Movimento cinese
A cura di: Paolo Antolini
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Movimento cinese
Spero che con questa foto,quelli che acquistano orologi falsi si rendano conto di cosa stanno acquistando.
Questo invece costa uguale. Unica differenza è che ha sulle spalle più di sessant'anni e funziona ancora egregiamente.
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Movimento cinese
Grazie Albino, comparazione che risulta facile da vedere grazie alle foto che hai mostrato.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento cinese
I movimenti svizzeri vintage con le platine argentate sono ottone cromanto; quelli cinesi vile alluminio neppure anodizzato, della consistenza di più fogli di carta stagnola sovrapposti. Per assurdo, per chi ha la fortuna di avere e saper usare macchine cnc a controllo numerico computerizzato, produrre movimenti da lastrine di alluminio non dovrebbe neppure essere difficile.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Movimento cinese
Non e' una novita' che i movimenti europaei sono molto meglio di quelli cinesi...
Detto questo quel paragone di quelle due foto dice poco...
Bisogna tenere sempre in considerazione il rapporto qualita'/prezzo..
Magari il cinese costa 8€ e l'Omega 1800€...
Colgo l'occasione per dire che Omega, Rolex, ecc, hanno prezzi assurdi che non
c'incastrano nulla con la meccanica insita ma paghi il marchio...

Detto questo quel paragone di quelle due foto dice poco...
Bisogna tenere sempre in considerazione il rapporto qualita'/prezzo..
Magari il cinese costa 8€ e l'Omega 1800€...

Colgo l'occasione per dire che Omega, Rolex, ecc, hanno prezzi assurdi che non
c'incastrano nulla con la meccanica insita ma paghi il marchio...

Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento cinese
Una cosa è un marchio, altra cosa l'apparato generalizzato di valore virtuale che gli sta attorno. Pensa ai bitcoin: hanno un gran valore, ma non li puoi toccare o sfogliare per contarli. Tu mi chiederai che c'entra; ma pensa a una situazione estrema, come quelle che si vedono nei film di criminalità organizzata. Sei un piccolo boss che vuole farsi strada e vuoi pagare qualcuno perché faccia qualcosa di estremamente rischioso al posto tuo, ma non puoi assolutamente far girare dei soldi liquidi; hai a disaposizione due orologi che per rarità e valore collezionistico hanno esattamente lo stesso, ma quello che deve ricevere il pagamento lo prenderà dalle tue mani solo per poterlo convertire al più presto in denaro contante: quale pensi che sceglierà? Come si chiama il valore facilmente realizzabile in qualunque posto ti trovi? Quel plusvalore lo definirei qualcosa di diverso dal puro marchio; qualcosa costruito col tempo e con una rete capillare e mondiale che consenta la repentina conversione tra bene materiale e soldi con la minima dispersione di valore durante la conversione, al pari di un lingotto d'oro, ma che puoi facilmente giustificare di avere semplicemente indossandolo al polso. Pensaci.Cane ha scritto: ↑mar apr 26, 2022 11:57 amNon e' una novita' che i movimenti europaei sono molto meglio di quelli cinesi...![]()
Detto questo quel paragone di quelle due foto dice poco...
Bisogna tenere sempre in considerazione il rapporto qualita'/prezzo..
Magari il cinese costa 8€ e l'Omega 1800€...
Colgo l'occasione per dire che Omega, Rolex, ecc, hanno prezzi assurdi che non
c'incastrano nulla con la meccanica insita ma paghi il marchio...![]()
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Movimento cinese
Credo che la considerazione di Cane fosse riferita al "meccanismo", inteso come manufatto e non avesse colto il riferimento al "falso" nella considerazione di aestile.
Perché il buon Cane è un "tecnico", uno concreto.
Un meccanismo cinese, venduto come tale, non è un falso ed avrà un prezzo.
Semplificando, "paghi" quello che "compri".
Un falso con il medesimo meccanismo cinese, avrà ben altro prezzo che è davvero più insensato spendere.
Perché il buon Cane è un "tecnico", uno concreto.
Un meccanismo cinese, venduto come tale, non è un falso ed avrà un prezzo.
Semplificando, "paghi" quello che "compri".
Un falso con il medesimo meccanismo cinese, avrà ben altro prezzo che è davvero più insensato spendere.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento cinese
Io penso invece di aver capito bene e mi sono riallaciato a un discorso che io e lui abbiamo fatto qui da me l'altro giorno, quando è passato a trovarmi 

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Movimento cinese
Eh va beh, chiedo scusa, se fate gli apericena su per i colli Toscani, parlando anche di maison ed orologeria, chiedo venia di essermi intromesso!
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Movimento cinese


- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Movimento cinese
In pratica se non ero un motociclista sarei passato a trovarti meno volte...Calico ha scritto: ↑gio apr 28, 2022 11:45 am![]()
No Paolo è un appassionato motociclista e ogni tanto sale su, si fa una pausa qua attorno, passandomi a trovare e, se ne ha voglia e è in compagnia, si fanno una girata su per le salite della geotermia dove ci sono le curve sogno di tutti i motociclisti.

Paolo
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Movimento cinese
Ah, un affiliato dei Hells Angels!Calico ha scritto: ↑gio apr 28, 2022 11:45 am![]()
No Paolo è un appassionato motociclista e ogni tanto sale su, si fa una pausa qua attorno, passandomi a trovare e, se ne ha voglia e è in compagnia, si fanno una girata su per le salite della geotermia dove ci sono le curve sogno di tutti i motociclisti.



- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Movimento cinese
Quattordici di anni di studi e progettazioni perchè Tissot nel 1971 presentasse il primo orologio in plastica (Sital). Ma non per lanciare sul mercato qualcosa di nuovo,ma semplicemente per risolvere il problema della lubrificazione.Purtrppo il periodo gli fu tiranno,in quanto gli orologi a pila con gli occhi a mandorla iniziavano ad entrare nel mercato europeo.Non sarebbe stato sufficiente andare avanti con il solito tran tran? Nooo,quello che ci distingue è la capacità di provare ed inventare,anche al costo di perderci.Quello siamo noi.
Non avete mai sentito un europeo falsificare un orologio Nipponico o Russo? Noi abbiamo la capacità di inventare cose.E magari anche belle.
Non vale il discorso paghi quello che compri.Paghi lo studio,il rischio d'impresa,il marketing,il bello,il robusto,dato da anni di studi.
Questo è il mio pensiero.
Piccola chicca.La Swatch,di cui fa parte anche il gruppo Tissot,per i suoi plasticotti,ha usato le macchine ad iniezione progettati da Tissot per costruire gli ingranaggi dei suoi orologi.Ecco a cosa sono serviti quattordici anni di studi buttati al vento.Ma questo non è un problema per chi fa orologi scoppiazzati e per giunta male.
Calico ha ragione.Prendi una DR costruita con avanzi di magazzino di varie case costruttrici?La paghi poco ma non la venderai mai.
Prendi una Golf? La strapaghi ma potrai sempre rivenderla anche tra dieci anni.E sei in macchina........Europea
Non avete mai sentito un europeo falsificare un orologio Nipponico o Russo? Noi abbiamo la capacità di inventare cose.E magari anche belle.
Non vale il discorso paghi quello che compri.Paghi lo studio,il rischio d'impresa,il marketing,il bello,il robusto,dato da anni di studi.
Questo è il mio pensiero.
Piccola chicca.La Swatch,di cui fa parte anche il gruppo Tissot,per i suoi plasticotti,ha usato le macchine ad iniezione progettati da Tissot per costruire gli ingranaggi dei suoi orologi.Ecco a cosa sono serviti quattordici anni di studi buttati al vento.Ma questo non è un problema per chi fa orologi scoppiazzati e per giunta male.
Calico ha ragione.Prendi una DR costruita con avanzi di magazzino di varie case costruttrici?La paghi poco ma non la venderai mai.
Prendi una Golf? La strapaghi ma potrai sempre rivenderla anche tra dieci anni.E sei in macchina........Europea

epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos