Datazione movimento

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Datazione movimento

Messaggio da mario ars » ven feb 28, 2020 9:25 am

Buongiorno,
quello che segue vien descritto come movimento a una sfera per gabbia da uccelli 30 ore, epoca intorno al 1750.
Lasciando perdere l'infelice sostituzione del quadrante :puke-huge:
la presunta datazione è verosimile?
-
s-l1600-21.jpg
s-l1600-21.jpg (230.25 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-22.jpg
s-l1600-22.jpg (142.93 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-23.jpg
s-l1600-23.jpg (185.26 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-24.jpg
s-l1600-24.jpg (157.13 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-25.jpg
s-l1600-25.jpg (157.07 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-26.jpg
s-l1600-26.jpg (169.4 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-27.jpg
s-l1600-27.jpg (144.63 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-28.jpg
s-l1600-28.jpg (172.86 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-29.jpg
s-l1600-29.jpg (189.18 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-30.jpg
s-l1600-30.jpg (117.74 KiB) Visto 1315 volte
-
s-l1600-31.jpg
s-l1600-31.jpg (134.99 KiB) Visto 1315 volte
-
grazie
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Datazione movimento

Messaggio da Giacomo » ven feb 28, 2020 10:43 am

Ciao Mario, diciamo che ci sta, io la metterei nel trentennio 1730/1760

Ha subito dei grossi e pesanti interventi ... di restauro se cosi li vogliamo chiamare. Molte parti sono state rifatte senza rispettare la forma e funzione originale.
Se hai bisogno di sapere quali, te le indicherò.

Ti inserisco un mio libro francese, "LA MANIERE DE FAIRE LES HORLOGES A POIDS" il mio primo libro che ho letto di orologeria molto interessante in quanto è una pubblicazione del 1719, interessante in quanto all'interno contiene i disegni per la costruzione di due orologi a lanterna.
I disegni dei componenti non sono molto prospettici, la prospettiva non era molto in voga all'epoca e chi li ha disegnati non aveva una grande padronanza, però è un documento molto importante nel mondo dell'orologeria perchè è uno dei pochi trattati che spiega come si costruisce un orologio a lanterna. E' vero che è un libro francese, per la costruzione di lanterne francesi, ma se lo guarderai troverai molte somiglianze in quanto una lanterna raffigurata è della Picardia (Picardie/Loise) e in quella regione l'influenza inglese nell'orologeria è stata molto presente.

A disposizione.

il testo in pdf: viewtopic.php?f=67&t=4466
ho trovato anche su amazon (print on demand) https://www.betterworldbooks.com/produc ... 201452503X


LA MANIERE DE FAIRE LES HORLOGES A POIDS.jpg
LA MANIERE DE FAIRE LES HORLOGES A POIDS.jpg (126.63 KiB) Visto 1308 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Datazione movimento

Messaggio da mario ars » ven feb 28, 2020 11:40 am

dimmi dimmi
che diventa interessante
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Datazione movimento

Messaggio da Giacomo » ven feb 28, 2020 12:10 pm

cosa ti devo dire?

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Datazione movimento

Messaggio da mario ars » ven feb 28, 2020 12:17 pm

cosa è rifatto "a capocchia"
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Datazione movimento

Messaggio da Giacomo » ven feb 28, 2020 2:26 pm

Iniziamo con :
quadrante, corda, campana che è anche troppo grossa di diametro, contrappeso e carrucola.
Lancetta è antica ma non è la sua, questa è di un grandfather.


in rosso le parti non originali

1.jpg
1.jpg (105.27 KiB) Visto 1293 volte
2.jpg
2.jpg (99.3 KiB) Visto 1293 volte
3.jpg
3.jpg (82.04 KiB) Visto 1293 volte
la lancetta in acciaio, simile a questa

lancetta.jpg
lancetta.jpg (51.34 KiB) Visto 1289 volte

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”