Pendola viennese
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Pendola viennese
Buona sera,
sono Raffaele un nuovissimo iscritto. Ho acquistato da poco una pendola viennese “grande sonnerie” su campanelli che ha una strana caratteristica,almeno per le mie poche conoscenze: oltre alla leva del silenzio che esclude totalmente la suoneria ne ha un’altra che blocca solo la suoneria delle ore mentre continua a segnalare i quarti. Qualcuno può spiegarmi se si tratta di una funzione comune e quale sia il suo scopo?
Allego le foto.
Grazie dell’ attenzione.
sono Raffaele un nuovissimo iscritto. Ho acquistato da poco una pendola viennese “grande sonnerie” su campanelli che ha una strana caratteristica,almeno per le mie poche conoscenze: oltre alla leva del silenzio che esclude totalmente la suoneria ne ha un’altra che blocca solo la suoneria delle ore mentre continua a segnalare i quarti. Qualcuno può spiegarmi se si tratta di una funzione comune e quale sia il suo scopo?
Allego le foto.
Grazie dell’ attenzione.
- Allegati
-
- BE140BF8-C0D7-4012-B730-616E688542DE.jpeg (184.52 KiB) Visto 2553 volte
-
- ADD24FF6-EEC9-4482-9B36-557FC2F798D8.jpeg (194.19 KiB) Visto 2553 volte
-
- D278F46F-33A4-4D70-9B30-C6296122ECB6.jpeg (218.51 KiB) Visto 2553 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola viennese
Inizialemente ti devo fare i complimenti per questa bella Viennese, riccamente decorata con bronzi di qualità, cosa assai rara per una viennese, come del resto la suoneria su campane che solitamente sono gong in metallo.
Le leve normalmente hanno la funzione di esclusione selettiva della suoneria delle ore e dei quarti, ma non dubito a qualche altra funzione. Lo standard era una parola non di uso comune in Austria a quei tempi
Bisognerebbe vedere cosa nasconde il quadrante, studiando con attenzione i leveraggi.
(il coperchio posteriore è presente? )
Le leve normalmente hanno la funzione di esclusione selettiva della suoneria delle ore e dei quarti, ma non dubito a qualche altra funzione. Lo standard era una parola non di uso comune in Austria a quei tempi

Bisognerebbe vedere cosa nasconde il quadrante, studiando con attenzione i leveraggi.
(il coperchio posteriore è presente? )
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendola viennese
Buona sera e grazie per avere considerato il mio quesito e per i complimenti. In effetti il pendolo mi sembra piuttosto piacevole e singolare col suo soggetto religioso.Partendo da questa considerazione avevo ipotizzato che far suonare solo i quarti possa essere legato a qualche funzione religiosa, chissà. Confermo poi che ho dovuto cercare per molto tempo per trovare una viennese con suoneria su campanelli che penso,in linea di massima, sia antecedente rispetto ai gong.Un po’ come trovare una parigina che suoni anche i quarti.
Ilcoperchio posteriore è presente ma credo di epoca molto posteriore.
Ilcoperchio posteriore è presente ma credo di epoca molto posteriore.
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3835
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Pendola viennese
Complimenti. Molto bella
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Pendola viennese
Ciao,
mi diresti per favore con che sequenza batte la suoneria?
Cioè prima i quarti e poi l'ora o viceversa?
All'ora piena batte solo l'ora?
Grazie.
mi diresti per favore con che sequenza batte la suoneria?
Cioè prima i quarti e poi l'ora o viceversa?
All'ora piena batte solo l'ora?
Grazie.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendola viennese
Buona sera ars,
la sequenza è : prima quarti e poi ore . all’ora piena 4/4 e l’ora
la sequenza è : prima quarti e poi ore . all’ora piena 4/4 e l’ora
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendola viennese
Buona sera.Giacomo. Ho trovato queste foto del meccanismo senza quadrante. Chissà se possono essere utili.
- Allegati
-
- 17C230E4-FD7B-4A0D-81E6-5E92BEA950F9.jpeg (331.3 KiB) Visto 2469 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola viennese
Grazie, come ho detto, bisognerebbe vedere cosa nasconde il quadrante. Le leve solitamente sono sotto al quadrante, nella ghiera che è fissata sulla platina del movimento e tiene il quadrante.
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendola viennese
Buona sera Giacomo
Spero che le foto siano quelle giuste.
Saluti
Raffaele
Spero che le foto siano quelle giuste.
Saluti
Raffaele
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola viennese
Le due leve, indipendentemente bloccano fisicamente i due rastrelli della suoneria dei quarti e delle ore.
Ne ho una molto simile ora tra le mani ed il funzionamento è identico alla tua.
Ne ho una molto simile ora tra le mani ed il funzionamento è identico alla tua.
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: gio mar 14, 2019 11:38 am
- Località: napoli
Re: Pendola viennese
ok grazie e buona serata