Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
A cura di: Paolo Antolini
-
- Orologiaio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar mag 25, 2021 1:12 pm
- Località: Milano
Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Ciao a tutti, volevo mostrarvi questa foto fatta oggi di 1556 non funzionante alla perfezione, revisionato da un altro orologiaio 1 anno e mezzo fa.
la foto l ho fatta con il microscopio, si può notare una marea di sporcizia all'interno del castone.
Ho voluto aprire questa discussione per far capire l'importanza della pulizia approfondita del castone, pietra e contropietra.
la foto l ho fatta con il microscopio, si può notare una marea di sporcizia all'interno del castone.
Ho voluto aprire questa discussione per far capire l'importanza della pulizia approfondita del castone, pietra e contropietra.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
La pulizia è la base fondamentale di partenza.. se nemmeno c'è quella inutile far qualsiasi altra cosa..
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Allora.Tanto per.....Spacciandomi tempo fa per un incapace alle prime armi,su un forum simile mi è stato consigliato di lavare il bilanciere con rispettivo ponte dentro il contenitore piccolo del cestello.
Secondo forum.Smontare tutto il movimento,rimontare il il ponte completo e lavare in lavatrice.
Terzo forum. Una volta smontato il movimento rimontare il ponte con rispettivo bilanciere ma lasciare leggermente allentato.
Quarto ed ultimo. Staccare pitone dal ponte,smontare le contro pietre (perderle nel cestello) lavare,oliare,e rimontare il tutto.
Quale dei quattro?
Secondo forum.Smontare tutto il movimento,rimontare il il ponte completo e lavare in lavatrice.
Terzo forum. Una volta smontato il movimento rimontare il ponte con rispettivo bilanciere ma lasciare leggermente allentato.
Quarto ed ultimo. Staccare pitone dal ponte,smontare le contro pietre (perderle nel cestello) lavare,oliare,e rimontare il tutto.
Quale dei quattro?
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun lug 04, 2022 5:36 pm
- Località: Caorle
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Dalle revisioni che ho visto hanno sempre lasciato il bilanciere montato per non rovinare la spirale, solo in un caso sono state tolte pietre e castoni per pulirli a parte. Non ricordo chi, forse Kalle, l'olandese, ma non sono sicuro.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Pietre e castoni vanno tolti per una perfetta pulizia.
Non bisogna però fissarsi troppo sulla ricerca del metodo perfetto perché le indicazioni di lavaggio di certe maison non avrebbero senso per la maggioranza degli orologi comuni in circolazione.
Il lavaggio migliore è quello che vi farà ottenere la migliore pulizia per i mezzi che avete a disposizione, se volete sapere cosa faccio io, smonto pietre e castoni e metto il bilanciere attaccato al suo ponte direttamente nel cestello a pancia in su, in oltre 30 anni non ho mai avuto problemi con la spirale e non credo che inizieremo ad averne domani
Non bisogna però fissarsi troppo sulla ricerca del metodo perfetto perché le indicazioni di lavaggio di certe maison non avrebbero senso per la maggioranza degli orologi comuni in circolazione.
Il lavaggio migliore è quello che vi farà ottenere la migliore pulizia per i mezzi che avete a disposizione, se volete sapere cosa faccio io, smonto pietre e castoni e metto il bilanciere attaccato al suo ponte direttamente nel cestello a pancia in su, in oltre 30 anni non ho mai avuto problemi con la spirale e non credo che inizieremo ad averne domani

Ad maiora
-
- Orologiaio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar mag 25, 2021 1:12 pm
- Località: Milano
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
io smonto pietre contropietre e le metto a lavare,il bilanciere lo monto sulla platina.
cosi mi hanno insegnato..
cosi mi hanno insegnato..
-
- Orologiaio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar mag 25, 2021 1:12 pm
- Località: Milano
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
ciao Paolo, non ho mai provato a lavare cosi il bilanciere, ho sempre paura che si possa muovere troppo la spiralePaolo Antolini ha scritto: ↑ven lug 08, 2022 1:01 amPietre e castoni vanno tolti per una perfetta pulizia.
Non bisogna però fissarsi troppo sulla ricerca del metodo perfetto perché le indicazioni di lavaggio di certe maison non avrebbero senso per la maggioranza degli orologi comuni in circolazione.
Il lavaggio migliore è quello che vi farà ottenere la migliore pulizia per i mezzi che avete a disposizione, se volete sapere cosa faccio io, smonto pietre e castoni e metto il bilanciere attaccato al suo ponte direttamente nel cestello a pancia in su, in oltre 30 anni non ho mai avuto problemi con la spirale e non credo che inizieremo ad averne domani![]()
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Io ho avuto, 31 anni fa, durante le prove con rottami miei, problemi con i bilancieri piccolini da donna. Da allora evito di centrifugarli in lavatrice automatica, li stacco dal ponte e li sciacquo delicatissimamente in etere puro di farmacia (imparato dai professionisti sui forum), asciugandoli in poca segatura di bosso. Ovviamente possono esserci delle eccezioni, ma allora bisogna regolare la velocità di rotazione del cestello.
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Mi piace la piega che ha preso la discussione.
Io smonto bilanciere e lo lavo a culo in su con il ponte nel cestino piccolo in modo che non si possa muovere e non ho mai avuto problemi.Pietre e casoni li lavo a parte sempre dentro una scatoletta specifica che metto in un barattolino con esano e li vibro con ultrasuoni.Escono lucidi che è un piacere.Problema delle mollette fin'ora non ne ho avuti,anche perchè lo faccio solo quando mi sento "preparato".Tanto sono i miei e possono rimanere in gestazione anche per molto tempo.
Io smonto bilanciere e lo lavo a culo in su con il ponte nel cestino piccolo in modo che non si possa muovere e non ho mai avuto problemi.Pietre e casoni li lavo a parte sempre dentro una scatoletta specifica che metto in un barattolino con esano e li vibro con ultrasuoni.Escono lucidi che è un piacere.Problema delle mollette fin'ora non ne ho avuti,anche perchè lo faccio solo quando mi sento "preparato".Tanto sono i miei e possono rimanere in gestazione anche per molto tempo.
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
E poi diamo ragione a "calico".Se volete scottarvi con le vostre mani,smontate il bilanciere di un Tissot e lavatelo come sopra descritto da me.Vedrete che brutta piega prenderà la spirale.In questo caso,una volta controllata che sia in asse tolgo i castoni e non ci penso neppure a smontare il ponte.Calico ha scritto: ↑ven lug 08, 2022 12:51 pmIo ho avuto, 31 anni fa, durante le prove con rottami miei, problemi con i bilancieri piccolini da donna. Da allora evito di centrifugarli in lavatrice automatica, li stacco dal ponte e li sciacquo delicatissimamente in etere puro di farmacia (imparato dai professionisti sui forum), asciugandoli in poca segatura di bosso. Ovviamente possono esserci delle eccezioni, ma allora bisogna regolare la velocità di rotazione del cestello.
Questo faccio io da umile meccanico.Opps....Pensionato


epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Un buon 60% degli orologi che revisiono e riparo ha le spirali rovinate. Non per forza compromesse ma comunque alterate o danneggiate
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
In effetti i mini bilancieri da donna li tratto con maggiore attenzione ma siccome capita più di rado avevo scordato di farne menzione.
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
A parte 5 revisioni in 5 anni, tutte di orologini in oro, la maggior parte ho fatto revisioni di rottami in mio possesso, mettendoli in vetrina a un prezzo inferiore alla revisione stessa e con cinturino nuovo, giusto per accontentare il capriccio di rare ragazze che amano questi oggetti di altri tempiPaolo Antolini ha scritto: ↑dom lug 10, 2022 9:16 amIn effetti i mini bilancieri da donna li tratto con maggiore attenzione ma siccome capita più di rado avevo scordato di farne menzione.

-
- Orologiaio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar mag 25, 2021 1:12 pm
- Località: Milano
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
allora proverò, non ho mai lavato un bilanciere smontato dalla platinaaestile ha scritto: ↑sab lug 09, 2022 9:10 pmMi piace la piega che ha preso la discussione.
Io smonto bilanciere e lo lavo a culo in su con il ponte nel cestino piccolo in modo che non si possa muovere e non ho mai avuto problemi.Pietre e casoni li lavo a parte sempre dentro una scatoletta specifica che metto in un barattolino con esano e li vibro con ultrasuoni.Escono lucidi che è un piacere.Problema delle mollette fin'ora non ne ho avuti,anche perchè lo faccio solo quando mi sento "preparato".Tanto sono i miei e possono rimanere in gestazione anche per molto tempo.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Se è delicato e hai paura, fai prima delle prove con oggetti di scarso valore: prendi etere puro in farmacia, specificando che ti serve per orologeria e non per commettere crimini
Prendi una diringa normale da 5 cc, togli lo stantuffo, inserisci il bilanciere, rimetti lo stantuffo fino a lasciare spazio al solo bilanciere, aspiri etere quanto basta e richiudi istantaneamente la bottiglia. Dopo apri la siringa e rovesci il bilanciere in segatura di bosso molto fine. Lo togli e lo poni delicatamente sul piano di lavoro, lo prendi con le pinzette per il volantino e sbatti delicatamente la mano sul tavolo, finché tutta la segatura avrà liberato la spirale. Le prime volte fa impressione, ma funziona molto bene.

Prendi una diringa normale da 5 cc, togli lo stantuffo, inserisci il bilanciere, rimetti lo stantuffo fino a lasciare spazio al solo bilanciere, aspiri etere quanto basta e richiudi istantaneamente la bottiglia. Dopo apri la siringa e rovesci il bilanciere in segatura di bosso molto fine. Lo togli e lo poni delicatamente sul piano di lavoro, lo prendi con le pinzette per il volantino e sbatti delicatamente la mano sul tavolo, finché tutta la segatura avrà liberato la spirale. Le prime volte fa impressione, ma funziona molto bene.
-
- Orologiaio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar mag 25, 2021 1:12 pm
- Località: Milano
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
va bene, ci proverò quando avrò un pò di tempo libero, grazie per le infoCalico ha scritto: ↑lun lug 11, 2022 12:55 pmSe è delicato e hai paura, fai prima delle peove con oggetti di scarso valore: prendi etere puro in farmacia, specificando che ti serve per orologeria e non per commettere crimini![]()
Prendi una diringa normale da 5 cc, togli lo stantuffo, inserisci il bilanciere, rimetti lo stantuffo fino a lasciare spazio al solo bilanciere, aspiri etere quanto basta e richiudi istantaneamente la bottiglia. Dopo apri la siringa e rovesci il bilanciere in segatura di bosso molto fine. Lo togli e lo poni delicatamente sul piano di lavoro, lo prendi con le pinzette per il volantino e sbatti delicatamente la mano sul tavolo, finché tutta la segatura avrà liberato la spirale. Le prime volte fa impressione, ma funziona molto bene.
tengo a precisare che però ottengo comunque un ottimo risultato smontando contropietre e montando il bilanciere sulla platina
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Non c'è dubbio. Il problema può nascere se, per un malaugurato caso, si dovesse staccare l'ellipse dal disco: la rotazione libera del bilanciere danneggerebbe inevitabilmente anche la spirale. Sai, quando siamo abituati a mettere le mani sulla roba degli altri, è meglio pensarle tutte 

-
- Orologiaio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar mag 25, 2021 1:12 pm
- Località: Milano
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
si lo scioglimento della ceralacca può essere causato da liquidi troppo alchoolici, mi ricordo un amico che usava un liquido strano e gli si staccavano sempre le leve dell'ancoraCalico ha scritto: ↑mar lug 12, 2022 6:42 pmNon c'è dubbio. Il problema può nascere se, per un malaugurato caso, si dovesse staccare l'ellipse dal disco: la rotazione libera del bilanciere danneggerebbe inevitabilmente anche la spirale. Sai, quando siamo abituati a mettere le mani sulla roba degli altri, è meglio pensarle tutte![]()

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Rolex Cal 1556 esempio castone sporco
Basta utilizzare prodotti senz' alcool e la gommalacca resta li dov'è
Ad maiora