Questo prodotto che avrò usato centinaia di volte, mi era sparito dalla memoria, eppure è un ottimo prodotto per rettificare l'acciaio, può essere usato per eliminare la ruggine dai pignoni(con uno stuzzicadenti unto nella soluzione ed i pignoni vengono nuovi) dagli assi, per rettificare una lastrina di acciaio(basta versarne un po su un pezzo di pezzo e passare la lastrina con movimenti di avanti/indietro) i meccanici una volta la usavano come il pane per rettificare valvole e sedi, oggi non saprei(con questi motori usa e getta)per me è un ottimo prodotto da tenere(finché si troverà negli autoricambi)e non costa tanto, l'importante che quando viene usato si ha l'accortezza di lavare per bene in benzina i pezzi, si può usare anche con l'olio.
Vale la pena provarla!
Dimenticavo, grana fine.
Smeriglio in acqua
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Smeriglio in acqua
- Allegati
-
- IMG-20220428-WA0001.jpg (71.67 KiB) Visto 778 volte
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Smeriglio in acqua
Grazie. Suggerimento utile anche per restauri di macchine utensili vintage 

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Smeriglio in acqua
Qualche volta l' ho usato, per le teste delle moto, iniziavo con quello più grosso e finivo con questo fine. L'uso che indichi tu mi farà evitare di buttarlo.Grazie
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Smeriglio in acqua
Che lavoro hai svolto nella vita, il meccanico?
E bello fare quello che più ci piace.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Smeriglio in acqua
No, inizialmente ero un litografo poi feci l' autista magazzinere in un' industria tessile e poi approdai a Poste Italiane. Ho sempre avuto la passione della meccanica, mi sistemavo le moto. Aiutato da papà che aveva lavorato alla Rumi moto negli anni 50. Dopo l' attività lavorativa ho inziato a collaborare con dei team motociclistici che facevano l' Endurance d' Epoca, attività ormai scomparsa in Italia. La passione è rimasta e ogni tanto si fanno delle belle scampagnate nei circuiti
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Smeriglio in acqua
ciclista ha scritto: ↑ven apr 29, 2022 11:55 amNo, inizialmente ero un litografo poi feci l' autista magazzinere in un' industria tessile e poi approdai a Poste Italiane. Ho sempre avuto la passione della meccanica, mi sistemavo le moto. Aiutato da papà che aveva lavorato alla Rumi moto negli anni 50. Dopo l' attività lavorativa ho inziato a collaborare con dei team motociclistici che facevano l' Endurance d' Epoca, attività ormai scomparsa in Italia. La passione è rimasta e ogni tanto si fanno delle belle scampagnate nei circuiti
Bene,

Il famoso gobbetto da competizione, una motocicletta evoluta per quei tempi, moto che sembrava non avesse il manubrio, tanto era integrato tra serbatoio e telaio, a Bari c'era un collezionista di Rumi, ne aveva di tutti i modelli, una domenica sono stato a visitare le sue collezioni, aveva oltre trecento moto, oltre le Rumi

E bello fare quello che più ci piace.