TIMER MINIMO

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
oscar
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lun nov 02, 2020 6:23 pm
Località: venezia

TIMER MINIMO

Messaggio da oscar » ven nov 13, 2020 9:09 pm

Timer basato sulla piattaforma ARDUINO Leonardo per misurare l'escursione angolare e il periodo del pendolo con una risoluzione di 4 μs e con l'accuratezza del quarzo del microprocessore. La determinazione assoluta del periodo e' tipicamente entro +- 10 μs, Non e' difficile ridurre la risoluzione al limite del periodo del clock (60 ns).
La determinazione del periodo e' ottenuta registrando i tempi dell'interruzione della luce di un LED da parte di un corpo opaco di piccole dimensioni (tipicamente 2-3 mm). Detto ostacolo dev'essere solidale con la lente del pendolo e durante l'oscillazione si inserisce fra i due bracci del foto-interruttore.
Per una descrizione completa TIMER MINIMO
REGOLARITA' DEL PENDOLO E POTENZA DELLO SCAPPAMENTO
Una volta che i dati siano stati raccolti in un documento tipo spreadsheet e' conveniente mettere il timer alla prova con una analisi iniziale in termini di parametri del pendolo con un convenzionale significato fisico come velocita', ampiezze ed energia. Nella figura un tipico esempio, qui ne troverete altri ANALISI DATI


img 2_4.jpg
img 2_4.jpg (204.97 KiB) Visto 1184 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: TIMER MINIMO

Messaggio da mario ars » ven nov 13, 2020 9:23 pm

Chapeau! :bow-blue:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Enryc
Senior User
Senior User
Messaggi: 477
Iscritto il: sab feb 17, 2018 10:24 pm
Località: Venezia

Re: TIMER MINIMO

Messaggio da Enryc » ven nov 13, 2020 11:18 pm

Bellissimo progetto. Io invece, da un po'di tempo, ho in mente di fare un cronocompatatore con Raspberry.... Come la vedi come idea?

dko
Senior User
Senior User
Messaggi: 254
Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
Località: Bologna

Re: TIMER MINIMO

Messaggio da dko » sab nov 14, 2020 11:21 pm

Caro Oscar,
re.TIMER MINIMO complimenti per la competenza e la capacità di spiegare una materia così complessa e articolata.........farò fatica ma seguirò le tue lezioni !
Grazie Stefano

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: TIMER MINIMO

Messaggio da Calico » dom nov 15, 2020 12:21 pm

Si potrebbe sostituire il sensore con uno acustico, basato sul ticchettare dell'ancora sulla ruota scappamento?
Così, a idea, lo riterrei più preciso come rilevazione del periodo. Cioè è un po' il motivo per cui da metà secolo scorso, i due tipi di rilevazione: ottico a fotocellula o acustico sul rumore dell'oscillazione, sui primi apparati a valvole, portarono negli anni '70, per gli orologi da polso, all'egemonia degli apparecchi tipo Tickoprint o Vibrograph per la precisione dei tracciati, mentre l'analisi a fotocellule dei volantini sparì dall'offerta degli apparecchi professionali. Ma ripeto, è solo una mia personalissima idea.

andreafranz
Senior User
Senior User
Messaggi: 324
Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
Località: AO

Re: TIMER MINIMO

Messaggio da andreafranz » dom nov 15, 2020 5:41 pm

Super! Complimenti
Aspettiamo evoluzione

dko
Senior User
Senior User
Messaggi: 254
Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
Località: Bologna

Re: TIMER MINIMO

Messaggio da dko » dom nov 15, 2020 10:12 pm

Calico ha scritto:
dom nov 15, 2020 12:21 pm
Si potrebbe sostituire il sensore con uno acustico, basato sul ticchettare dell'ancora sulla ruota scappamento?
Così, a idea, lo riterrei più preciso come rilevazione del periodo.
Oscar, anch'io come Calico ritengo che l'uso di un sensore acustico sia più pratico e facile da applicare,
semplicemente un sensore piezo ed una pinza a coccodrillo sullo scappamento !
Nel mio caso vorrei realizzare un dispositivo di telecontrollo per grossi orologi da torre mediante scheda SIM,
in particolare ricevere la segnalazione via SMS qualora l'orologio si fermasse.

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”