Orologi prodotti in Francia, tipici della Normandia prendono il nome dalla città di Saint-Nicolas d'Aliermont, costruiti dal XVII secolo ai primi anni del 900.
WIKIPEDIA: https://fr.wikipedia.org/wiki/Horloge_Saint-Nicolas
un video molto interessante: Le musée de l'horlogerie di Saint-Nicolas d'Aliermont
https://www.youtube.com/watch?v=KrzR13OBj2Y
Le pendole Saint Nicolas
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Le pendole Saint Nicolas
Questo è un pezzo molto interessante! Hai informazioni sul produttore del movimento.
Ho già visto foto di orologi Normande, ma erano tutti dotate di un movimento di Comtoise.
Ne deduco che non erano veri orologi Normande. Che ne pensi?
Ho già visto foto di orologi Normande, ma erano tutti dotate di un movimento di Comtoise.
Ne deduco che non erano veri orologi Normande. Che ne pensi?

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Le pendole Saint Nicolas
I movimenti erano prodotti localmente, avevano pendolo corto e normalmente con un disco del pendolo in ottone lucido di 16 cm. Questo modello per esempio monta un pendolo non suo.
I movimenti erano a carica giornaliera, con caricamento a corda di canapa ritorta, i "bariletti" sono esattamente come quelli degli orologi a lanterna locali.
Ci sono due varianti:
il primo con bariletti a cricco indipendenti dal funzionamento simile a questo:
ed un secondo caso più raro, con un bariletto mobile ed uno con puleggia fissa alla "Christiaan Huygen" metodo utilizzato molto anche nel 800 da Lepaute nei suoi regolatori.
La suoneria è con ruota spartiore per i modelli di tutto settecento, e qualche suoneria a rastrello verso la fine del 800
Le casse sono sempre in rovere, di produzione locali, essenza molto resistente e longeva.
Personalmente adoro questa tipologia di orologi in quanto utilizzano una cassa molto stretta, che veniva ancorata al muro, ovviamente per motivi di sicurezza, altrimenti bastava aprire la porta per caricare l'orologio per ribaltare il tutto.
Casse dopo secoli quasi perfette, decorate con gusto e finezza, l'unico difetto è che spesso vengono utilizzati quadranti alla comtoise, ovvero in rame smaltato e sono molto, troppo fragili per questa tipologia di orologi, dato che subiscono danni durante il caricamento con le funi, operazione prettamente non molto delicata.
Per qualsiasi informazione chiedete! Questo thread è nato appositamente per discutere di questa tipologia, e se volete contribuire con fotografie particolari di questa tipologia da poi aggiungere nell'AISORTECA, potete aggiungere in questo thread.
I movimenti erano a carica giornaliera, con caricamento a corda di canapa ritorta, i "bariletti" sono esattamente come quelli degli orologi a lanterna locali.
Ci sono due varianti:
il primo con bariletti a cricco indipendenti dal funzionamento simile a questo:
ed un secondo caso più raro, con un bariletto mobile ed uno con puleggia fissa alla "Christiaan Huygen" metodo utilizzato molto anche nel 800 da Lepaute nei suoi regolatori.
La suoneria è con ruota spartiore per i modelli di tutto settecento, e qualche suoneria a rastrello verso la fine del 800
Le casse sono sempre in rovere, di produzione locali, essenza molto resistente e longeva.
Personalmente adoro questa tipologia di orologi in quanto utilizzano una cassa molto stretta, che veniva ancorata al muro, ovviamente per motivi di sicurezza, altrimenti bastava aprire la porta per caricare l'orologio per ribaltare il tutto.
Casse dopo secoli quasi perfette, decorate con gusto e finezza, l'unico difetto è che spesso vengono utilizzati quadranti alla comtoise, ovvero in rame smaltato e sono molto, troppo fragili per questa tipologia di orologi, dato che subiscono danni durante il caricamento con le funi, operazione prettamente non molto delicata.
Per qualsiasi informazione chiedete! Questo thread è nato appositamente per discutere di questa tipologia, e se volete contribuire con fotografie particolari di questa tipologia da poi aggiungere nell'AISORTECA, potete aggiungere in questo thread.
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Le pendole Saint Nicolas
Buongiorno a tutti inserisco questo pendolo simile che dovrebbe essere una variante del pendolo di Saint Nicolas che al contrario di questo porta un pendolo lungo tipo comtoise. Questo tipo di pendolo dovrebbe chiamarsi di Bacqueville come riportato sul quadrante comunque aspetto conferme dai più esperti ed aspetto pareri. Purtroppo è mancante del suo vetro bombato
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Le pendole Saint Nicolas
Esattamente Alessandro, questa è una variante, possiamo chiamarlo un ibrido, dove al posto di utilizzare un movimento prodotto a Saint Nicolas d'Aliermont, è stato usato un movimento Comtoise proveniente dalla France Comté.
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: Le pendole Saint Nicolas
Grazie mille Giacomo