Una Comtoise un po' diversa
A cura di: Giacomo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Una Comtoise un po' diversa
Buongiorno a tutti!
Il motore del mio tornio non funziona più, quindi devo fare qualcosa di diverso.
Questa è una Comtoise che ho comprato due anni fa. La sua costruzione è più rustica rispetto agli altri della stessa epoca. Ha due martelli, uno per la suoneria delle ore l’altro per la suoneria delle mezz’ora.
Ecco alcune foto:
Ecco il quadrante parzialmente pulito:
Il motore del mio tornio non funziona più, quindi devo fare qualcosa di diverso.
Questa è una Comtoise che ho comprato due anni fa. La sua costruzione è più rustica rispetto agli altri della stessa epoca. Ha due martelli, uno per la suoneria delle ore l’altro per la suoneria delle mezz’ora.
Ecco alcune foto:
Ecco il quadrante parzialmente pulito:

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Una Comtoise un po' diversa
Ecco il pezzo dell’orologio che mi piace di più. È il rastrello della suoneria. Sulle Comtoise del XVIII secolo questo pezzo è fatta di una sola parte. Si può vedere dal grado di finitura che è lavoro manuale:

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Una Comtoise un po' diversa
Le comtoise sono degli orologi a mio avviso meravigliosi: indistruttibili, con innovazioni senza precedenti, semplicissime da smontare, eterne.
Non troviamo in nessun altra parte del mondo una tipologia costuttiva di questo tipo. Un tipo di orologi che ha toccato ogni classe sociale, da quella contadina, alla classe ricca con i regolatori di precisione.
La tua milou ha il martello delle mezze a passaggio, in qualche raro caso batte su una seconda campana dedicata per le mezze. Con il passar del tempo e con l'innovazione questa leva sparirà e verrà modificata la ruota minuti della minuteria che ospiterà un taglio aggiuntivo per la suoneria delle mezze e una biforcazione della gran detente. Vedo che hai una grossa crepa sul tamburo in legno del treno del tempo. Questo è un grosso problema dato che è inserito in un albero quadrato.
Meravigliosa l'arte della costruzione del rastrello. Un pezzo unico. Quando le mani sapevano ben lavorare...
Non troviamo in nessun altra parte del mondo una tipologia costuttiva di questo tipo. Un tipo di orologi che ha toccato ogni classe sociale, da quella contadina, alla classe ricca con i regolatori di precisione.
La tua milou ha il martello delle mezze a passaggio, in qualche raro caso batte su una seconda campana dedicata per le mezze. Con il passar del tempo e con l'innovazione questa leva sparirà e verrà modificata la ruota minuti della minuteria che ospiterà un taglio aggiuntivo per la suoneria delle mezze e una biforcazione della gran detente. Vedo che hai una grossa crepa sul tamburo in legno del treno del tempo. Questo è un grosso problema dato che è inserito in un albero quadrato.
Meravigliosa l'arte della costruzione del rastrello. Un pezzo unico. Quando le mani sapevano ben lavorare...
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Una Comtoise un po' diversa
Ecco un rastrello di una Comtoise del XIX secolo. È composto da 4 o 5 pezzi:
I "montatori" di Comtoises nel XIX secolo ricevevano un assortimento di pezzi da assemblare. Questo ha permesso di produrre più orologi. La produzione dei pezzi da assemblare era fatta con l’aiuto di macchine.
I "montatori" di Comtoises nel XIX secolo ricevevano un assortimento di pezzi da assemblare. Questo ha permesso di produrre più orologi. La produzione dei pezzi da assemblare era fatta con l’aiuto di macchine.

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Una Comtoise un po' diversa
Esattamente milou, si inizia a vedere la mano delle macchine automatiche e della produzione industriale. Ho finito proprio ieri un articolo che verrà pubblicato questa sera in due parti, che tratta proprio l'orologeria a 360° nell'ultimo quarto del XIX secolo.
Una parte l'ho scritta proprio pensando a te.
Una parte l'ho scritta proprio pensando a te.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Una Comtoise un po' diversa
Ecco alcune immagini della pulizia dell’orologio.
La gabbia:
La gabbia era deformata, ha dovuto essere raddrizzata:
Ecco un dettaglio dell'arresto delle piattine porta movimento. È la prima Comtoise che vedo con questo sistema:
Strumento utilizzato per pulire:
La gabbia:
La gabbia era deformata, ha dovuto essere raddrizzata:
Ecco un dettaglio dell'arresto delle piattine porta movimento. È la prima Comtoise che vedo con questo sistema:
Strumento utilizzato per pulire:

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Una Comtoise un po' diversa
Ecco una foto dell'arresto con le piattine:
Ecco una foto del sistema di arresto per la maggior parte delle Comtoises:
Ecco una foto del sistema di arresto per la maggior parte delle Comtoises:

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Una Comtoise un po' diversa
e non sei il solo!!! anche io è la prima volta che lo vedo.Ecco un dettaglio dell'arresto delle piattine porta movimento. È la prima Comtoise che vedo con questo sistema:
Mi piacerebbe molto sapere quale era la ricetta originale della vernice nera della struttura dei movimenti. Non sono ancora riuscito a trovarlà. E' una vernice meravigliosa, antiruggine, sottile, resistente.
milou hai qualche notizia?