Una domanda
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Una domanda
Ricordo che qualcuno di voi a provato a tenere in bagno nell'aceto una spirale, nin ricordo bene se fu Calico ad utilizzare questo metodo, io non ho mai provato con queste alchimie, ma ora chiedo il motivo perché fu messa a bagno nel liquido acetico, per eliminare la ruggine oppure per tentare di ammorbidire il metallo su una spirale che dava troppo anticipo
e vorrei sapere il tipo di materiale della spirale in questione, era acciaio temperato o leghe miste ?
Lo sto chiedendo perché ho un problema con una spirale in acciaio moderno con bilanciere liscio che anticipa di parecchio, ma tende ad oscurire il materiale la soluzione acetica? Ed i risultati ottenuti sono da considerarsi ottimi oppure si ottiene un risultato vago, e per quanto tempo è stata immersa nel liquido la spirale, ho finito.
e vorrei sapere il tipo di materiale della spirale in questione, era acciaio temperato o leghe miste ?
Lo sto chiedendo perché ho un problema con una spirale in acciaio moderno con bilanciere liscio che anticipa di parecchio, ma tende ad oscurire il materiale la soluzione acetica? Ed i risultati ottenuti sono da considerarsi ottimi oppure si ottiene un risultato vago, e per quanto tempo è stata immersa nel liquido la spirale, ho finito.
E bello fare quello che più ci piace.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Una domanda
Alcuni post sull'acido acetico :
search.php?keywords=acetico
search.php?keywords=acetico


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Una domanda
Erano soltanto metodi per togliere l'ossidazione da spirali molto antiche, giusto perché non andassero perdute, metodo tra l'altro consigliato dal maestro Armando Piana.
Se ti anticipa parecchio e anche ripitonandola al limite non risolvi, vuol dire che ti manca almeno mezza spira esterna. Se non si era rotta, o non è la sua, o una spira interna appiccica.
Se ti anticipa parecchio e anche ripitonandola al limite non risolvi, vuol dire che ti manca almeno mezza spira esterna. Se non si era rotta, o non è la sua, o una spira interna appiccica.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Una domanda
Ho posto una domanda; che effetto ha avuto l'aceto a riguardo della spirale?.....Punto.
Non ho chiesto perché anticipa, se manca un pezzo di spirale, o le spire sono appiccicate, non mi interessano queste risposte, siccome avete fatto questo esperimento vorrei sapere gli effetti, (pare si parlasse di aceto)grazie.
Non ho chiesto perché anticipa, se manca un pezzo di spirale, o le spire sono appiccicate, non mi interessano queste risposte, siccome avete fatto questo esperimento vorrei sapere gli effetti, (pare si parlasse di aceto)grazie.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Una domanda
Allora vorrà dire che non ti risponderò più. Punto.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Una domanda
Questa non è una buona risposta, forse è una domanda a trabocchetto, ma io non ci casco


E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Una domanda
Possibile che tu debba sempre trasformare i topic in un casino?
Non so quale mosca ti punga ma non sei divertente.
Se fossi andato a leggere TUTTO quel che c'è scritto nei topic indicati da Kelorkilé adesso avresti già le risposte che cerchi.
Non so quale mosca ti punga ma non sei divertente.
Se fossi andato a leggere TUTTO quel che c'è scritto nei topic indicati da Kelorkilé adesso avresti già le risposte che cerchi.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Una domanda
Sarebbe meglio trasformarli in un Casinò, almeno ci divertiremmo di più, macchinette regalasoldi, belle pupe e buon champagne




E bello fare quello che più ci piace.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Una domanda
A riguardo del topic di Kelorkilè non viene menzionato l'acido fosforico che è il miglior convertirore dell'ossido di ferro, ora nin so se per le spirali può andar bene, io l'ho provato personalmente su pezzi arrugginiti ed il risultato e stupefacente, secondo me è il miglior convertirore della ruggine, l'acido acetico non l'ho mai provato e forse sarà il caso di comprarlo.
E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Una domanda
C'è qualcuno che gli ha dato torto? Non credo di ricordare di avergli dato torto, sei così cattivo che se capitassi a Torino, ti eviterei a priori



E bello fare quello che più ci piace.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Una domanda
Da parte mia, grazie per questa rispostaCalico ha scritto: ↑dom nov 21, 2021 10:40 amErano soltanto metodi per togliere l'ossidazione da spirali molto antiche, giusto perché non andassero perdute, metodo tra l'altro consigliato dal maestro Armando Piana.
Se ti anticipa parecchio e anche ripitonandola al limite non risolvi, vuol dire che ti manca almeno mezza spira esterna. Se non si era rotta, o non è la sua, o una spira interna appiccica.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Una domanda
Il normale aceto di vino è perfetto. Sto facendo in questi giorni un esperimento in tal senso. Meccanismo intero dentro una tazza con aceto che ogni 2 o 3 giorni cambio con nuovo più che altro perché essendo il nuovo più limpido vedo meglio sotto la superficie. Ha il vantaggio di non fare assolutamente nulla alle superfici non ossidate anche se i pezzi restano a bagno per giorni. Ogni tanto col pennellino o con lo stecco di legno sfrego sulla ruggine e piano piano sembra venire via. A fine lavoro vi farò vedere ma in merito alle spirali non credo affatto sia sufficientemente aggressivo per poterle ammorbidire.
Ad maiora
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Una domanda
Bariletto et molla compresi ?Paolo Antolini ha scritto: ↑mar nov 23, 2021 7:37 amIl normale aceto di vino è perfetto. Sto facendo in questi giorni un esperimento in tal senso. Meccanismo intero dentro una tazza con aceto che ogni 2 o 3 giorni cambio con nuovo più che altro perché essendo il nuovo più limpido vedo meglio sotto la superficie. Ha il vantaggio di non fare assolutamente nulla alle superfici non ossidate anche se i pezzi restano a bagno per giorni. Ogni tanto col pennellino o con lo stecco di legno sfrego sulla ruggine e piano piano sembra venire via. A fine lavoro vi farò vedere ma in merito alle spirali non credo affatto sia sufficientemente aggressivo per poterle ammorbidire.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Una domanda
L'orologio è un blocco di ruggine e non è al momento possibile smontare diversi ponti quindi si, è tutto sott'aceto.
Una piccola anteprima a seguire, si tratta di un Rolex Explorer II devastato dalla ruggine causata a acqua di mare.
Ottimi materiali quindi soggetto ideale per fare questo tipo di prova che vi anticipo durerà parecchio per mancanza di tempo ma prometto che vi mostrerò tutto anche se dovesse uscirne fuori una schifezza
Una piccola anteprima a seguire, si tratta di un Rolex Explorer II devastato dalla ruggine causata a acqua di mare.
Ottimi materiali quindi soggetto ideale per fare questo tipo di prova che vi anticipo durerà parecchio per mancanza di tempo ma prometto che vi mostrerò tutto anche se dovesse uscirne fuori una schifezza

Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Una domanda
Non sembra ossidato, ce qualcosache mi da impressione un gel o parte molto sporgente .quando si toglie quello dovrebbe rimanere scavato nelle parti ossidate.il mare fa strani effetti.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Una domanda
È solo bagnato e fa quest'effetto ma garantisco che è ruggine di quella seria 

Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Una domanda
Buona sera, una mia domanda acido fosforico è un correttivo della ruggine. Il trattamento sulla ruggine la durata dopo averlo effettuato?in condizioni climatiche nel clima mediterraneo o continentale. I suoi tempi finché rispunta la ruggine . Questo mi interesserebbe sapere . La ruggine non viene eliminata ma fa si che toglie il contatto con ossigeno. però la durata
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Una domanda
Dopo il trattamento in acido devi "spegnere" l'azione acida con una base.
La durata del trattamento dipende da quanto lo si lascia asciutto in seguito
La ruggine non si riforma da sola ma solo se lo si bagna di nuovo.
Il meccanismo chiuso nella cassa non dovrebbe affatto risentire del clima in quanto è, o dovrebbe essere, isolato dall'esterno.
La durata del trattamento dipende da quanto lo si lascia asciutto in seguito

La ruggine non si riforma da sola ma solo se lo si bagna di nuovo.
Il meccanismo chiuso nella cassa non dovrebbe affatto risentire del clima in quanto è, o dovrebbe essere, isolato dall'esterno.
Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Una domanda
Si è vero spegni azione acida, il tratto aggredito dalla ruggine prende un colore brunastro, allora non tenendolo più in contatto con ossigeno la ruggine e ferma li.giusto.
Mi correggo non azione acida ma di ossidazione.
Mi correggo non azione acida ma di ossidazione.