Regolazione lancette
A cura di: Giacomo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Regolazione lancette
cambiare molla non vuol dire metterne una più forte,
semplicemente una nuova
semplicemente una nuova
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione lancette
Ho fatto come mi hai consigliato, il suono comunque è uguale a prima.
Il pendolo fa 4 suoni diversi ad ogni quarto d'ora, probabilmente è giusto così.
Ultima modifica di Sophie il mar feb 15, 2022 6:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione lancette
Se fosse questo il problema del suono lento, come si sistema ? Grazieorsomaki ha scritto: ↑sab feb 12, 2022 3:40 pmSecondo me, ma potrei anche sbagliarmi, il fatto che suoni al rallentatore è dato dal fatto che ci sono dei fori ovalizzati, perciò le ruote sforzano e vanno più lentamente, potrebbero essere ovalizzati i fori del bariletto con il suo asse così come quelli della prima e seconda ruota, sopratutto dal lato del pignone.
aumentare la forza della molla senza risolvere l'ovalizzazione dei fori non è un gran bel lavoro, ne sto sistemando uno in questi giorni, molto simile al tuo,
chi ci ha messo le mani prima di me ha avuto la bella pensata di incollare un pezzetto di spirale da sveglie nei fori delle ruote, per riportarle nella giusta posizione, per ovviare al fatto che suonava lenta, perchè i bariletti avevano i fori e gli alberi mangiati, ha provveduto a ritagliare le ventole delle 2 suonerie per farle andare più veloci...
una collezione di solenni porcate, eppure, fino a che non si è rotta la molla del tempo incredibilmente funzionava.
Mettere una molla più potente non risolve il problema, anzi sarebbe il colpo di grazia
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione lancette
Se non lo hai mai fatto , non è esattamente una passeggiata, ma è fattibile.
devi innanzitutto sapere quali siano i fori ovalizzati, devi togliere il quadrante, e guardare con le molle cariche che i bariletti siano in piano rispetto alle platine , se fossero inclinati i giochi tra albero e bariletto, ma sopratutto tra albero e coperchio sono eccessivi.. appurato ciò, dovrai scaricare le molle e mentre ruoti a mano i bariletti avanti e indietro, controlli che i perni non si muovano lateralmente nel loro foro. guarda bene tutto, controlla ruota per ruota da entrambi i lati, non tutti i perni sono visibili, ma se vedi spostamenti laterali sono sempre giochi indesiderati
controlla il ruotone sul dietro fermato da una vite che trascina il carillon, i due registri sempre del carillon dal lato quadrante, la prima ruota e la ruota centro per il tempo, la prima ruota e la ruota a stella della suoneria delle ore , quest'ultima sopratutto dalla parte posteriore-
segna con un pennarellino tutte le ruote che necessitano di una cura....
devi innanzitutto sapere quali siano i fori ovalizzati, devi togliere il quadrante, e guardare con le molle cariche che i bariletti siano in piano rispetto alle platine , se fossero inclinati i giochi tra albero e bariletto, ma sopratutto tra albero e coperchio sono eccessivi.. appurato ciò, dovrai scaricare le molle e mentre ruoti a mano i bariletti avanti e indietro, controlli che i perni non si muovano lateralmente nel loro foro. guarda bene tutto, controlla ruota per ruota da entrambi i lati, non tutti i perni sono visibili, ma se vedi spostamenti laterali sono sempre giochi indesiderati
controlla il ruotone sul dietro fermato da una vite che trascina il carillon, i due registri sempre del carillon dal lato quadrante, la prima ruota e la ruota centro per il tempo, la prima ruota e la ruota a stella della suoneria delle ore , quest'ultima sopratutto dalla parte posteriore-
segna con un pennarellino tutte le ruote che necessitano di una cura....
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Regolazione lancette
il suono è giusto così altrimenti come fai a sapere che quarto sta battendo?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione lancette
Anche quando batte i rintocchi, fa sempre prima la melodia, come nel video.ars57 ha scritto: ↑mar feb 15, 2022 7:55 pmil suono è giusto così altrimenti come fai a sapere che quarto sta battendo?
E' questo che volevo dire
Chi la dura la vince.........
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Regolazione lancette
Quella che tu chiami melodia sono i quarti, 1 serie, 2, 3, 4
dopo i quarti batte l'ora.
dopo i quarti batte l'ora.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Regolazione lancette
Se togliessi lancette e quadrante vedresti che prima parte una farfalla che regola la progressione dei martelli per il carillon, al termine una leva aziona un'altra farfalla che fa partire tutti o solo alcuni martelli per i rintocchi. La melodia viene divisa in 4 parti e solo quando deve battere le ore, la fa suonare completa. Rimettere in fase il carillon è un lavoro che può condurre vicino alla follia 

-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione lancette
Stai scherzando, vero?Calico ha scritto: ↑mer feb 16, 2022 12:42 pmSe togliessi lancette e quadrante vedresti che prima parte una farfalla che regola la progressione dei martelli per il carillon, al termine una leva aziona un'altra farfalla che fa partire tutti o solo alcuni martelli per i rintocchi. La melodia viene divisa in 4 parti e solo quando deve battere le ore, la fa suonare completa. Rimettere in fase il carillon è un lavoro che può condurre vicino alla follia![]()
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Regolazione lancette
Assolutamente meglio che non tocchi niente.
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza
Re: Regolazione lancette
Per il momento la suoneria rimane così, pensavo si potesse rendere più veloce, ma se è un lavoro troppo complicato, non importa
Chi la dura la vince.........
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: Regolazione lancette
E' un lavoro abbastanza lungo , ma non è particolarmente complicato, il giorno che decidi riceverai tutto il supporto di cui necessiti, non temere
-
- Forumista
- Messaggi: 127
- Iscritto il: mar set 28, 2021 1:37 pm
- Località: Monza Brianza