
Il gioco assiale dell'ancora
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Il gioco assiale dell'ancora
Quando facciamo un controllo generale sullo scappamento, oltre ai vari controlli di routine quali; stato delle pietre e dei perni del bilanciere e dell'ancora, controllo gioco assiale e laterale dei perni del bilanciere per verificarne consumi e grippaggi, impegno delle pietre e controllo estremo dei piani che non siano scheggiati, caduta esterna ed interna delle palette dell'ancora, libertà del disco di sicurezza, controllo del dardo che sia lineare e perpendicolare, il bottone del disco d'impulso sia ben saldo e perpendicolare verso le corna dell'ancora, il cammino perduto che sia uguale da ambo le cadute(un orologio con cammino perduto piccolo o quasi nullo non può funzionare bene, può anche incepparsi)quando abbiamo fatto tutti i nostri controlli e verifiche non dimentichiamoci di osservare attentamente il gioco assiale dell'asse dell'ancora, e molto importante questo controllo, perché con un gioco troppo grande avremmo una marcia scompensata nelle varie posizioni, un errore di battuta incontrollato, ed un isocronismo inesistente, conclusione avremmo un orologio che detta l'ora come gli pare, un gioco troppo grande farebbe interferire le corna della forcella con il disco d'impulso, il dardo potrebbe andare oltre misura del disco di sicurezza, per cui sarebbero guai incontrollati, diciamo di avere tra le mani un movimento da 13" per cui dobbiamo calcolare un gioco da meno di un decimo di mm, ma se avessimo un movimento da 5" allora il gioco lo dobbiamo dimezzare perché negli anni mi sono fatto una cultura(a mio modo di vedere)ed è questo; piccolo movimento piccolo gioco, grande movimento grande gioco(parliamo di centesimi di mm) dobbiamo imparare a valutare questo gioco ad occhio, io per esempio mi accorgo subito se questo gioco è esatto o no, questi difetti si riscontrano maggiormente su orologi che hanno lavorato per tanti anni(diciamo 40) per non dirne di più, il martellamento continuo dell'ancora sui denti della ruota di fuga creano delle piccole vibrazioni che negli anni possono addirittura spostare minimamente la posizione di una delle due pietre, altro difetto può dipendere da un consumo dei piani dell'asse dell'ancora o da un colpo subito, termino col dire che quando ci accorgiamo di un eccesso di gioco, questo va ripristinato, questo è un difetto vero e proprio che può dare un sacco di problemi (un gioco prossimo a zero farebbe arrestare l'orologio)

- Allegati
-
- IMG_20220524_102734.jpg (137.35 KiB) Visto 725 volte
-
- IMG_20220524_102647.jpg (129.78 KiB) Visto 725 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Il gioco assiale dell'ancora
Ottima disamina
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Il gioco assiale dell'ancora
Sai che mi rendo conto che chi come te si diletta a resuscitare cadaveri si confronta ogni volta con una serie di impicci che a noi raramente capitano?
Fare tutti quei controlli è un affare serio e ringrazio di non doverlo fare ogni volta
Fare tutti quei controlli è un affare serio e ringrazio di non doverlo fare ogni volta

Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Il gioco assiale dell'ancora
Questo capita ma fortunatamente non è detto che un cadavere debba avere per forza questi problemi, poi diciamo che è un controllo abbastanza veloce, io ad esempio so rendermene conto subito che qualcosa non va a riguardo dell'ancora, grandi colpi presi dall'orologio influiscono molto, facendo addirittura spostare una delle pietre, ti porto un esempio; un maresciallo dei carabinieri portava con se al poligono un Eberhard cronografo, non ti dico cosa subi quell'orologio ai ripetuti rinculi dell'arma da fuoco
e così tanti altri casi che ho incontrato smontando vecchi orologi, e poi che gusto ci sarebbe per un appassionato come me nello smontare un movimento e non trovare impicci?


E bello fare quello che più ci piace.