Buongiorno a tutti
Per coloro che non sanno come sono gli orologi 400 giorni, eccone due (gemelli) degli anni 1965-1970.
Una delle due apparteneva a mia sorella, che è morta diversi anni fa. Questo orologio non ha mai funzionato correttamente, anche se nuovo.
L'ho tenuto nella mia cantina fino all'inizio di quest'anno perché il design mi sembrava abbastanza orribile, ma devo ammettere, che il principio di questo tipo di orologio mi ha incuriosito. Ho comprato la seconda in un mercatino per qualche euro.
Facendo una ricerca su internet ho trovato un forum americano che parlava di questi orologi 400 giorni.Vi presenterò qui le diverse fasi della rimessa in funzione dei miei orologi (ora ne ho 4).
A presto
milou
Orologi 400 Giorni
A cura di: Giacomo
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi 400 Giorni
Non vedo l'ora di vedere il tuo post. Se avessi bisogno qualche informazione, un po di testi li ho.
In tutta onestà io ho sempre avuto un odio su questi orologi
In tutta onestà io ho sempre avuto un odio su questi orologi

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi 400 Giorni
Anche se in Francia e in Italia questi orologi da 400 giorni non sono molto apprezzati, meritano comunque di essere presentati qui.
L'orologio mostrato nelle foto è quello che apparteneva a mia sorella. Amava le cose che brillano:
L'orologio è costituito da un movimento con scappamento ad ancora, da una lama d'acciaio alla quale è fissato il bilanciere rotante.
Il movimento di rotazione del bilanciere è ottenuto grazie agli impulsi trasmessi dall'ancora verso la lama d'acciaio.
Foto del movimento prima e dopo la pulizia:
Ad ogni tipo di orologio 400 giorni corrisponde una lama d'acciaio di un certo spessore. Per esempio per questo Kundo ci vuole una lama di 0,058 mm.
Per gli altri due modelli (Koma) servono lame da 0.076 mm.
Se la regolazione dell'orologio è fatta bene, funziona per circa 400 giorni dopo la ricarica della molla.
L'orologio mostrato nelle foto è quello che apparteneva a mia sorella. Amava le cose che brillano:
L'orologio è costituito da un movimento con scappamento ad ancora, da una lama d'acciaio alla quale è fissato il bilanciere rotante.
Il movimento di rotazione del bilanciere è ottenuto grazie agli impulsi trasmessi dall'ancora verso la lama d'acciaio.
Foto del movimento prima e dopo la pulizia:
Ad ogni tipo di orologio 400 giorni corrisponde una lama d'acciaio di un certo spessore. Per esempio per questo Kundo ci vuole una lama di 0,058 mm.
Per gli altri due modelli (Koma) servono lame da 0.076 mm.
Se la regolazione dell'orologio è fatta bene, funziona per circa 400 giorni dopo la ricarica della molla.

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologi 400 Giorni
non mi fanno impazzire . da quello che ho sentito non tengono molto il tempo o sbaglio?
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi 400 Giorni
Sono affascinato da questi orologi. Sono molto semplici, ma il principio è ingegnoso. Tengono abbastanza bene il tempo quando sono ben regolate.
Bisogna rendersi conto che un orologio meccanico che funziona 400 giorni senza fermarsi, dovrà necessariamente essere messo all'ora di volta in volta.
Bisogna rendersi conto che un orologio meccanico che funziona 400 giorni senza fermarsi, dovrà necessariamente essere messo all'ora di volta in volta.

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologi 400 Giorni
Quando ero bambino negli anni 80 in Italia c'era proprio una moda, venivano regalati spesso come regalo di nozze. Ero affascinato da bambino, non ne ho avuti molti, che poi ho regalato devo averne ancora uno in qualche armadio
Devo cercarlo e fare una foto. Comunque Milou hai fatto un ottimo lavoro. Nei vari testi che trattano la materia dicono tutti che è indispensabile pivottare i perni e renderli lucidi a specchio per un buon funzionamento.
Dici il giusto, si caricano una volta all'anno, ma ogni tanto bisogno metterli all'ora.

Dici il giusto, si caricano una volta all'anno, ma ogni tanto bisogno metterli all'ora.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologi 400 Giorni
Ci si rende conto dell'importanza della pulizia sul funzionamento di questi orologi osservando l'amplitudine del bilanciere rotante. Prima di pulire, l'angolo di rotazione era 270° e dopo la pulizia 355°. La perdita di energia è importante quando i perni non sono puliti correttamente.
