RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
- Località: Lucca
RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Reperire rottami e vari rimasugli di orologi può essere un valido aiuto per l’attività di restauro, anche se talvolta può essere la scaturigine della domanda:
<< perché certi movimenti (magari con impressa una particolare punzonatura e/o firma di uno storico artefice) che prima animavano orologi più o meno importanti, si trovano separati dal loro originario insieme?
Talvolta la risposta a tale domanda la si può trovare proprio affrontando il restauro del reperto trovato, e magari successivamente ideare per esso un nuovo adattamento.
<< perché certi movimenti (magari con impressa una particolare punzonatura e/o firma di uno storico artefice) che prima animavano orologi più o meno importanti, si trovano separati dal loro originario insieme?
Talvolta la risposta a tale domanda la si può trovare proprio affrontando il restauro del reperto trovato, e magari successivamente ideare per esso un nuovo adattamento.
- Allegati
-
- Nuovo adattamento dopo uno scrupoloso restauro di un movimento, ritrovato in pessime condizione in stato di abbandono, ma che porta impresso: PAUL GERNIER PARIS. Jean Paul Garnier (1801- 1869) è uno dei maggiori maestri del suo tempo.
- 1 rest. e nuovo adatt..jpg (92.13 KiB) Visto 1367 volte
-
- La struttura del nuovo adattamento è composta di due piastre adeguatamente sagomate per mantenere in evidenza il reperto, ossia il movimento recuperato tipico delle pendole parigine, in questo caso con suoneria delle ore e 1/2, con sistema a cremagliera. Sul quadrante in ottone argentato sono incise le ore a caratteri romani e i minuti a caratteri arabi.
- 2 rest. e nuovo adatt..jpg (86.65 KiB) Visto 1367 volte
-
- 2x.jpg (127.87 KiB) Visto 1367 volte
-
- I movimenti delle pendole di Parigi (più e meno preziose) sono caratterizzati da due tipologie di suoneria, quasi esclusivamente di ore e 1/2 ore, la suoneria dei quarti in tali orologi è molto rara: Qui sopra è schematizzato in vista frontale il sistema a cremagliera o rastrello, in fr. reteau o anche a chiocciola (riferimento alla forma della particolare camma delle ore); è il caso dell'esempio sopra (i dettagli tecnici saranno trattati in una specifica pagina).
- 3x rest. e nuovo adatt..jpg (47.87 KiB) Visto 1367 volte
-
- Posteriormente l'insieme dell'orologio si presenta molto essenziale, anche il movimento, del tipo sopra descritto cioè con sistema di suoneria a cremagliera, sul retro, risulta essere privo di complicazioni, si evidenziano solamente la sospensione del pendolo, la campana e il martelletto, mentre un maggior fascino posteriore si manifesta con il tipo di suoneria a ruota partitora o spartiore, detta anche ruota di conto, in francese ruota chaperon.
- 4 rest. e nuovo adatt..jpg (79.4 KiB) Visto 1367 volte
-
- Nonostante l'appartenenza di entrambi i sistemi di suoneria alle stesse epoche, quello a ruota partitora è stato molto più usato, il 90% dei movimenti parigini (che poi sono stati prodotti anche da altre parti) sono forniti di suoneria a chaperon; quello a cremagliera compare un po' di più, dopo la metà del XIX secolo, pur restando meno frequente. Chiaramente i due sistemi di battuta delle ore e delle 1/2 ore hanno uno rispetto all'altro vantaggi e svantaggi, aspetti che saranno chiariti nella apposita pagina.
- 5 rest. e nuovo adatt..jpg (63.68 KiB) Visto 1367 volte
-
- Solo dopo un rigoroso intervento di restauro ed integrazione delle parti mancanti, il movimento è stato inserito in un nuovo corpo per ri-dare ad esso la sua piena funzione.
- 6 rest. e nuovom adatt..jpg (50.5 KiB) Visto 1367 volte
-
- L'affascinante ruota partitora ha in sé il programma di conteggio delle battute orarie, in quanto la sua circonferenza è divisa in incavi e rilievi, la cui lunghezza (delle parti in rilievo) è esattamente calcolata in funzione delle battute orarie.
- 7 rest. e nuovo adatt..jpg (44.15 KiB) Visto 1367 volte
-
- Solo dopo un rigoroso intervento di restauro ed integrazione delle parti mancanti, il movimento è stato inserito in un nuovo corpo per ri-dare ad esso la sua piena funzione.
- 8 rest. e nuovo adatt..jpg (47.48 KiB) Visto 1367 volte
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Complimenti,
sarebbe molto interessante vedere, se possibile, il "prima".
sarebbe molto interessante vedere, se possibile, il "prima".
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Belli questi nuovi adattamenti, penso che anche i primitivi autori ne sarebbero fieri.
-
- Forum User
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
- Località: Lucca
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Ringrazio Alfredo per l'apprezzamento e in risposta ad ars57, che ringrazio, allego l'immagine precedente al restauro del movimento con suoneria di ore e 1/2 ore a ruota chaperon (è stata una sorta di sfida).
- Allegati
-
- Era veramente malconcio
- 1 Bx.jpg (187.49 KiB) Visto 1332 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
un restauro veramente eccezionale , da un movimento morto e defunto .
solo un piccolo suggerimento se posso , quelle tre viti con la testa nera , penso si chiamino brugola , mi sembra stonino su un simile capolavoro
solo un piccolo suggerimento se posso , quelle tre viti con la testa nera , penso si chiamino brugola , mi sembra stonino su un simile capolavoro
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Adesso la libidine sarebbe poter vedere il "durante"... 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forum User
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
- Località: Lucca
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Buongiorno:
ti ringrazio Waldes per il complimento e per la giusta osservazione, in effetti quelle tre viti a brugola erano provvisorie anche se poi sono rimaste in occasione della foto.
Relativamente alla lavorazione "durante" (rispondo ad Ars57 che saluto) , non è mai stata mia abitudine documentare le fasi di lavorazione, anche perchè l'uso dei sistemi fotografici digitali è piuttosto recente.
ti ringrazio Waldes per il complimento e per la giusta osservazione, in effetti quelle tre viti a brugola erano provvisorie anche se poi sono rimaste in occasione della foto.
Relativamente alla lavorazione "durante" (rispondo ad Ars57 che saluto) , non è mai stata mia abitudine documentare le fasi di lavorazione, anche perchè l'uso dei sistemi fotografici digitali è piuttosto recente.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Grazie lo stesso,
la mia curiosità è rivolta alla pulizia del movimento ritratto nella foto:
sul forum si è più volte discusso di quali tecniche e prodotti usare, una voce in più è sempre molto gradita.
la mia curiosità è rivolta alla pulizia del movimento ritratto nella foto:
sul forum si è più volte discusso di quali tecniche e prodotti usare, una voce in più è sempre molto gradita.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forum User
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
- Località: Lucca
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Ciao Ars57, capisco la tua curiosità o meglio il tuo interesse formativo, ossia di seguire l'intero procedere del restauro e della lavorazione delle parti costruttive.
Siccome le immagini, in tal caso, sarebbero di grande aiuto, per il momento, tenendo conto del tuo interessamento, alla prima occasione (vista l'attuale disponibilità della fotografia digitale), abitudine a parte, cercherò di documentare ogni passaggio arricchendo con brevi descrizioni verbali.
Siccome le immagini, in tal caso, sarebbero di grande aiuto, per il momento, tenendo conto del tuo interessamento, alla prima occasione (vista l'attuale disponibilità della fotografia digitale), abitudine a parte, cercherò di documentare ogni passaggio arricchendo con brevi descrizioni verbali.
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Ottimo restauro complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Forum User
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
- Località: Lucca
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Grazie per il complimento gio64 e ancora grazie per il bellissimo proverbio!
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Complimenti, complimenti più che meritati perchè hai creato un "adattamento" (è un termine che non mi piace) esteticamente molto riuscito, mi piace veramente molto il Paul Garnier.
Il restauro è stato eccezionale vedendo il dopo. E' facile ricreare una cassa, potrebbero dire i più, che ci vuole... provare per credere. Non è per nulla semplice soprattutto avere un ottimo risultato finale. Hai molto gusto estetico e grandi abilità. Bravo!!! Spero ci mostrerai altri tuoi lavori. A presto.
Il restauro è stato eccezionale vedendo il dopo. E' facile ricreare una cassa, potrebbero dire i più, che ci vuole... provare per credere. Non è per nulla semplice soprattutto avere un ottimo risultato finale. Hai molto gusto estetico e grandi abilità. Bravo!!! Spero ci mostrerai altri tuoi lavori. A presto.
-
- Forum User
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
- Località: Lucca
Re: RESTAURO E NUOVO ADATTAMENTO
Salve Giacomo, ti ringrazio per il complimento!
“Adattamento” , anche per me suona poco bene, mi è venuto così, in prima istanza; cmq è anche vero che a mio avviso un orologio è una sorta di “dualismo” che si manifesta come “unità”, ossia due principi fondamentali in reciproca complementarità, un po’ come dire “anima” e “corpo.
“Anima” = il movimento e “corpo” = tutto il resto; quindi a ben pensarci ho “adattato” un’ “anima” rimasta isolata ad un nuovo “corpo” appositamente ideato e realizzato.
“Adattamento” , anche per me suona poco bene, mi è venuto così, in prima istanza; cmq è anche vero che a mio avviso un orologio è una sorta di “dualismo” che si manifesta come “unità”, ossia due principi fondamentali in reciproca complementarità, un po’ come dire “anima” e “corpo.
“Anima” = il movimento e “corpo” = tutto il resto; quindi a ben pensarci ho “adattato” un’ “anima” rimasta isolata ad un nuovo “corpo” appositamente ideato e realizzato.