Sabbiatura del movimento
A cura di: Giacomo
- Lorch
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mar apr 14, 2020 9:22 pm
- Località: Ferrara
Sabbiatura del movimento
Può essere una valida alternativa o non si deve fare?
https://www.youtube.com/watch?v=07tYTE1so_c&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=07tYTE1so_c&feature=youtu.be
Il tempo sprecato trasforma l’uomo stupido in un vecchio stupido.
<-- UGO -->
<-- UGO -->
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Sabbiatura del movimento
Fai pausa a 3:55 e guarda l'interno del tamburo.
Senza contare il putiferio che bisogna armare per fare un trattamento simile.
mah...
Senza contare il putiferio che bisogna armare per fare un trattamento simile.
mah...

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Sabbiatura del movimento
Sono perplesso. Credo mi terrei alla larga, ci sono liquidi che fanno meno danno e più pulizia
Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Sabbiatura del movimento
Poveri pinioni, poveri pivot, povero ottone.
Ricordo tempo fa mi portarono un regolatore che fu sabbiato. Devo ammettere che la finitura che lascia la sabbiatura (a vetro) è molto bella, ma va benissimo in un orologio moderno, non di certo in un orologio antico che aveva le ruote lucide a specchio.
Ricordo tempo fa mi portarono un regolatore che fu sabbiato. Devo ammettere che la finitura che lascia la sabbiatura (a vetro) è molto bella, ma va benissimo in un orologio moderno, non di certo in un orologio antico che aveva le ruote lucide a specchio.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Sabbiatura del movimento
Resto un po' perplesso sull' uso della sabbiatura, a microsfete di vetro, in orologeria perché trovo sia troppo invasiva. I particolari sono piccoli e delicati e non sempre la tecnica operativa è adeguata ai e calibrata per particolari così particari
- Enryc
- Senior User
- Messaggi: 477
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:24 pm
- Località: Venezia
Re: Sabbiatura del movimento
Ma poi pivot e i denti delle ruote, per non parlare dell'interno dei fori delle platine vanno rilucidati.... Penso che in quelle condizioni è come sperare di far scivolare 2 pezzi di carta vetrata sfregandoli tra di loro.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Sabbiatura del movimento
Tutto è relativo. Se ti piace quella finitura, non devi far altro che smontare pezzo per pezzo e sabbiare, proteggendo benissimo le parti che non lo devono essere. Da sempre vengono trattati i carrelli delle pistole, senza toccare canne e fusto o viceversa. Basta fare attenzione. Del resto, anche in oreficeria, se hai oro a tre colori, quando fai il bagno di rodiatura devi proteggere gli altri due con una vernice speciale.
- Enryc
- Senior User
- Messaggi: 477
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:24 pm
- Località: Venezia
Re: Sabbiatura del movimento
Ovviamente se fai il lavoro con le giuste accortezze, diventa solo una questione di gusti. Ma in questo caso ha sabbiato tutto, di conseguenza ha rovinato pivot e altre cose....
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Sabbiatura del movimento
Buttare.
- Lorch
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mar apr 14, 2020 9:22 pm
- Località: Ferrara
Re: Sabbiatura del movimento
C'è qualche d'uno che usa la sabbiatrice? Ho letto che i gusci di noce fanno poco e non satinano tanto è vero?
Il tempo sprecato trasforma l’uomo stupido in un vecchio stupido.
<-- UGO -->
<-- UGO -->
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Sabbiatura del movimento
Giocando con la pressione dell'aria e coi materiali si possono ottenere risultati interessanti in effetti. I gusci di noce non li ho mai visti all'opera ma mi incuriosisce come materiale.
Ad maiora