Buon pomeriggio,
appena acquistato presso un mercatino.
Ho necessità di un aiuto per ripristinarlo. Il filo del pendolo è rotto e non comprendo il collegamento al pendolo stesso.
Scusate la cattiva descrizione del problema ma sono un novellino che cerca di imparare qualcosa.
Grazie per l'aiuto.
Orolzz
A cura di: Giacomo
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Orolzz
Hai comprato na bella rogna, e un pendolo torsionale e quello che tu chiami filo è la spirale dell'orologio, quel filo e calibrato in decimi di millimetro, prendi il pezzo rotto e recati in fornitura per vedere se ce l'hanno e poi arriveremo alla spiegazione di come va montato, nel forum ci sono orologiai esperti che potranno spiegartelo.
E bello fare quello che più ci piace.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orolzz
Molla di sospensione. Le facevano, oltre che di lunghezza e larghezza diverse, anche di diversi spessori e materiali, raggiungendo tutto un ventaglio di durezza e rigidità, ciascuna adeguata ad ogni singolo modello. Sarebbe fondamentale avere almeno un pezzetto di quella originale, per ridurre il numero di tentativi che dovrai fare per arrivare a un buon risultato. Siccome mi pare ci sia, dovrai ricostruirrla, poiché ormai nelle forniture si trovano facilmente solo quelle degli orologi a pila. Vedi su Cousins se trovi i pezzi: una volta c'erano gli attacchi chiusi con due viti piatte a testa larga blu, ma anche la leva attaccata circa a metà filo, per dare la cadenza e impulso alla rotazione interagendo con la ruota scappamento. Ma forse hai quasi tutti i pezzi e ti manca solo il filo.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orolzz
Ho revisionato 6 di questi orologi da 400 giorni, 3 dei quali funzionano continuamente. Gli altri 3 stanno aspettando il permesso delle autorità domestiche per avere un posto nella casa.
Se mi dici le dimensioni della platina posteriore, posso dirti quale lama d'acciaio devi ordinare. Le lame che funzionano molto bene sono quelle in Horolovar.
La sospensione superiore è ancora al suo posto, il filo rotto è ancora visibile.
Potresti controllare se la "clip" inferiore è ancora al suo posto?

Se mi dici le dimensioni della platina posteriore, posso dirti quale lama d'acciaio devi ordinare. Le lame che funzionano molto bene sono quelle in Horolovar.
La sospensione superiore è ancora al suo posto, il filo rotto è ancora visibile.
Potresti controllare se la "clip" inferiore è ancora al suo posto?

- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orolzz
C'erano orologi a 400 giorno di Kern & Link e Kern & Söhne.
Dal logo sulla platina, mi sembra che il tuo orologio sia un Kern & Söhne.
Dal logo sulla platina, mi sembra che il tuo orologio sia un Kern & Söhne.
