L'aceto miracoloso
A cura di: Paolo Antolini
- armando piana
- Orologiaio
- Messaggi: 160
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:22 pm
- Località: Milano
L'aceto miracoloso
Ciao ragazzi, è un pò che manco ma vi osservo sempre con piacere da lontano. Colgo l'occasione per rispondere ad una domanda di Paolo, il quale mi chiede se quando si usa l'aceto per togliere la ruggine, i pignoni diventano neri. Si certo è così. Però l'ceto lo trovo poco aggressivo e lo preferisco al VISSIN che bisogna controllarlo a vista perché basta poco per buttare tutto. Anche VISSIN lascia il nero dove mangia la ruggine. A parte che il nero che lascia l'aceto dopo il trattamento è un ossidazione che non ha assolutamente spessore, quindi bisogna valutare se si deve rilucidare o lasciarlo cosi com'è. Certo, bisogna vedere di che orologio si parla. E' ovvio che se è un pignone di un Patek bisogna rilucidarlo, ma se invece si tratta di un Roskof, io lo lascio com'è. Per rilucidare un pignone non è impresa facile. Io uso quei dischetti che usano in oreficeria con la fresa amano libera, ce ne sono anche di grane a lucidare e ci strofino, in lunghezza, il pignone sopra. Così facendo si forma la sagoma del pignone nella pasta di cui è composto il dischetto e il risultato è soddisfacente. Per ulteriore approfondimento sono a disposizione. Un caro saluto a tutti, Buona Pasqua, nonno armando
Nonno Armando
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: L'aceto miracoloso
Interessante il procedimento di lucidatura del pignone. Proverò. Grazie
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: L'aceto miracoloso
Grazie mastro Armando! Ho avuto questo problema!
Auguri di buona Pasqua
Auguri di buona Pasqua
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: L'aceto miracoloso
Buona Pasqua sig Armando
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'aceto miracoloso
Tempo fa, per lucidare pezzi piccoli, intingevo il pezzo in svitò oil, lo bloccavo delicatamente in un mandrino a mano, poi col magico trapanino <40watt, sottoalimentato a 6 volt, inserivo in quel mandrino uno stuzzicadenti, lo sporcavo di diamantina e andavo a lucidare; gli stuzzicadenti costano meno degli stecchi di bosso e sono più fragili e più porosi. Quindi servono tanti stuzzicadenti e tanta tanta pazienza 

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: L'aceto miracoloso
Bentornato, è un' ottima spiegazione quella che ci dai. Grazie e Buona Pasqua
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: L'aceto miracoloso
Ciao Nonno Armando.Che piacere rileggerti.Auguro in primis una buona pasqua a te e a tutta la tua famiglia.



epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Ripa
- Forumista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: lun mar 15, 2021 2:08 pm
- Località: Roma
Re: L'aceto miracoloso
Anche il succo di limone. Mai provato?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: L'aceto miracoloso
Se lasciato all'aria aperta per parecchio fa cattivo odore, meglio l'aceto
Ad maiora