Che sarà mai?
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Che sarà mai?
Non c'è molto da regolare, la precisione non era il massimo, possiamo dire che questi orologio non spaccavano proprio il secondo...
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Che sarà mai?
Ma neppure il minuto...
Forse i cinque minuti...

Pero' una regolazione magari grossolana me la aspettavo, tipo qualche pesino fissato
in qualche modo sulle due razze...
Paolo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Che sarà mai?
E con cosa lo controllavano nel 1300? con una clssidra? 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Che sarà mai?
Non male la clessidra...
Ho una clessidra da un'ora per arredamento e attuale che sbaglia max di 2-3 minuti...
Credo che anche a quell'epoca avranno avuto orologi piu' precisi e meno precisi...
Avranno avuto i loro "regolatori"...

Paolo
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Che sarà mai?
Ho letto che la precisione era di circa 15 minuti al giorno e che bisognava regolare gli orologi ogni mezzogiorno con una meridiana. 



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Che sarà mai?
Pero' mi pare impossibile non ci fosse un sistema di regolazione...
Se un orologio faceva ripetutamente sempre avanti, +10, +15, +20, mi sembrava giusto intervenire...
In alcuni disegni si vedono dei pesini spostabili mentre nel nostro sembra non esserci nulla...
Paolo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Che sarà mai?
amico mio, noi ragioniamo col senno di oggi, son passati settecento anni
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Che sarà mai?
Si, ma anche alla clessidra se andava avanti ci mettevano il foro piu' stretto o
la sabbia piu' grossa...

Paolo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Che sarà mai?
Credo che all'epoca lo svegliarino fosse soprattutto ad uso monastico,
dovendo scandire le ore di preghiera ben poco importava che sgarrasse
anche di un quarto d'ora al giorno.
Ci sarà stato il frate addetto a rimetterlo tutti i giorni.
dovendo scandire le ore di preghiera ben poco importava che sgarrasse
anche di un quarto d'ora al giorno.
Ci sarà stato il frate addetto a rimetterlo tutti i giorni.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Che sarà mai?
Senz'altro si, ma poi si saranno evoluti...
Insomma, i disegni con la regolazione si sprecano....

- Allegati
-
- images.jpg (11.97 KiB) Visto 1451 volte
Paolo
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Che sarà mai?
Certificazione COSC prossimamente!
Non appena lo metto in marcia vi terrò informati sulle performance
Non appena lo metto in marcia vi terrò informati sulle performance
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI