Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Vi presento una pendola parigina che ha dato molte soddisfazioni sia dal punto della doratura che sotto quei chili di nero si è rivelata ancora perfettamente intatta e sia dal punto di vista della meccanica ancora in buono stato ed esente da grossi problemi o usure.
- Allegati
-
- Screenshot_20210905_234552.jpg (67.77 KiB) Visto 2068 volte
-
- Screenshot_20210905_234657.jpg (80.5 KiB) Visto 2068 volte
-
- Screenshot_20210905_234707.jpg (52.82 KiB) Visto 2068 volte
-
- Screenshot_20210905_234745.jpg (66.65 KiB) Visto 2068 volte
-
- Screenshot_20210905_234703.jpg (85.51 KiB) Visto 2068 volte
-
- Screenshot_20210905_235100.jpg (75.85 KiB) Visto 2068 volte
-
- Screenshot_20210905_234735.jpg (76.54 KiB) Visto 2068 volte
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Ciao
Lavoro eccellente, bravo !
La doratura è molto riuscita, sembra avere due patine, o forse è la foto che dà questo effetto.
Lavoro eccellente, bravo !

La doratura è molto riuscita, sembra avere due patine, o forse è la foto che dà questo effetto.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Tecnica mista foglia e porporina? Sono molto interessato sia al procedimento che ai prodotti, poiché ne ho due in casa di mia madre, ma una è stata rovinata da un precedente intervento con prodotti pittorici orrendi degli anni '80.
-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Ottimo lavoro, sono curioso anch'io di sapere che cosa hai usato e se la procedura è alla portata di hobbisti o serve una tecnica particolare.
Bel lavoro, ciao.
Enrico
Bel lavoro, ciao.
Enrico
-
- Forum User
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
sarei curiosa di sapere come o in che stato vengono trovate le molle della carica , dopo tanti anni che sono state usate , grazie
-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Ciao waldes, per quella che è la mia limitata esperienza posso dirti che non sono così male come si potrebbe pensare. Purtroppo non ho fotografie per illustrarti meglio però, pur avendo trovato molte molle completamente arrugginite, quasi da incollarsi le spire l'una all'altra, oppure rotte (io lo chiamo a cipolla, non so se sia il nome ortodosso, cioè rotte in tanti punti lungo una linea che va dall'esterno verso il centro), la maggior parte le si trovano sicuramente molto sporche (l'olio vecchio si solidifica e diventa una pappa verdina) ma sotto lo sporco intatte, tanto che dopo averle sgrassate vanno perfettamente. Se trovo qualche foto te la mando.
Saluti, Enrico.
Saluti, Enrico.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Complimenti per il risultato. Anche per la cassa, è venuta proprio bene! BRAVISSIMO
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
La cassa è stata solo pulita a fondo non è stata ridorata. Come dicevo nella descrizione sotto chili di sporco conservava ancora la doratura originale a mercurio. Per quanto riguarda le molle erano ancora ottime e originali datate 1841 e firmate, mi sono limitato a pulirle e rifare a una delle due l'asola di aggancio al bariletto. Grazie a tutti !
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Hai per caso fatto delle foto delle scritte sulle molle ?
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Purtroppo no non ci ho pensato
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Non possiamo accettare l'orologio deve essere ri-smontato

Ottimo lavoro, sono impressionato dal risultato!!!

-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
Hehehhehehe purtroppo ormai è tornata dal suo papá. Grazie infinite !!!
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Revisione e pulizia parigina Luigi Filippo
ottimo lavoro complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo