e osservare che sia con le spire allineate perfettamente e che il pitone sia in asse con le spire e non piegato? Naturalmente è una mia ipotesi
La mia domanda è:Hai provato a staccare il bilanciere con rispettiva spirale dal ponte e osservare che sia con le spire allineate perfettamente e che il pitone sia in asse con le spire e non piegato? Naturalmente è una mia ipotesi

epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Se volete farvi del male in senso buono
ecco la bibbia dell'isocronismo
E' un testo estremamente tecnico e di difficile digestione anche per un professionista ma ogni parola compresa è una rivelazione.
Marco Stella (ocram per il forum) ci legge quando può ed è un privilegio poter dire di averlo amico personale e del forum

E' un testo estremamente tecnico e di difficile digestione anche per un professionista ma ogni parola compresa è una rivelazione.
Marco Stella (ocram per il forum) ci legge quando può ed è un privilegio poter dire di averlo amico personale e del forum
Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Ragazzi e scusate se vi chiamo così, e per via della mia età che è maggiore della vostra, eppure Paolo Antolini mi conosci da un po e dovresti sapere che le mie non sono ne domande di aiuto e tantomeno di riuscire nella riparazione, sai bene che io studio gli effetti collaterali dello scappamento ivi compreso l'isocronismo e so bene di cosa si tratta, io mi diverto, anzi mi (divertivo) a tirare dei dati di una fattispecie di orologio e condividerli con voi aspettandomi delle buone risposte che aiutano a capire a chi dello scappamento ne sa meno di voi, non chiedo lumi per me perché non sono ne un riparatore ne tantomeno uno che vuole e deve imparare un qualcosa, io mi definisco uno studioso dell'orologeria, punto.



E bello fare quello che più ci piace.
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Certo che lo so
ma l'occasione per tirare fuori quella foto del libro eccezionale scritto per questo tema era troppo ghiotta 


Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Errori di posizione di un orologio da polso
Paolo Antolini ha scritto: ↑sab set 25, 2021 3:57 pmCerto che lo soma l'occasione per tirare fuori quella foto del libro eccezionale scritto per questo tema era troppo ghiotta
![]()





E bello fare quello che più ci piace.