Corda-molla

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
DaV
Forumista
Forumista
Messaggi: 179
Iscritto il: gio ott 11, 2018 2:38 pm
Località: Milano

Corda-molla

Messaggio da DaV » gio nov 11, 2021 12:09 pm

Ho letto un post qui in questa sezione di una corda rotta e mi è venuto in mente che ho sempre sentito parlare della corda intesa come molla. Si è rotta la corda (si è rotta la molla), dai corda (carica l'orologio), l'orologio a corda (orologio da tasca). Perchè?
Doriano hobbista riparatore

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Corda-molla

Messaggio da mario ars » gio nov 11, 2021 12:47 pm

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Corda-molla

Messaggio da Giacomo » ven nov 12, 2021 4:43 pm

Perchè inizialmente la forza motrice della maggior parte degli orologi era a peso, quindi con la "corda". Oggigiorno la corda ci sembra una stupidaggine, si rompe una corda? che problema c'è! Si va al brico e si compra quella che si preferisce, del materiale che vogliamo e del colore più adatto. Una volta non era cosi. C'erano artigiani specializzati alla costruzione delle corde, che venivano prodotte in strutture nate appositamente, i cordifici lunghissimi capannoni ora scomparsi. Ho letto diverse diatribe in archivi storici proprio dovute alle rotture delle corde in orologi da campaline e dei danni dei pesi che appunto cadendo avevano fatto. Era un arte.
Link: http://www.borgodicastelponzone.it/muse ... ei-cordai/
https://www.verdeazzurronotizie.it/gli- ... cordaio-3/

Immagine
https://www.aess.regione.lombardia.it/r ... 105988.jpg

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Corda-molla

Messaggio da Paolo Antolini » mar nov 30, 2021 7:35 am

Ho avuto l'occasione di vedere un documentario che esaminava proprio un vecchio stabilimento britannico in cui si producevano corde e devo ammettere che non era affatto uno scherzo. La lunghezza dei locali era tale da far utilizzare biciclette per spostarsi all'interno per non impiegare troppo tempo negli spostamenti. Anche movimentare le bobine ottenute non era un gioco, provate a immaginare il peso delle "funi" di attracco delle grosse navi o alla resistenza necessaria per non spezzarsi delle "corde" utilizzate per alberi vele ecc. Chi conosce i termini giusti me lo dica che correggo :D
Ad maiora

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Corda-molla

Messaggio da kelorkilé » mar nov 30, 2021 9:35 am

La fabbrica di corde reali a La Rochelle, in Francia, è lunga 374 metri. :D
corderie-royale-1024x702.jpg
corderie-royale-1024x702.jpg (257.11 KiB) Visto 757 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

waldes
Forum User
Forum User
Messaggi: 59
Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
Località: torino

Re: Corda-molla

Messaggio da waldes » mar nov 30, 2021 1:57 pm

quindi non riescono a costruire una corda piu' lunga................
scherzo ovviamente , bella la foto

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”