Pendola da terra

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Sergio
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
Località: Roma

Pendola da terra

Messaggio da Sergio » mer mag 15, 2019 6:26 pm

Ho acquistato di recente una pendola che, per le parole incise sul quadrante, sembrerebbe inglese anche se è in rovere anzichè in mogano ed ha una forma diversa da quella classica dei "grandfather". Essendo in rovere forse è scozzese? Dovrebbe essere stata fatta negli anni 1900-1930. Batte solo le ore. Qualcuno può confermarmi che sia inglese ed eventualmente a quale decade risale? Grazie e sauti.
Allegati
Rovere1DSCF4573.jpg
Rovere1DSCF4573.jpg (77.75 KiB) Visto 1919 volte
Rovere2DSCF4579.jpg
Rovere2DSCF4579.jpg (90.57 KiB) Visto 1919 volte
Rovere3DSCF4575.jpg
Rovere3DSCF4575.jpg (89.7 KiB) Visto 1919 volte
Rovere4DSCF4580.jpg
Rovere4DSCF4580.jpg (167.51 KiB) Visto 1919 volte
Rovere5DSCF4581.jpg
Rovere5DSCF4581.jpg (180.33 KiB) Visto 1919 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Pendola da terra

Messaggio da mario ars » mer mag 15, 2019 9:15 pm

Io ho trovato questo:
James Foy, Taunton (Inghilterra), 1784.
Fonte: Watchmakers and Clockmakers of the World, di G.H. Baille.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendola da terra

Messaggio da Marisa » mer mag 15, 2019 11:54 pm

Il movimento potrebbe benissimo essere una cosa di fine del XVIII secolo. I mobili in rovere sono diffusi in tutto il nord Europa, dalla Francia in su è forse il legno più usato. Non è indicativo del fatto che sia scozzese. Taunton è nel Somerset, nella zona sudoccidentale dell'Inghilterra, dalle parte della Cornovaglia, per intenderci.
Propendo per ritenerla settecentesca, pur se tarda. Se l'hai pagata come una degli anni '30... complimenti, affarone.
Virtute duce, comite Fortuna.

Sergio
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
Località: Roma

Re: Pendola da terra

Messaggio da Sergio » gio mag 16, 2019 8:57 am

Marisa Addomine ha scritto:
mer mag 15, 2019 11:54 pm
Il movimento potrebbe benissimo essere una cosa di fine del XVIII secolo. I mobili in rovere sono diffusi in tutto il nord Europa, dalla Francia in su è forse il legno più usato. Non è indicativo del fatto che sia scozzese. Taunton è nel Somerset, nella zona sudoccidentale dell'Inghilterra, dalle parte della Cornovaglia, per intenderci.
Propendo per ritenerla ottocentesca, pur se tarda. Se l'hai pagata come una degli anni '30... complimenti, affarone.

Molte grazie ars57 e Marisa, siete stati come sempre molto esaurienti.Sono piuttosto sorpreso.Ho acquistato l'orologio in un mercatino di Roma e pensavo che risalisse ai primi del 900 anche perchè il prezzo era ben lontano da quello di un orologio del 700. Con la crisi economica oggi nei mercatini si può trovare di tutto, anche un orologio di James Foy di fine 700. Incredibile!
Grazie ancora per la cortesia e la disponibilità a condividere le vostre conoscenze. Saluti.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendola da terra

Messaggio da Giacomo » gio mag 16, 2019 2:49 pm

ars57 ha scritto:
mer mag 15, 2019 9:15 pm
Io ho trovato questo:
James Foy, Taunton (Inghilterra), 1784.
Fonte: Watchmakers and Clockmakers of the World, di G.H. Baille.

Grande Mario. Condivido la datazione del movimento.

Dalle foto che vedo in questo thread la campana mi sembra moderna. Servirebbe una foto migliore.

nel frattempo è possibile avere anche delle fotografie della cassa? In questo modo ti posso dire se è coeva con l'orologio, o un rifacimento novecentesco.
Non c'è da stupirsi a volte della falegnameria inglese antica che posside un design moderno e spesso è confusa con manifatture novecentesche...

Sergio
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
Località: Roma

Re: Pendola da terra

Messaggio da Sergio » lun mag 20, 2019 3:11 pm

Giacomo, ho fatto altre foto, spero che siano sufficienti a determinare meglio la situazione dell'orologio. Grazie e saluti.
Allegati
RovereaDSCF4582.jpg
RovereaDSCF4582.jpg (95.82 KiB) Visto 1871 volte
RoverebDSCF4584.jpg
RoverebDSCF4584.jpg (95.69 KiB) Visto 1871 volte
RoveredDSCF4600.jpg
RoveredDSCF4600.jpg (148.59 KiB) Visto 1871 volte
RoverecDSCF4586.jpg
RoverecDSCF4586.jpg (203.09 KiB) Visto 1871 volte
RovereeDSCF4589.jpg
RovereeDSCF4589.jpg (69.7 KiB) Visto 1871 volte
RoverefDSCF4601.jpg
RoverefDSCF4601.jpg (79.66 KiB) Visto 1871 volte
RoveregDSCF4588.jpg
RoveregDSCF4588.jpg (166.73 KiB) Visto 1871 volte
RoverehDSCF4594.jpg
RoverehDSCF4594.jpg (177.23 KiB) Visto 1871 volte
RovereiDSCF4596.jpg
RovereiDSCF4596.jpg (244.26 KiB) Visto 1871 volte
RoverelDSCF4590.jpg
RoverelDSCF4590.jpg (57.34 KiB) Visto 1871 volte

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendola da terra

Messaggio da Giacomo » mar mag 21, 2019 7:32 am

Confermo che la cassa è coeva con il meccanismo. Siamo fine 700.
Solo la campana dalle foto mi sembra moderna.

Sergio
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 40
Iscritto il: mar feb 12, 2019 1:50 pm
Località: Roma

Re: Pendola da terra

Messaggio da Sergio » mar mag 21, 2019 8:23 am

Grazie ancora Giacomo. Saluti.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendola da terra

Messaggio da Giacomo » mar mag 21, 2019 5:46 pm

E' un piacere.
A presto.

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”