Un orologio a mio avviso spettacolare, museale, molto imponente, misure: 72 x 42,5 x 25 cm, collocabile nella prima metà del XVIII secolo.
Una meccanica strepitosa, robusta, con suoneria ore e quarti, ripetezione a tirage a sveglia.
Un pezzo veramente inusuale.
Si ringrazia per la gentile concessione alla pubblicazione la nosta casa d'aste Ustar
Stupendo orologio da mensola, prima metà del XVIII secolo
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: Stupendo orologio da mensola, prima metà del XVIII secolo
Il fregio in sommità però mi fa, ad occhio, Luigi XVI... che ne dici?
Virtute duce, comite Fortuna.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Stupendo orologio da mensola, prima metà del XVIII secolo
Lo trovo veramente bello.
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
Re: Stupendo orologio da mensola, prima metà del XVIII secolo
Bello, bello, bello, bello, bello............. Bello, bellllllllloooooooooooooooooo
un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Stupendo orologio da mensola, prima metà del XVIII secolo
Domanda:
- Se la pendola è una "religiosa" della prima metà XVIII sec.
- Se, come ipotizza Marisa, il fregio in alto richiama al periodo successivo di Luigi XVI
- e se il legno della cassa è ebanizzato alla moda Napoleone III
Si potrebbe pensare a grossi interventi di restauro nella seconda metà del XIX sec.?
- Se la pendola è una "religiosa" della prima metà XVIII sec.
- Se, come ipotizza Marisa, il fregio in alto richiama al periodo successivo di Luigi XVI
- e se il legno della cassa è ebanizzato alla moda Napoleone III
Si potrebbe pensare a grossi interventi di restauro nella seconda metà del XIX sec.?
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Stupendo orologio da mensola, prima metà del XVIII secolo
Che sia stata realizzata durante il regno di Luigi XVI lo escludo, a partire dall'analisi della macchina che presenta una tecnica costruttiva ben più arcaica (riconducibile al 1720 circa) che renderebbe poco probabile una datazione così tanto avanzata, oltre il 1774, anche ipotizzando di trovarci di fronte a un oggetto di estrema provincia. Qualche decennio di ritardo è normale, ma 50 anni (od oltre) li giudico un po' troppi. La coesistenza di elementi rimandanti a molti paesi diversi, la colloca a mio parere in Boemia, unica regione europea che può ragionevolmente riunire queste particolarità costruttive in una forma tanto attardata.Marisa Addomine ha scritto: ↑mar apr 23, 2019 5:17 pmIl fregio in sommità però mi fa, ad occhio, Luigi XVI... che ne dici?
A conferma di questa ipotesi, la cassa si rifà ai modelli tedeschi (vedete anche la produzione di tempietti ebanizzati che la Germania esegue sin dal XVI secolo, per rispondere a Occam) mischiati al gusto della Reggenza francese, soprattutto nei bronzi. La particolarità di avere cornici e modanature in legno dorato poi la sposta in una zona di influenza austrungarica dove l'utilizzo della foglia d'oro in sostituzione del bronzo era molto praticata.
Per quanto riguarda il fregio superiore, non lo ritengo un elemento coevo al resto dell'orologio. Non avrebbe infatti senso una maniglia, oltretutto così esile, per il trasporto di una pendola che presenta un vano porta chiave non bloccabile e la cassa che si separa in più parti. Per me in origine le due fiamme sulla sommità erano nei fori ora occupati dalla maniglia.
Ho dubbi anche sulla cimasa frontale, ma dovrei vedere l'oggetto dal vivo per esserne sicuro.
Per dare una datazione definitiva dell'oggetto, secondo me, ci troviamo di fronte a un orologio prodotto attorno al 1745-50.
Occam ha scritto: ↑mer apr 24, 2019 3:17 pmDomanda:
- Se la pendola è una "religiosa" della prima metà XVIII sec.
- Se, come ipotizza Marisa, il fregio in alto richiama al periodo successivo di Luigi XVI
- e se il legno della cassa è ebanizzato alla moda Napoleone III
Si potrebbe pensare a grossi interventi di restauro nella seconda metà del XIX sec.?
No, non è una pendola religiosa.
Ultimo bump di Giacomo effettuato il sab mag 02, 2020 9:28 pm.