Innanzitutto non avremo la precisione di un cronometro, tanpoco questi orologi non lo erano precisi nemmeno da nuovi, se siete fortunati di trovarla gia calibrata ma solo da montarla allora siete fortunati(sennò dovrete cavarvela da soli)come ho sempre personalmente fatto, prima di tutto fate la prova delle oscillazioni montata in modo provvisorio sul bilanciere(potete anche costruirvi un supporto regolabile per montare la maggior parte dei bilancieri)farlo oscillare per una ventina di secondi, con un orologio contarle e poi fare il calcolo se è giusta per il nostro orologio.
L'esempio mostrato e un po diverso, se non abbiamo la vecchia spirale bisogna fare dei calcoli in base alla grandezza del movimento, il raggio del bilanciere e la frequenza(c'era una tabella con dei coefficienti fissi)non riesco più a trovarla, bene, per l'orologio mostrato una volta trovata la spirale giusta, bisogna tagliarla al centro per la misura della virola, poi dobbiamo raddrizzare le spire, eseguirle come in foto(altrimenti questi orologi non vanno in battuta)e calcolarla(tenendo presente il centro della virola ed il passaggio tra le spine e raccordarsi con il pitò (ci vuole più tempo a dirlo che non a farlo)na volta creata la spirale come in foto, regolatela e buona fortuna, ii da hobbista posso perdere tutto il tempo che voglio, ma un laboratorio che deve eseguire questo tipo di lavoro dove occorrono ore di lavoro, be' c'è da dargli ragione se il costo fosse un po salato
