ANTIDE JANVIER

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
polloniprofmarco
Forum User
Forum User
Messaggi: 76
Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:55 pm
Località: Lucca

ANTIDE JANVIER

Messaggio da polloniprofmarco » gio dic 09, 2021 10:50 am

A volte nella storia uomini di elevato ingegno non sempre vengono pienamente ricompensati con un adeguato riconoscimento e/o un’adeguata memoria.
In orologeria, uno degli esempi è, per certi versi, Antide Janvier (1751 – 1835), autore di prodigiose invenzioni e ineguagliabili capolavori ricchi di scientifiche elaborazioni e grande eleganza. Dotato di una spiccata intelligenza, ancora molto giovane, stimolato dall’eclissi di sole dell’Aprile 1764, intraprese il progetto e la realizzazione di una sfera planetaria con i movimenti del sistema solare, che presentò, dopo circa un anno e mezzo di lavoro, all’Accademia delle Scienze di Besanḉon; I membri di tale istituzione rimasero colpiti e affascinati a tal punto da dichiarare, nel certificato, che tale opera avrebbe reso onore ad un artefice molto esperto e di gran lunga più anziano di un giovane di soli 17 anni.
Certamente, non intendo in questo contesto, dilungarmi sulle vicissitudini storiche legate alla vita e alle opere di Janvier, ragion per cui mi limito a presentare, con breve nota, pochi esempi più o meno conosciuti, considerando che la parte più rappresentativa degli artefatti di Antide Janvier è costituita da orologi a pendolo legati alla rappresentazione visiva e/o informativa di complessi riferimenti di ordine astronomico. - (vedi anche l’articolo: IL PRINCIPIO FISICO DELLA RISONANZA IN OROLOGERIA) -
Allegati
1.jpg
(Parigi - inizi XIX sec. – altezza: 95 cm) L’osservazione dei moti celesti ha costituito, per gli artefici dell’orologeria, la maggiore delle aspirazioni, ragion per cui anche Janvier, come altri artefici che lo hanno preceduto (es. Giovanni Dondi, Lorenzo Della Volpaia, Bürgi, …..etc….), ha privilegiato elaborare complessi sistemi di orologeria rappresentativi dei movimenti celesti. Nel presente esemplare il movimento, con scappamento a cheville, si trova collocato nella base arricchita da fregi bronzei in stile neoclassico. Tre quadranti smaltati sono collocati sulle rispettive facce, sempre della base: 1) per le ore e i minuti; 2) fasi lunari, 3) due sfere indicano il giorno del mese e della settimana. Un albero mediante ingranaggi trasmette il moto al sistema planetario sorretto da tre giganti.
1.jpg (122.97 KiB) Visto 778 volte
2.jpg
Sono visibili: la sfera solare, la terra e il suo satellite, ossia la luna, che manifesta le sue fasi. L’asse terrestre è inclinato di 23° 27’ per cui permette di stabilire equinozi e solstizi. Il complesso astronomico compie il moto di rivoluzione in un anno, ragion per cui il lungo indice collegato alla sfera del sole fornisce, sul grande anello argentato che racchiude l’intero sistema, il mese, il giorno e l’entrata del sole nelle costellazioni dello zodiaco precisando giorno e grado. L’impostazione dell’astrario e la sagoma triangolare degli ingranaggi confermano la firma del maestro sullo zoccolo che fa da base ai tre giganti.
2.jpg (206.1 KiB) Visto 778 volte
3.jpg
(Orologio - regolatore da tavolo – Parigi 1819 – altezza: 50 cm) Come sempre nell’opera di Antide Janvier, il movimento è molto lineare e gode di un elevato valore estetico; il pendolo è compensato con sospensione a coltello e sistema di bloccaggio per facilitare gli eventuali spostamenti; la cassa è in mogano con zoccoli regolabili per attuare un buon livellamento sul piano di appoggio; i cristalli laterali permettono di ammirare la bellezza del movimento.
3.jpg (112.43 KiB) Visto 778 volte
4.jpg
Nello scappamento Janvier manifesta il suo estro, infatti la ruota a caviglie riceve energia da un sistema a forza costante e viene liberata e bloccata da una sorta di forcella articolata che ricorda da lontano lo scappamento galileiano. Sul cerchio più grande sono indicati i secondi, su quello medio le ore e i minuti e al suo interno l’equazione del tempo, mentre il cerchio più piccolo in basso è riservato alle indicazioni del giorno e del mese.
4.jpg (134.22 KiB) Visto 778 volte
5.jpg
(Orologio – regolatore da tavolo – Parigi 1821 – altezza 57cm), la cassa in mogano lascia ampia visione sia frontale che laterale del movimento a pendolo compensato con sospensione a lamine d’acciaio.
5.jpg (138.59 KiB) Visto 778 volte
6.jpg
il bellissimo quadrante con l’iscrizione in alto: Composè et Executè – Antide Janvier - Paris 1821. Il grande cerchio argentato è diviso in 4 fasce: i secondi sulla prima fascia, i mesi e i giorni sulla seconda, le costellazioni zodiacali sulla terza, gli equinozi e i solstizi sulla quarta fascia. Il piccolo quadrante in alto a destra, indica l’ora media e i minuti; quello a sinistra indica i minuti secondo l’ora solare per cui si ha l’equazione del tempo. Il quadrante sotto dà l’ora di diverse località del globo terrestre. Da due finestrelle appaiono l’indicazione dei giorni della settimana e quella dell’anno precisando se bisestile o no. L’apertura in alto in mezzo ai due quadranti lascia intravedere l’ancora di scappamento. Separata dal treno del tempo munito di dispositivo a forza costante c’è la suoneria delle ore.
6.jpg (170.29 KiB) Visto 778 volte
7.jpg
(Antide Janvier - Orologio – Regolatore da parete – Parigi 1806 – altezza 170 Cm) dire che è veramente qualcosa di una bellezza sbalorditiva, a mio avviso, forse è poco. La cassa in mogano è di linee semplici, proprio come si addice ad uno strumento essenzialmente scientifico, dotato di armoniche proporzioni e di magistrale fattura. Il movimento ha uno scappamento a gravità (raramente applicato da Janvier) controllato da un grande pendolo compensato a griglia di Harrison.
7.jpg (67.53 KiB) Visto 778 volte
8.jpg
Il regolatore fornisce una grande quantità di informazioni mediante cinque quadranti e due aperture: ora media, ora solare, equazione del tempo, calendario perpetuo, sorgere e tramontare del sole, ora di diverse località del globo, fasi lunari, distanza della luna dal sole, passaggio della luna sul meridiano e alcuni dati necessari per il calcolo delle eclissi e delle maree.
Relativamente allo studio delle maree Janvier vi si dedicò a partire dal 1790, al fine di realizzare un congegno in grado di indicare quotidianamente l’ora e i minuti delle maree nei principali porti. Janvier aveva già trovato diverse soluzioni ma per la soluzione completa di tale problema erano necessarie delle conoscenze che sarebbero state raggiunte successivamente.
8.jpg (163.72 KiB) Visto 778 volte

Connesso
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6812
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: ANTIDE JANVIER

Messaggio da mario ars » gio dic 09, 2021 1:01 pm

:bow-yellow:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: ANTIDE JANVIER

Messaggio da Giacomo » gio dic 16, 2021 3:29 pm

Interessantissimo post, grazie mille.
Antide Janvier è uno dei miei orologiai preferiti, purtroppo ha avuto molta sfortuna nella sua vita, ma i suoi lavori sono eccezionali.

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”