Comtoise del 1730/40, tutta originale, al di fuori del frontone in bronzo, provvederò a metterne uno adatto all epoca
-
-
-
-
-
-
-
Comtoise
A cura di: Giacomo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Comtoise
Buongiorno,
Astuto! i fori per risalire il meccanismo e la suoneria sono nascosti dagli decori che penso ruotano.
Ma mancano le due decori degli angoli in alto. L’insieme dovrebbe presentarsi così penso.
Astuto! i fori per risalire il meccanismo e la suoneria sono nascosti dagli decori che penso ruotano.
Ma mancano le due decori degli angoli in alto. L’insieme dovrebbe presentarsi così penso.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: ven mag 03, 2019 12:36 pm
- Località: To
Re: Comtoise
Si i decori d angolo e i frontoni li ricavo da una lastrina si ottone e li traforo, dovrebbe venire un bel lavoro
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise
Bella comtoise, complimenti!
devi rifare anche le portine laterali ?
devi rifare anche le portine laterali ?
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: ven mag 03, 2019 12:36 pm
- Località: To
Re: Comtoise
Si Giacomo, i portellini laterali li devo fare