Parigina da ri-dorare?
A cura di: Giacomo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Parigina da ri-dorare?
Che consiglio mi date per ripristinare questa parigina esteriormente?
Devo comunicare un preventivo e non so esattamente che strada prendere
Devo comunicare un preventivo e non so esattamente che strada prendere
- Allegati
-
- Parigina retro.jpg (67.72 KiB) Visto 3038 volte
-
- Parigina fronte.jpg (80.99 KiB) Visto 3038 volte
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Parigina da ri-dorare
Ti serve una tuta da astronauta, un vaso di mercurio, un altro di polvere di oro zecchino (24Kt), una fiamma di semplice butano per far evaporare il mercurio, poi devi avvisare l'arpat che provvederà a farti pervenire un autoarticolato con megaspiratore di fumi tossici e abbattitore a norma, probabilmente della potenza di due o tremila watt. Quel giorno avvisa il Sindaco, perché la circolazione nella tua strada sarà interdetta al traffico ed evacueranno per precauzione fino a due isolati nel raggio dal tuo laboratorio 

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare
simpaticissimo Calico! ahahah
A perte gli scherzi, Paolo, troverai la domanda strana, mi puoi fotografare il movimento per favore?
lo so che hai chiesto per il ripristino estetico di una cassa, e io ti chiedo tutt'altro, ma le due cose sono stranamente collegate. A più tardi.
A perte gli scherzi, Paolo, troverai la domanda strana, mi puoi fotografare il movimento per favore?
lo so che hai chiesto per il ripristino estetico di una cassa, e io ti chiedo tutt'altro, ma le due cose sono stranamente collegate. A più tardi.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare
ecco le foto richieste
- Allegati
-
- 3b192e7f-6893-4250-9da7-ffadc0e67923.jpg (81.18 KiB) Visto 3026 volte
-
- 78cd7b26-45a1-4ddd-9484-962a69deb714.jpg (73.17 KiB) Visto 3026 volte
-
- bbe6cbb9-ffec-4056-a0db-9aa66fd0d0c7.jpg (84.54 KiB) Visto 3026 volte
-
- 7bc26bea-5f6f-4d47-bf31-35447d8d8f6e.jpg (91.15 KiB) Visto 3025 volte
Ad maiora
- Luca
- Senior User
- Messaggi: 413
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:09 pm
- Località: Prato
Re: Parigina da ri-dorare
Non credo fosse dorata al mercurio. Se così è, ti suggerirei o di lasciarla così, con il metallo lavato e pulito ovviamente, oppure di applicare una vernice in pasta dorata. Io ne ho fatto uso diverse volte con ottimi risultati.
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare
Grazie Paolo. La mia domanda era mirata. Vedendo il movimento di fine 800 non ho dubbi a riguardo. Questa cassa in origine era stata dorata galvanicamente. Un bel lavaggio con ti-bi e ti consiglio di passare della cera bianca a pennello dopo il lavaggio sulla cassa e una lucidatura a straccio. Purtroppo la maggior parte della doratura è andata perduta. Utilizzando la cera, si ritarda l'ossidazione dell'ottone.
È mancante il vetro nello sportello posteriore . In origine era bombato e trasparente
È mancante il vetro nello sportello posteriore . In origine era bombato e trasparente
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare
Ottimo. Puoi darmi maggiori dettagli in merito alla cera bianca per favore? Non conosco ne il prodotto ne il modo di utilizzo.
Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare
Classica cera d'api, di colore bianco (incolore). La trovi in qualsiasi ferramenta o centri BRICO.
Non usare quella gialla o colorate.
Non usare quella gialla o colorate.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Parigina da ri-dorare
Utilizzo questo con un pennello di seta e lustro dopo : http://www.freresnordin.fr/pate-a-lustrer-p-467.html


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare
Grazie GG, sono la stessa cosa.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare
Particolare dell'interno che sembra rivestito di sottile legno compensato e una ennesima domanda.
La cera come la distribuisco?
Potrà sembrare sciocca come domanda ma la faccio lo stesso.
Devo scaldarla e liquefarla?
La cera come la distribuisco?
Potrà sembrare sciocca come domanda ma la faccio lo stesso.
Devo scaldarla e liquefarla?
- Allegati
-
- f4ecb6df-1938-40c9-9fab-ea04243fa3fb.jpg (103.91 KiB) Visto 2996 volte
-
- ea64ff31-ad8e-4149-8142-ea7246e53ae8.jpg (94.32 KiB) Visto 2996 volte
Ad maiora
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare?
Paolo, purtroppo per lavare e far ritornare esticamente piacevole la tua cassa, devi togliere i rivestimenti interni che sono solitamente incollati. Strano l'uso del compensato. Solitamente si utilizzava carta crespa o un tessuto leggero, sempre incollato alla cassa internamente.
Dopo la rimozione, ti consiglio un bel lavaggio con tibi, lucidare a mano quanto possibile, senza usare metodi abrasivi forti, (ti consiglio la lucidatura con il Blanc de Meudon o bianco di spagna) dopodichè come ti ho suggerito, l'utilzzo di cera bianca data a pennello, senza scaldarla. Basta sporcare la punta del pennello e stendere un leggero velo quasi invisibile, dopodichè lucidare con un panno morbido, preferibilmente di lana. Questo modo, previene dall'ossidazione per una decina di anni.
Dopo la rimozione, ti consiglio un bel lavaggio con tibi, lucidare a mano quanto possibile, senza usare metodi abrasivi forti, (ti consiglio la lucidatura con il Blanc de Meudon o bianco di spagna) dopodichè come ti ho suggerito, l'utilzzo di cera bianca data a pennello, senza scaldarla. Basta sporcare la punta del pennello e stendere un leggero velo quasi invisibile, dopodichè lucidare con un panno morbido, preferibilmente di lana. Questo modo, previene dall'ossidazione per una decina di anni.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Parigina da ri-dorare?
Ottimo ma sarà fatto solo se la cliente mi da via libera. Per adesso ringrazio per la spiegazione e il "corso" 

Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
Re: Parigina da ri-dorare?
Leggendo l’argomento mi sono sorte delle domande, dato che ho due parigine più antiche (primi ‘800) che non hanno la doratura… c’è solo l’ottone. forse é stata grattata via o l‘incuria dei secoli l‘ha rovinata (anche se non penso evapori da sola pur stando per secoli in un fienile)
La domanda é: si può rifar fare la doratura della cassa utilizzando il metodo galvanico? Purtroppo la doratura al mercurio oltre che essere di color oro caldo era opaca. Esiste una doratura galvanica opaca che imiti quella al mercurio?
Qualcuno di voi ha mai provato a ri-dorare in questo modo un suo orologio?
Saluti e grazie a tutti
La domanda é: si può rifar fare la doratura della cassa utilizzando il metodo galvanico? Purtroppo la doratura al mercurio oltre che essere di color oro caldo era opaca. Esiste una doratura galvanica opaca che imiti quella al mercurio?
Qualcuno di voi ha mai provato a ri-dorare in questo modo un suo orologio?
Saluti e grazie a tutti
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Parigina da ri-dorare?
In bagno galvanico la vedo dura. Ma se vuoi spendere un occhio della testa e farti fare una doratura a foglia a spessore (assolutamente antieconomica) su uno spessore, diciamo di circa 20 micron (gli orologi con questo spessore nel dopoguerra costavano quasi quanto quelli in oro) un ottimo laboratorio orafo può anche effettuarti una lavorazione di satinatura o sabbiatura, che imiterà in parte l'oro immesso al mercurio. Ripeto: assolutamente antieconomico!
- guido_komarek
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 1:46 pm
- Località: Colle Val d'Elsa (Siena)
Re: Parigina da ri-dorare?
Ho fatto spesso dorare galvanicamente dei dettagli presso una ditta di galvanotecnica delle mie parti. Purtroppo non è economico e di solito mi sono limitato a dettagli decorativi, come le lunette. Nellla foto allegata si tratta di una parigina in zinco dorato della quale ho fatto dorare la lunetta, mentre la cassa in se mostra al 60% la doratura originale, corretta in quel 40% dove era scompara con una buona vernice oro (fogliaoro colorlegno) ... in questo tipo di casse di zinco sotto l'oro veniva prima applicato uno strato di rame, mentre oggigiorno per le dorature di diversi materiali l'oggetto viene prima nichelato. Quando faccio ridorare l'ottone chiedo espressamente di non frapporre altri materiali. Per far dorare una lunetta di parigina finora spendevo sui 15 Euro.
Solo una volta ho fatto dorare una intera cassa e mi è costato un centone (tristissima sorpresa) ... la cassa di lamiera stampata che non so a datare l'avevo pagata 10 Euro , munita poi di un meccanismo a quarzo è diventata un regalo di nozze ... on lo farò mai più, lo giuro
Al momento devo ritirare una lunetta con sportello di un orologio di tipo notarile in marmo nero che mi piace perticolarmente e del quale ho ftto ridorare le due statue in bronzo ed il bassorilievo, oltre alla basetta di appoggio, per diverse decine di euro. Di questo lavoro penso di parlavi più in dettaglio quando sarà completato.
In altri orologi ho preferito lucidare bene l'ottone e poi dargli la cera oppure il Metacril a pennello per preservarne la lucentezza, che è molto diversa da quella dell' oro, essendo gialla con un punto di verde. In realtà quando l'ossidazione dell'ottone è iniziata c'è un momento in cui acquista un tono più caldo più simile all' oro ... forse bisognerebbe attendere quel momento prima di proteggerne la supeficie. Nella foto seguente una parigina in marmo nera in cui i dettagli sono lasciati in ottone lucido, eccetto quelli laterali che presentavano una doratura (si noti il tono più caldo di questi )
Solo una volta ho fatto dorare una intera cassa e mi è costato un centone (tristissima sorpresa) ... la cassa di lamiera stampata che non so a datare l'avevo pagata 10 Euro , munita poi di un meccanismo a quarzo è diventata un regalo di nozze ... on lo farò mai più, lo giuro

Al momento devo ritirare una lunetta con sportello di un orologio di tipo notarile in marmo nero che mi piace perticolarmente e del quale ho ftto ridorare le due statue in bronzo ed il bassorilievo, oltre alla basetta di appoggio, per diverse decine di euro. Di questo lavoro penso di parlavi più in dettaglio quando sarà completato.
In altri orologi ho preferito lucidare bene l'ottone e poi dargli la cera oppure il Metacril a pennello per preservarne la lucentezza, che è molto diversa da quella dell' oro, essendo gialla con un punto di verde. In realtà quando l'ossidazione dell'ottone è iniziata c'è un momento in cui acquista un tono più caldo più simile all' oro ... forse bisognerebbe attendere quel momento prima di proteggerne la supeficie. Nella foto seguente una parigina in marmo nera in cui i dettagli sono lasciati in ottone lucido, eccetto quelli laterali che presentavano una doratura (si noti il tono più caldo di questi )
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Parigina da ri-dorare?
Nel 1995 ho fatto dorare (quindi prezzo al negozio) una montatura di occhiali RayBan, la cui durata è stata poi di un anno scarso, e mi ricordo amaramente che spesi ben 30mila lire. Se facciamo i dovuti raffronti, credo che 100 euro per una intera cassa possa considerarsi quasi un regalo. Addirittura, venduto dalla ditta Kienzle quando era sempre SIOK (pre 2005 mi pare), l'orologio da tavolo con figura di donna e quadrante in smalto marcato Imperial, dorato a pennello veniva al pubblico ben 200 euro in meno della versione con bagno galvanico!