Ragazzi scusate perché nel capacitore Seiko kinetic nella bustina inseriscono quei due pezzettini di carta?
[attaccamento=0]IMG-20220307-WA0015.jpeg[/attachment]
Perché?
A cura di: Paolo Antolini
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Perché?
- Allegati
-
- IMG-20220307-WA0015.jpeg (90.81 KiB) Visto 672 volte
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Perché?
Perché per quanto sottovuoto, un minimo di condensa sarebbe possibile e questo comporterebbe un cortocircuito netto tra gli elettrodi e la possibilità del danneggiamento dell'accumulatore, mentre la carta la dovrebbe assorbire e in ogni caso isola i poli dell'accumulatore dalla plastica che comunque può avere una carica ionica elettrostatica. Nell'occasione,mi permetto di ricordare che tutti i centri assistenza che si sono susseguiti nella cura del post-vendita Seiko si sono sempre raccomandarmi di controllare l'efficienza del circuito elettronico, poiché in caso di minimo problema, andrebbe sostituito assieme all'accumulatore: il continuo utilizzo coi cicli di ricarica porta all'esaurimento dei transistor MOSFET che funzionano a tensioni anche molto inferiori a 1,5 volt.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Perché?
A volte si trova della carta "antiruggine" intrisa di una sostanza che preserva dall'ossidazione
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Perché?
Sull'umidita' ci credo fino a un certo punto...
Forse e' di piu' quando chiudiamo la cassa e la intrappoliamo?
Forse e' di piu' quando chiudiamo la cassa e la intrappoliamo?
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Perché?
Spesso mi arrivano pacchetti letteralmente intrisi di acqua, se nel periodo di transito ha piovuto a dirotto. Il silica gel in quei casi gli fa il solletico.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Perché?
Non credo. Gli sbalzi di temperatura nei magazzini di transito merci possono creare condizioni perfette per fare condensa in abbondanza e di aria ce n'è più dentro al pacchetto che dentro l'orologio mi sa. Ovviamente è solo un mio pensiero e può benissimo essere sbagliato.
Ad maiora
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Perché?
grazie ragazzi delle vostre risposte |
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 
